Introduzione al ciclo di webinar sulla sostenibilità e l’educazione futura
Deascuola, associazione impegnata nella promozione della cultura educativa, insieme all’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), hanno avviato un nuovo ciclo di webinar gratuiti rivolti a insegnanti di ogni ordine e grado. Questi incontri nascono con l’obiettivo di fornire strumenti e spunti per affrontare le sfide di un mondo in continuo mutamento, ponendo un’attenzione particolare ai futuri scenari, al ruolo del territorio e alle disuguaglianze sociali.
Focus principale: come la scuola può essere un ambiente generativo e sostenibile
Il cuore del progetto è esplorare come il sistema scolastico possa diventare un ambiente generativo capace di accogliere, orientare e sostenere le giovani generazioni verso futuri più inclusivi e sostenibili. Questo implica l’adozione di nuovi approcci pedagogici, strumenti innovativi e metodi che favoriscano la cittadinanza attiva e lo sviluppo del senso critico tra studenti e studentesse.
Dettagli e programma del primo webinar
Il primo appuntamento si svolgerà il 9 ottobre, dalle 17:00 alle 18:30, nel quadro del ciclo intitolato “Trame di Futuro: l’Agenda che cambia il mondo”. Durante questo incontro si affronteranno tematiche di grande attualità e rilevanza strategica per il settore educativo e sociale.
Relatori e aree di competenza
- Cristina Fioravanti: Responsabile dell’area “Scuole ASviS e iniziative di alta formazione” presso l’ASviS.
- Francesco Brunori: Docente di Strategic foresight al Centro Alti Studi della Difesa e coordinatore delle attività di Skopìa Education.
Obiettivi e contenuti del webinar
Il focus principale sarà l’esplorazione di possibili scenari futuri, analizzando interventi e proposte progettuali efficaci per l’educazione. Verranno presentati approcci teorici, strumenti pratici e metodologie innovative per rafforzare l’efficacia didattica, promuovere la cittadinanza attiva e stimolare la responsabilità collettiva. L’evento rappresenta un’opportunità per condividere visioni e strategie per il ruolo della scuola come catalizzatore di un cambiamento sostenibile.
Modalità di partecipazione e iscrizione
Le iscrizioni sono aperte e si consiglia di registrarsi tempestivamente per garantirsi un posto. La partecipazione consente di arricchire le competenze e di confrontarsi con esperti e professionisti del settore.
Prossimi appuntamenti del ciclo di webinar
- 22 gennaio 2026: ore 17:00 — “Educazione e sostenibilità: la scuola tra didattica, territorio e futuri possibili”.
- 19 febbraio 2026: ore 17:00 — “Educazione e sostenibilità: approfondimenti sulla scuola e i territori in prospettiva futura”.
Contatti e info per iscriversi
Per scoprire l’intero calendario e iscriversi ai webinar, si invita a consultare il sito ufficiale e a iscriversi alla newsletter di OrizzonteScuola. Queste risorse forniscono aggiornamenti sulle attività e sui temi trattati nel ciclo “Trame di Futuro”, aiutando insegnanti e educator a rimanere aggiornati sulle innovazioni e le sfide dell’educazione sostenibile.
Domande frequenti su "Trame di Futuro: l’Agenda che Cambia il Mondo"
L’obiettivo è fornire strumenti, conoscenze e spunti innovativi per guidare la trasformazione della scuola verso un ambiente più sostenibile, inclusivo e capace di affrontare le sfide future, promuovendo la cittadinanza attiva e lo sviluppo di saperi critici tra gli studenti.
Il primo webinar vede la partecipazione di Cristina Fioravanti, responsabile delle iniziative di alta formazione presso ASviS, e Francesco Brunori, docente di Strategic foresight e coordinatore di Skopìa Education, esperti in tematiche di sostenibilità, pedagogia e pianificazione strategica.
Attraverso l’adozione di nuovi approcci pedagogici, strumenti innovativi e metodi partecipativi che stimolino la cittadinanza attiva, lo sviluppo del pensiero critico e l’inclusione sociale, rendendo la scuola un luogo capace di generare valore e sostenibilità.
Il webinar affronterà tematiche di attualità legate a scenari futuri, strategie educative innovative, strumenti pratici di pianificazione, e il ruolo della scuola come catalizzatore di cambiamento sostenibile, concentrandosi su come il territorio e le disuguaglianze sociali influenzano l’educazione.
Le iscrizioni sono aperte e si consiglia di registrarsi tempestivamente. È possibile iscriversi attraverso il sito ufficiale di Deascuola o tramite la newsletter di OrizzonteScuola, che forniscono aggiornamenti costanti sui webinar e le attività correlate.
I prossimi webinar sono previsti per il 22 gennaio 2026, con il titolo "Educazione e sostenibilità: la scuola tra didattica, territorio e futuri possibili", e il 19 febbraio 2026, intitolato "Educazione e sostenibilità: approfondimenti sulla scuola e i territori in prospettiva futura".
Le disuguaglianze sociali rappresentano uno degli aspetti chiave analizzati, con l’obiettivo di sviluppare approcci educativi inclusivi che possano ridurre le disparità e favorire un’equa partecipazione dei giovani alle sfide di un mondo in evoluzione.
Attraverso la partecipazione attiva, la condivisione di idee, feedback e proposte, la comunità educativa può amplificare l’impatto di questi incontri e promuovere una cultura scolastica orientata al futuro, sostenibile e innovativo.
I webinar offriranno approfondimenti teorici e pratici, strumenti innovativi e strategie pedagogiche che possono essere integrate nella formazione degli insegnanti, contribuendo a un miglioramento continuo della qualità educativa e all’aggiornamento professionale.
Partecipando, si può accedere a contenuti aggiornati, spunti innovativi e opportunità di networking con esperti e colleghi, migliorando le proprie competenze e contribuendo alla costruzione di un futuro educativo più sostenibile e inclusivo.