Dettagli e importanza del VIII Convegno ANP 2025
Il 28 ottobre 2025, presso il prestigioso Rome Marriott Park Hotel in via Colonnello Tommaso Masala 54 a Roma, si svolgerà il VIII Convegno annuale dell'Associazione Nazionale Dirigenti Pubblici e Alte Professionalità della Scuola (ANP). Questo evento rappresenta un momento cruciale di confronto tra dirigenti scolastici e docenti italiani, con il focus su come governare il sistema educativo in tempi di rapidi cambiamenti sociali e tecnologici.
Il tema centrale dell'incontro sarà: "Governare il sistema educativo in una società in evoluzione – Etica, visione e responsabilità". L'evento si distingue per il suo approccio rivolto alla riflessione sugli aspetti etici e di leadership in ambito scolastico.
Perché i docenti esonerati dal servizio partecipano all'evento
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha ufficialmente concesso l’esonero dal servizio ai docenti e ai dirigenti scolastici che intendono partecipare in presenza. Questa misura mira a favorire una piena partecipazione e a facilitare lo scambio di idee e buone pratiche, garantendo un coinvolgimento diretto delle figure chiave del mondo scolastico.
Obiettivi principali del convegno
Il convegno si propone di stimolare la discussione su temi fondamentali come:
- Intelligenza artificiale (IA) e il suo ruolo nel futuro dell’educazione
- Nuovi modelli di conoscenza e apprendimento
- Impatto di decisioni globali guidate da grandi aziende tecnologiche e organismi sovranazionali
- Ridefinizione degli spazi, dei tempi e dei contenuti formativi
L’obiettivo è promuovere una scuola transeuropea e adattiva, che sostenga un’effettiva leadership educativa basata su etica e responsabilità.
Programma e opportunità di formazione
Il programma dettagliato include sessioni plenarie e workshop dedicati a innovazione, governance e didattica. Questi momenti di confronto rappresentano un’opportunità unica di formazione continua e di scambio di buone pratiche tra professionisti del settore.
Servizi per i partecipanti e modalità di accesso
La partecipazione in presenza è gratuita ed è prevista anche una navetta che collega la sede del convegno con la Stazione Termini di Roma, facilitando gli spostamenti dei partecipanti. Queste iniziative sono pensate per favorire un coinvolgimento più ampio e rendere più agevole la partecipazione di tutti.
Ricordiamo che, per motivi di agenda, i docenti e i dirigenti scolastici selezionati per partecipare in presenza beneficeranno dell’esonero dal servizio garantito dal Ministero, riflettendo l’importanza strategica di questo evento per il sistema educativo nazionale.
Il VIII Convegno annuale dell'ANP si tiene il 28 ottobre 2025 presso il Rome Marriott Park Hotel a Roma, rappresentando un importante momento di confronto riguardante l'innovazione e la leadership educativa.
Il tema principale sarà: "Governare il sistema educativo in una società in evoluzione – Etica, visione e responsabilità", con un focus su leadership e aspetti etici nel settore scolastico.
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha concesso l’esonero dal servizio ai docenti e dirigenti scolastici per favorire la partecipazione in presenza, incentivando lo scambio di idee e buone pratiche tra i protagonisti della scuola.
Il convegno mira a stimolare discussioni su temi cruciali come l'intelligenza artificiale nell'educazione, i nuovi modelli di conoscenza, l'impatto delle decisioni globali e la ridefinizione degli spazi e dei contenuti formativi.
L'evento analizzerà come l'intelligenza artificiale possa rivoluzionare i metodi didattici, migliorare l'efficacia dell'apprendimento e definire nuovi modelli pedagogici per adattarsi alle sfide del mondo digitale.
Attraverso dibattiti su leadership, etica e innovazione didattica, il convegno si propone di favorire la creazione di un modello scolastico europeo e adattabile, che valorizzi la responsabilità e la qualità educativa.
Il programma comprende sessioni plenarie e workshop specializzati in innovazione, governance e didattica, offrendo ai partecipanti occasioni di aggiornamento e networking tra professionisti del settore.
La partecipazione è gratuita e supportata da una navetta che collega il convegno alla Stazione Termini, facilitando gli spostamenti, oltre a servizi mirati per favorire un coinvolgimento più ampio e agevole.
L'esonero dal servizio riconosciuto dal Ministero permette ai docenti e dirigenti di dedicarsi completamente al confronto e alla formazione, sottolineando l'importanza strategica di questo evento per il sistema scolastico nazionale.
Per partecipare, è necessario essere selezionati e usufruire dell'esonero dal servizio garantito dal Ministero. La partecipazione in presenza consente di interagire direttamente con interlocutori qualificati e aggiornarsi sulle ultime innovazioni nel settore scolastico.
Tra i temi principali figurano l'uso dell'intelligenza artificiale nell'educazione, i nuovi modelli di apprendimento, l'influenza delle decisioni globali e la necessità di ri-definire gli spazi e i tempi della formazione scolastica.