Altre News
5 min di lettura

Attività extra durante l’aspettativa non retribuita: cosa dice la legge e le conseguenze legali

Attività extra durante l’aspettativa non retribuita: cosa dice la legge e le conseguenze legali

Svolgere altre attività in aspettativa senza autorizzazione: un'analisi giuridica

Introduzione alle norme e alle implicazioni

In Italia, i dipendenti pubblici in aspettativa, anche quando non percepiscono stipendio, sono soggetti a precise regole riguardo allo svolgimento di ulteriori attività lavorative. La giurisprudenza ha più volte evidenziato che tali obblighi non vengono meno, e che svolgere attività senza previa autorizzazione può comportare serie conseguenze legali.

Quali sono le attività consentite e quali no?

Un dipendente in aspettativa può, teoricamente, dedicarsi ad altre attività, ma sempre rispettando l’obbligo di ottenere il nulla osta dall’amministrazione di appartenenza. La normativa di riferimento, in particolare l'articolo 53 del decreto legislativo n. 165/2001, impone che:

  • Ogni attività lavorativa retribuita (anche occasionale) fuori dall’impiego pubblico richiede un’autorizzazione preventiva.
  • Il mancato rispetto di questa procedura può essere considerato una violazione disciplinare.

Le conseguenze di una condotta non autorizzata

Svolgere attività svolte da un dipendente pubblico in aspettativa senza aver ottenuto l’approvazione può comportare:

  1. Rischi di danno erariale: la mancata autorizzazione può essere interpretata come abuso di posizione o danno all’erario.
  2. Responsabilità disciplinare: si rischia una sanzione in base al codice disciplinare del pubblico impiego.
  3. Potenziali conseguenze penali: nelle situazioni più gravi, come l’uso improprio di informazioni o conflitti di interesse, possono emergere reati penali.

Esempi pratici e casi giurisprudenziali

Una sentenza significativa è quella della Corte dei Conti per la Campania (sentenza n. 85/2025), che ha condannato un dipendente del Ministero della Difesa che, durante l’aspettativa non retribuita, ha percepito compensi per attività professionali svolte con clienti privati senza averne chiesto autorizzazione.

La giurisprudenza chiarisce che, anche in assenza di retribuzione, la svolta di attività lavorative senza autorizzazione rappresenta una violazione delle norme di trasparenza e può avere ripercussioni sulla responsabilità personale e sulla tutela dell’interesse pubblico.

Le normative di riferimento e le interpretazioni ufficiali

Oltre all’articolo 53 del decreto legislativo n. 165/2001, la Corte di Cassazione (ordinanza n. 6637/2020) ha precisato che l'aspettativa non cancella il rapporto di lavoro pubblico, né esonera il dipendente dal rispetto delle regole sulla compatibilità delle attività extra-ufficio.

Inoltre, le pronunce della Corte dei Conti, tra cui le sezioni giur Lombardia e Sicilia, sottolineano il principio che ogni attività retribuita svolta durante l’aspettativa senza autorizzazione può configurare danno all’erario e responsabilità amministrativa.

Quali sono gli obblighi del dipendente pubblico?

Il personale della pubblica amministrazione deve:

  • Richiedere sempre l’autorizzazione preventiva prima di intraprendere attività lavorative esterne.
  • Garantire la trasparenza nelle proprie attività per evitare conflitti di interesse.
  • Ricordare che il rispetto di tali norme tutela la propria posizione e l’integrità dell’ente pubblico di appartenenza.

In conclusione, svolgere in aspettativa, anche se non retribuita, un’altra attività senza chiedere l’autorizzazione rappresenta un rischio legale e amministrativo, come sottolineato dai recenti orientamenti giurisprudenziali e sentenze di riferimento. È quindi fondamentale rispettare gli obblighi di legge per evitare conseguenze sia di natura disciplinare che penale, assicurando trasparenza e correttezza nel rapporto con l’amministrazione pubblica.

Domande frequenti sulla responsabilità di svolgere attività extra durante l’aspettativa non retribuita senza autorizzazione

1. Cosa comporta svolgere attività in aspettativa non retribuita senza autorizzazione? +

Svolgere attività senza autorizzazione può comportare conseguenze legali e disciplinari, inclusi rischi di danno erariale, responsabilità disciplinare e potenziali reati penali. La normativa impone che ogni attività extra-ufficio sia preventivamente autorizzata, anche in aspettativa non retribuita.


2. Quali sono le sanzioni previste per chi svolge attività non autorizzata durante l’aspettativa? +

Le sanzioni possono includere responsabilità disciplinare, risarcimenti per danno erariale, e in casi estremi, procedimenti penali. La giurisprudenza riconosce che l’assenza di retribuzione non esonera dall’obbligo di rispettare le norme sulla compatibilità delle attività.


3. In che modo la sentenza n. 85/2025 della Corte dei Conti influisce sulla percezione di attività non autorizzate? +

La sentenza ha condannato un dipendente che, pur non ricevendo stipendio, ha svolto attività professionale senza autorizzazione, evidenziando la fermezza della giurisprudenza nel punire anche comportamenti non retribuiti che violano le norme di trasparenza e correttezza.


4. È possibile svolgere attività professionali durante l’aspettativa non retribuita senza chiedere autorizzazione? +

No. La normativa richiede che qualsiasi attività esterna, anche non retribuita, venga previamente autorizzata dall’amministrazione. Svolgere attività senza permesso costituisce violazione delle norme e può avere gravi conseguenze.


5. Quali rischi si corrono in caso di attività svolte senza autorizzazione? +

I rischi principali includono il danno erariale, responsabilità disciplinare e possibili implicazioni penali, specialmente quando l’attività comporta conflitti di interesse, uso improprio di informazioni o danni all’immagine pubblica.


6. Come si può dimostrare di aver svolto attività extra senza autorizzazione? +

La dimostrazione può avvenire attraverso documenti, testimonianze, comunicazioni ufficiali o prove di attività svolte, che documentano la mancata autorizzazione preventiva e il rispetto delle norme sulla compatibilità delle attività.


7. Esistono eccezioni che permettono di svolgere attività senza autorizzazione? +

In linea generale, le norme richiedono sempre l’autorizzazione preventiva; tuttavia, in casi eccezionali di urgenza o emergenza, potrebbero essere previste deroghe che devono essere comunque motivate e autorizzate successivamente.


8. Cosa dice la giurisprudenza sulle attività svolte in aspettativa non retribuita senza autorizzazione? +

La giurisprudenza sottolinea che anche senza retribuzione, svolgere attività senza autorizzazione può comportare responsabilità amministrativa e penale, rafforzando l’importanza della trasparenza e della regolarità nel rapporto di lavoro pubblico.


9. Qual è il ruolo della trasparenza nel rispetto delle regole? +

La trasparenza è fondamentale per evitare conflitti di interesse e responsabilità legali. Svolgere attività senza autorizzazione compromette la fiducia pubblica ed espone a sanzioni legali e disciplinari.


10. Quali sono le principali raccomandazioni per i dipendenti pubblici? +

È fondamentale richiedere sempre l’autorizzazione prima di intraprendere attività extra, garantire la trasparenza, e rispettare le norme vigenti, per tutelare se stessi e l’interesse pubblico.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →