Altre News
5 min di lettura

Il tempo davanti agli schermi riduce i voti scolastici: ricerca su 3.000 bambini mostra un calo del 10% in lettura e matematica per ogni ora extra

Il tempo davanti agli schermi riduce i voti scolastici: ricerca su 3.000 bambini mostra un calo del 10% in lettura e matematica per ogni ora extra

Come l'esposizione agli schermi influenza la performance scolastica dei bambini

Una grande indagine longitudinale condotta in Canada ha evidenziato un legame significativo tra il tempo trascorso davanti a dispositivi digitali durante le prime fasi della vita e i risultati scolastici nei successivi anni della scuola primaria. I risultati ribadiscono l'importanza di limitare lo schermo per favorire un miglior rendimento in lettura e matematica.

Dettagli e metodologia dello studio

Lo studio, guidato dai ricercatori Catherine Birken e Jonathan Maguire, ha coinvolto oltre 3.000 bambini dell’Ontario, monitorandoli dal 2008 al 2023 nell’ambito del progetto TARGet Kids!. Si è analizzato il tempo che i genitori riferivano i figli dedicassero agli schermi durante i primi anni di vita, mettendoli in relazione con i punteggi ottenuti in test standardizzati di lettura e matematica a 8 e 11 anni.

Dettagli tecnici e approccio alla ricerca

  • Rilevamento del tempo di esposizione agli schermi attraverso i diari dei genitori
  • Valutazioni scolastiche con test riconosciuti a livello nazionale
  • Analisi statistica delle correlazioni tra tempo e risultati

Risultati principali e implicazioni

La ricerca ha mostrato che aumentare di un'ora quotidiana il tempo di utilizzo degli schermi comporta:

  1. Una diminuzione del 10% nella probabilità di raggiungere gli standard di performance attesi in lettura e matematica
  2. Una media di 1,6 ore al giorno di tempo davanti agli schermi nei primi anni di vita, che aumenta a 1,8 ore successivamente

Impatto delle diverse attività su schermo e differenze di genere

Lo studio ha anche analizzato vari tipi di utilizzo degli schermi, evidenziando che:

  • I videogiochi sono meno frequenti, con solo il 20% dei genitori che riferiscono che i figli li praticano
  • Il gioco con videogiochi e l’utilizzo di media digitali sono associati a peggiori risultati scolastici, specie tra le ragazze

Note aggiuntive

Le attività di svago digitali più intense, specialmente se praticate senza supervisione o senza coinvolgimento genitoriale, rappresentano un fattore di rischio maggiore per il rendimento scolastico.

Consigli pratici e raccomandazioni per le famiglie

È fondamentale promuovere abitudini digitali sane sin dai primi anni, integrando attività di gioco, lettura e interazione sociale. Gli interventi dovrebbero considerare:

  • La quantità totale di tempo davanti agli schermi
  • Il tipo di contenuti visualizzati
  • La presenza di genitori nel monitoraggio delle attività digitali

In conclusione, il troppo tempo sugli schermi rappresenta un ostacolo reale al successo scolastico, come dimostra l’indagine condotta su migliaia di giovani, in cui ogni ora aggiuntiva di esposizione digitale si traduce in un calo del 10% nelle abilità di lettura e matematica.

Domande frequenti sulla correlazione tra tempo sugli schermi e risultati scolastici

Perché un eccessivo utilizzo degli schermi può influenzare i voti scolastici dei bambini? +

Quando i bambini trascorrono troppo tempo davanti agli schermi, rischiano di ridurre le ore dedicate allo studio, al gioco attivo e all'interazione sociale, elementi fondamentali per lo sviluppo cognitivo. Lo studio su 3.000 bambini dimostra che ogni ora aggiuntiva di esposizione digitale comporta un calo del 10% nelle competenze di lettura e matematica, influenzando negativamente i voti scolastici.


Qual è il risultato principale di uno studio che analizza 3.000 bambini e il loro tempo sugli schermi? +

Lo studio rivela che ogni ora di esposizione extra agli schermi durante i primi anni di vita causa un calo del 10% nelle competenze di lettura e matematica, evidenziando un forte impatto negativo sui risultati scolastici dei bambini.


In che modo lo stile di vita digitale dei bambini influisce su performance come i voti? +

Uno stile di vita digitale troppo intenso può diminuire i momenti di studio e di attività motivazionale, mentre l'aumento del tempo sugli schermi si associa a un peggioramento nelle abilità chiave come la lettura e la matematica, con conseguenti voti più bassi nelle valutazioni scolastiche.


Quali sono le attività digitali che maggiormente influenzano le performance scolastiche? +

Lo studio indica che, oltre al tempo totale, il tipo di attività digitale, come il gioco con videogiochi o l'utilizzo di media senza supervisione, è correlato a risultati scolastici peggiori, specialmente tra le ragazze, che risultano più sensibili a tali influenze.


Quanto tempo sugli schermi porta a un calo delle performance evidenziato nel rapporto? +

Secondo il ricerca, ogni ora in più di tempo quotidiano trascorso davanti agli schermi è associata a un calo del 10% nella probabilità di raggiungere standard di performance in lettura e matematica, che si traduce in voti più bassi.


Qual è la quantità media di tempo davanti agli schermi nei primi anni di vita secondo lo studio? +

Lo studio ha rilevato che, durante i primi anni di vita, i bambini trascorrono in media circa 1,6 ore al giorno davanti agli schermi, con un aumento a circa 1,8 ore più avanti negli anni, influenzando negativamente le prestazioni scolastiche.


Esistono differenze di genere nell'impatto del tempo sugli schermi sui risultati scolastici? +

Sì, lo studio evidenzia che le ragazze sono più sensibili all'impatto negativo dell'utilizzo di media digitali e videogiochi, con risultati scolastici peggiori rispetto ai ragazzi in relazione a tali attività.


Quali sono le raccomandazioni pratiche per limitare l'effetto negativo degli schermi? +

È consigliabile promuovere abitudini digitali sane, come limiti di tempo, monitoraggio dei contenuti e coinvolgimento genitoriale. Attività come gioco, lettura e socializzazione sono fondamentali per un sviluppo equilibrato.


Per quale motivo il tempo eccessivo sugli schermi rappresenta un ostacolo al rendimento scolastico? +

Il tempo eccessivo sugli schermi distrae i bambini da attività fondamentali come lo studio e il gioco attivo, riducendo le opportunità di sviluppo delle competenze essenziali, con effetti visibili in calo delle performance scolastiche e nei voti.


Come può il monitoraggio del tempo sugli schermi migliorare i risultati scolastici? +

Monitorando e limitando il tempo davanti agli schermi, insieme alla scelta di contenuti educativi di qualità, possiamo contribuire a migliorare l'attenzione, la concentrazione e, di conseguenza, i voti e le performance scolastiche dei bambini.


Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →