Altre News
5 min di lettura

Guida completa sulla gestione delle visite fiscali di docenti e personale ATA: come aggiornare il proprio indirizzo di reperibilità durante la malattia

Guida completa sulla gestione delle visite fiscali di docenti e personale ATA: come aggiornare il proprio indirizzo di reperibilità durante la malattia

Regole e requisiti durante il periodo di malattia per docenti e ATA

Durante un periodo di malattia, è fondamentale che i docenti e il personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario) siano reperibili negli orari stabiliti dall'INPS per consentire eventuali visite di controllo. Le fasce orarie previste, come indicato nelle certificazioni mediche, comprendono tutti i giorni lavorativi, inclusi sabato, domenica e festività:

  • dalle 10:00 alle 12:00
  • dalle 17:00 alle 19:00

In questi orari, il lavoratore deve garantire la propria presenza presso il proprio indirizzo di residenza o domicilio dichiarato.

Controlli domiciliari e conseguenze in caso di assenza

Se il medico incaricato di effettuare la visita di controllo non trova il lavoratore all’indirizzo indicato, può lasciare un avviso in busta chiusa per un successivo controllo in struttura ambulatoriale. La mancata partecipazione a questa visita, senza una giustificata motivazione, può portare a sanzioni previste dalla normativa vigente, includendo eventuali provvedimenti disciplinari.

Come comunicare e aggiornare l’indirizzo di reperibilità

Durante la malattia, è possibile modificare l’indirizzo di reperibilità in modo tempestivo. Le modalità principali sono:

  1. Comunicare al proprio datore di lavoro, seguendo le procedure specificate nel contratto di lavoro o nelle disposizioni aziendali.
  2. Utilizzare il servizio online dell’INPS, accessibile sia ai lavoratori del settore pubblico che privato, per aggiornare i propri dati.
  3. Recarsi allo Sportello al cittadino per le visite mediche di controllo presso le sedi istituzionali.

Si evidenzia che questa comunicazione ufficiale non sostituisce l’obbligo contrattuale di informare immediatamente il datore di lavoro riguardo eventuali variazioni.

Distinzione in caso di malattia all’estero

Se la malattia si manifesta in uno degli Stati membri dell’Unione Europea, si devono seguire le disposizioni del Paese di residenza del lavoratore. In questo caso, il certificato medico deve essere trasmesso all’INPS e al datore di lavoro entro due giorni dal rilascio.

In alternativa, si può rivolgersi alle autorità sanitarie locali, che si occuperanno dell’accertamento medico e successivamente trasmetteranno la certificazione all’ente competente in Italia.

Note pratiche e consigli utili

La corretta comunicazione e la tempestività nel aggiornare i propri dati di reperibilità sono fondamentali per evitare complicazioni e sanzioni. Ricorda che:

  • Le modalità di aggiornamento devono essere seguite con attenzione.
  • In caso di malattia in altri Paesi, è importante rispettare le tempistiche di trasmissione dei certificati.
  • Consultare sempre le protocollo aziendali o le disposizioni INPS aggiornate per evitare incomprensioni.

Domande frequenti sulle visite fiscali per docenti e ATA: come aggiornare l'indirizzo di reperibilità

Come posso comunicare il cambio di indirizzo di reperibilità durante una malattia? +

Per comunicare il cambio di indirizzo di reperibilità durante la malattia, si può inoltrare una comunicazione scritta al proprio datore di lavoro seguendo le procedure previste dal contratto o utilizzare il servizio online dell'INPS per aggiornare i dati in maniera tempestiva, garantendo così la corretta informazione alle autorità competenti.


Quali sono le modalità ufficiali per aggiornare l’indirizzo di reperibilità? +

Le principali modalità sono: comunicare direttamente al datore di lavoro tramite procedure specificate nel contratto, usare il servizio online dell’INPS accessibile sia ai lavoratori pubblici che privati, o recarsi allo sportello al cittadino presso le strutture sanitarie o le sedi INPS.


È obbligatorio informare il datore di lavoro anche se aggiorno l’indirizzo online? +

Sì, l’obbligo contrattuale di informare immediatamente il datore di lavoro rimane valido, anche se si utilizza il servizio online. Pertanto, è fondamentale comunicare senza indugi ogni variazione dell’indirizzo di reperibilità.


Come dev’essere il certificato medico in caso di malattia all’estero? +

Se la malattia si verifica in un Paese dell’Unione Europea, il certificato medico deve essere trasmesso all’INPS e al datore di lavoro entro due giorni dal rilascio, seguendo le disposizioni del Paese di residenza o rivolgendosi alle autorità sanitarie locali che si occupano dell’accertamento.


Quali conseguenze ci sono se non ci si presenta alla visita di controllo senza motivo? +

In caso di assenza ingiustificata alla visita di controllo, si rischiano sanzioni previste dalla normativa vigente, che possono includere provvedimenti disciplinari e la sospensione dall’attività lavorativa, oltre a possibili revoche dell’indennità di malattia.


Può essere modificato l’indirizzo di reperibilità più volte durante la malattia? +

Sì, è possibile aggiornare l’indirizzo di reperibilità più volte, purché si rispettino le tempistiche e le procedure previste dall’INPS e dal proprio contratto di lavoro, per garantire frequente e tempestiva comunicazione alle autorità.


In quali casi è necessario aggiornare l’indirizzo di reperibilità? +

L’aggiornamento è necessario quando si cambia residenza o domicilio, quando si effettuano cambi di indirizzo temporanei o permanenti, e comunque ogni volta che si desidera garantire che il luogo di reperibilità sia aggiornato e corretto per le visite di controllo.


Quali sono le differenze tra malattia in Italia e all’estero per le visite fiscali? +

In Italia, il certificato medico viene trasmesso all’INPS e alle autorità competenti, mentre in caso di malattia all’estero bisogna seguire le disposizioni del Paese di residenza, trasmettendo comunque i certificati in Italia entro due giorni o secondo le modalità locali.


Cosa succede se non si rispetta il tempo di trasmissione dei certificati all’INPS? +

Il mancato rispetto delle tempistiche di trasmissione può comportare sanzioni amministrative o disciplinari, e potrebbe influire sulla corretta valutazione della propria autorizzazione alla malattia, con possibili ripercussioni sulla tutela del diritto alla tutela della salute.


Come posso assicurarmi di aver aggiornato correttamente i miei dati? +

Puoi verificare lo stato di aggiornamento consultando i servizi online dell’INPS, controllando la conferma di ricezione dei dati aggiornati, oppure chiedendo direttamente al proprio datore di lavoro o alle strutture sanitarie incaricate di raccogliere e trasmettere i dati.


Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →