Altre News
5 min di lettura

Tre istituti lombardi premiati con progetti innovativi su memoria, prevenzione e inclusione

Tre istituti lombardi premiati con progetti innovativi su memoria, prevenzione e inclusione

Le eccellenze dell’educazione lombarda premiate nel 2025

Una selezione di progetti rivoluzionari ideati dagli studenti delle scuole superiori della Lombardia

Obiettivi e finalità dei progetti vincitori

La Regione Lombardia ha riconosciuto e premiato tre progetti sviluppati da studenti degli istituti superiori per il loro contributo innovativo nel supporto alla memoria, nella promozione della prevenzione sanitaria e nell’inclusione sociale. Queste iniziative rappresentano esempi concreti di come l’educazione possa essere motore di progresso e inclusione, rispondendo alle sfide sociali ed educative della regione.

Dettaglio dei progetti e degli istituti coinvolti

  • RicordaMi: sviluppato dal Liceo Ettore Majorana di Rho (Milano), è un’app che stimola la memoria di persone affette da malattie neurodegenerative come l’Alzheimer attraverso combinazioni di elementi fisici e digitali.
  • FreeScreening: ideato dall’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico Caio Plinio Secondo di Como, è una piattaforma digitale che centralizza informazioni sugli screening preventivi e promuove stili di vita sani.
  • Speak-I: realizzato dall’Istituto Tecnico Facchinetti di Castellanza, è un dispositivo assistivo che favorisce l’inclusione di uno studente con disabilità motorie e verbali, traducendo movimenti specifici in testo parlato tramite intelligenza artificiale.

Premi e opportunità di crescita

I migliori tre progetti riceveranno premi in denaro di 13.000, 9.000 e 7.000 euro rispettivamente, oltre a contributi di 6.000 euro ciascuno per migliorare le attrezzature didattiche. Un’elengata opportunità per gli studenti di confrontarsi con il mondo della ricerca europea, grazie a una visita al centro JRC di Ispra (Varese).

Focus sull’innovazione educativa in Lombardia

Il presidente della regione, Attilio Fontana, ha sottolineato come questi progetti siano il risultato di creatività, impegno e praticità, qualità che distinguono il sistema educativo lombardo. L’assessore Alessandro Fermi ha evidenziato come l’innovazione si rifletta non solo nei laboratori di ricerca, ma anche nelle aule scolastiche, formando i protagonisti della Lombardia di domani.

Domande frequenti sui progetti premiati degli istituti lombardi 2025

In che modo il gioco sviluppato dall’istituto lombardo supporta la memoria? +

Il gioco "RicordaMi", creato dal Liceo Ettore Majorana di Rho, utilizza strategie interattive e coinvolgenti che stimolano le capacità mnemoniche delle persone, aiutandole a mantenere attiva la memoria e a contrastare le malattie neurodegenerative come l'Alzheimer.


Quale funzione svolge la piattaforma di prevenzione "FreeScreening"? +

"FreeScreening", ideata dall’Istituto Caio Plinio Secondo, raccoglie e centralizza informazioni sugli screening preventivi, incentivando stili di vita sani e favorendo la diagnosi precoce di patologie attraverso un’interfaccia semplice e accessibile.


In che modo il dispositivo "Speak-I" favorisce l'inclusione? +

Il dispositivo "Speak-I", realizzato dall’Istituto Facchinetti, permette agli studenti con disabilità motorie e verbali di comunicare più facilmente, traducendo i movimenti specifici in testo parlato tramite intelligenza artificiale, facilitando così l’inclusione sociale e scolastica.


Quali sono le ricompense per gli istituti vincitori? +

I progetti premiati riceveranno premi in denaro di 13.000, 9.000 e 7.000 euro rispettivamente, più contributi di 6.000 euro ciascuno per potenziare le attrezzature scolastiche, offrendo così opportunità di crescita e sviluppo ai giovani innovatori lombardi.


Quali benefici offre la visita al centro JRC di Ispra agli studenti vincitori? +

La visita al centro JRC di Ispra permette agli studenti di confrontarsi con la ricerca europea di avanguardia, ampliando le proprie competenze, stimolando la curiosità e favorendo un percorso di crescita professionale nel campo dell’innovazione e della scienza.


Qual è l’obiettivo principale di questi progetti innovativi? +

L’obiettivo comune è promuovere l’innovazione educativa, stimolare la creatività degli studenti e affrontare sfide sociali e sanitarie della regione Lombardia, creando strumenti concreti e efficaci per il benessere delle persone.


Come contribuiscono questi progetti alla società lombarda? +

Ognuno di questi progetti rappresenta un contributo tangibile alla società, promuovendo la salute, l’inclusione e la memoria, e favorendo la formazione di cittadini consapevoli e attivi nel campo dell’innovazione sociale.


Quale ruolo gioca l’educazione nell’innovazione promossa dagli istituti lombardi? +

L’educazione funge da motore principale di innovazione, come dimostrano questi progetti, sviluppando competenze pratiche e teoriche che preparano gli studenti ad affrontare le sfide future, favorendo un ecosistema scolastico orientato al progresso.


Quali sono le caratteristiche distintive dei progetti premiati? +

Caratteristiche come innovazione, utilità sociale, capacità di coinvolgere e motivare gli utenti, e l’uso di tecnologie avanzate distinguono questi progetti, evidenziando come l’ecosistema scolastico lombardo si impegni nella realizzazione di soluzioni moderne e efficaci.


Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →