Introduzione: chiarimenti sul percorso di qualificazione e titolo di accesso
Durante il Question Time del 7 ottobre, trasmesso su OrizzonteScuola TV e condotto da Andrea Carlino, sono stati affrontati temi di grande rilevanza per molti laureati in Psicologia e discipline affini che desiderano inserirsi nel ruolo di sostegno scolastico. È stato spiegato che per accedere alla prima fascia delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) e ai concorsi pubblici nel settore del sostegno, il requisito fondamentale è la specializzazione, e non basta il semplice possesso di una laurea in Psicologia o di formazione in psicoterapia.
Perché la specializzazione è il titolo di accesso prioritario
Il cuore della questione risiede nel fatto che:
- Il titolo di studio richiesto per entrare nelle graduatorie di prima fascia e partecipare ai concorsi è esclusivamente la specializzazione sul sostegno;
- La laurea in Psicologia o la formazione in psicoterapia, anche se rilevanti nel percorso di formazione, non sostituiscono il percorso abilitante specifico.
Questa distinzione è fondamentale per capire le diverse opportunità e i requisiti di accesso alle future assunzioni e ai concorsi indetti dal sistema scolastico italiano.
Percorsi abilitanti riconosciuti ufficialmente
Per ottenere la specializzazione sul sostegno, è necessario aver completato percorsi di formazione riconosciuti e validi ai fini dell’abilitazione all’insegnamento di sostegno. Tra queste modalità troviamo:
- TFA sostegno ordinario: il prossimo ciclo (X ciclo) si è annunciato recentemente, mentre l'accesso al XI ciclo è previsto per la primavera.
- Percorsi Indire/Universitari: rivolti a docenti già con esperienza, stanno attualmente concludendo il primo ciclo e si prevedono sviluppi futuri, anche grazie ad emendamenti legislativi.
Inoltre, un emendamento al DL 127/2024 sta ampliando i requisiti di accesso, considerando fino a 8 anni di servizio utile anche fino all’anno scolastico 2024/25.
Question Time: risposte alle domande più frequenti
Tra le questioni discusse durante l’evento, le più rilevanti sono state:
- Tempi e modalità di preparazione ai concorsi PNRR3;
- Compatibilità tra partecipazione a corsi esteri e italiani;
- Variazioni nelle graduatorie per candidati non vincitori;
- Tempistiche e modalità di completamento di percorsi abilitanti da 60 CFU;
- Compatibilità tra TFA, concorsi CLIL e percorsi Indire;
- Proroghe di incarichi e possibilità di richiedere aspettative per motivi di studio;
- Valore e vantaggi della legge 104/1992 nel contesto concorsuale;
- Riconoscimento dell’anno di prova svolto in altri gradi e delle abilitazioni ottenute.
Percorsi abbreviati e novità in ambito di formazione
Per facilitare l’accesso, sono stati introdotti percorsi abbreviati per chi ha conseguito un titolo di abilitazione con 60 CFU, con possibilità di integrare gli studi anche attraverso forme di formazione privata. Si discute inoltre di seconde sessioni di percorsi abilitanti, con l’obiettivo di allineare le qualifiche alle esigenze del sistema scolastico a livello temporale e formativo.
Conclusioni: quali prospettive per i laureati in Psicologia e affini?
In sintesi, molti laureati in Psicologia e discipline affini sono già preparati sui temi del sostegno, ma il focus rimane sulla specializzazione come vera chiave di accesso alle future opportunità di lavoro nel settore. La normativa, insieme ai percorsi di formazione riconosciuti, mira a garantire che i candidati siano adeguatamente qualificati e pronti a inserirsi nel sistema scolastico nazionale, rispettando i tempi e le modalità stabilite dalle recenti innovazioni legislative.
La strada verso l'accesso al sostegno scolastico: specializzazione, lauree in Psicologia e affini e pillole di Question Time
Introduzione: chiarimenti sul percorso di qualificazione e titolo di accesso
Durante il Question Time del 7 ottobre, trasmesso su OrizzonteScuola TV e condotto da Andrea Carlino, sono stati affrontati temi di grande rilevanza per molti laureati in Psicologia e discipline affini che desiderano inserirsi nel ruolo di sostegno scolastico. È stato spiegato che per accedere alla prima fascia delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) e ai concorsi pubblici nel settore del sostegno, il requisito fondamentale è la specializzazione, e non basta il semplice possesso di una laurea in Psicologia o di formazione in psicoterapia.
Perché la specializzazione è il titolo di accesso prioritario
Il cuore della questione risiede nel fatto che:
- Il titolo di studio richiesto per entrare nelle graduatorie di prima fascia e partecipare ai concorsi è esclusivamente la specializzazione sul sostegno;
- La laurea in Psicologia o la formazione in psicoterapia, anche se rilevanti nel percorso di formazione, non sostituiscono il percorso abilitante specifico.
Questa distinzione è fondamentale per comprendere le diverse opportunità e i requisiti di accesso alle future assunzioni e ai concorsi indetti dal sistema scolastico italiano.
Percorsi abilitanti riconosciuti ufficialmente
Per ottenere la specializzazione sul sostegno, è necessario aver completato percorsi di formazione riconosciuti e validi ai fini dell’abilitazione all’insegnamento di sostegno. Tra queste modalità troviamo:
- TFA sostegno ordinario: il prossimo ciclo (X ciclo) si è annunciato recentemente, mentre l'accesso al XI ciclo è previsto per la primavera.
- Percorsi Indire/Universitari: rivolti a docenti già con esperienza, che stanno attualmente concludendo il primo ciclo e si prevedono futuri sviluppi, anche grazie ad emendamenti legislativi.
Inoltre, un emendamento al DL 127/2024 sta ampliando i requisiti di accesso, considerando fino a 8 anni di servizio utile anche fino all’anno scolastico 2024/25.
Question Time: pillole di risposte alle domande più frequenti
Tra le questioni discusse durante l’evento, le più rilevanti riguardano:
- Tempi e modalità di preparazione ai concorsi PNRR3;
- Compatibilità tra partecipazione a corsi esteri e italiani;
- Variazioni nelle graduatorie per candidati non vincitori;
- Modalità e tempistiche di completamento di percorsi abilitanti da 60 CFU;
- Compatibilità tra TFA, concorsi CLIL e percorsi Indire;
- Proroghe di incarichi e possibilità di richiedere aspettative per motivi di studio;
- Valore e vantaggi della legge 104/1992 nel contesto dei concorsi;
- Riconoscimento dell’anno di prova svolto in altri gradi e delle abilitazioni conseguite.
Percorsi abbreviati e novità in ambito di formazione
Per facilitare l’accesso, sono stati introdotti percorsi abbreviati per chi ha conseguito un titolo di abilitazione con 60 CFU, con possibilità di integrare gli studi attraverso formazione privata. Si discute inoltre di seconde sessioni di percorsi abilitanti, con l’obiettivo di allineare le qualifiche alle esigenze del sistema scolastico, anche a livello temporale e formativo.
Conclusioni: quali prospettive per i laureati in Psicologia e affini?
In sintesi, molti laureati in Psicologia e discipline affini sono già preparati sui temi del sostegno; tuttavia, il focus rimane sulla specializzazione come vera chiave di accesso alle future opportunità di lavoro nel settore. La normativa, insieme ai percorsi di formazione riconosciuti, mira a garantire che i candidati siano adeguatamente qualificati e pronti a inserirsi nel sistema scolastico nazionale, rispettando tempi e modalità stabiliti dalle recenti innovazioni legislative.