Introduzione al prestigioso premio letterario internazionale
Il XIII Premio letterario “Eugenia Bruzzi Tantucci” rappresenta un’importante opportunità per giovani autori e studenti di esprimersi attraverso la scrittura e le arti. La tredicesima edizione si rivolge a tutte le realtà scolastiche e ai talenti emergenti, con una scadenza fondamentale fissata al 10 novembre 2025.
Contesto e obiettivi dell’iniziativa
Promosso dall'École Instrument de Paix – E.I.P. Italia in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Premio mira a incentivare valori come cittadinanza attiva, rispetto dei diritti umani, legalità, partecipazione civica, tutela dell’ambiente, interculturalità e sport. Attraverso questa competizione, si vuole stimolare la produzione artistica e letteraria delle giovani generazioni, mirando alla crescita culturale e sociale.
Caratteristiche delle opere e categorie ammesse
Il concorso accetta esclusivamente opere edite, ossia già pubblicate prima della scadenza del bando. Le categorie coinvolte sono:
- Poesia
- Narrativa e saggistica
- Traduzione
- Sceneggiatura cinematografica
- Podcast e narrativa multimediale
Ogni opera deve riflettere i valori legati alla storia, all’ambiente e alla società, che hanno caratterizzato la figura di Eugenia Bruzzi Tantucci.
Modalità di iscrizione e scadenze
Le scuole e gli studenti interessati devono presentare le proprie candidature o elaborati entro e non oltre il 10 novembre 2025. Le modalità specifiche sono dettagliate nel bando ufficiale, disponibile presso i canali istituzionali del Premio.
Perché partecipare e cosa aspettarsi
Il XIII Premio letterario rappresenta un’occasione unicum per favorire la creatività e la partecipazione giovanile, oltre a promuovere valori di cittadinanza attiva attraverso forme artistiche e letterarie. Scadendo il 10 novembre, invita tutte le scuole e i giovani talenti a candidarsi, contribuendo così alla diffusione di messaggi positivi e di impegno sociale.
Domande frequenti sul XIII Premio letterario “Eugenia Bruzzi Tantucci”: candidature aperte fino al 10 novembre
La data limite per la presentazione delle candidature e degli elaborati è il 10 novembre 2025, come stabilito nel bando ufficiale del premio.
Possono partecipare giovani autori, studenti e realtà scolastiche che abbiano opere già pubblicate e in grado di riflettere i valori promossi dal premio, come cittadinanza attiva e tutela dell’ambiente.
Le categorie ammesse includono poesia, narrativa e saggistica, traduzione, sceneggiatura cinematografica, podcast e narrativa multimediale, tutte rivolte a opere edite.
Attraverso l’incoraggiamento a riflettere su temi come la storia, l’ambiente e la società, e dando visibilità alle opere che incarnano questi valori, il premio favorisce la partecipazione attiva e la crescita culturale dei giovani autori.
Le scuole e gli studenti interessati devono consultare il bando ufficiale e seguire le modalità di iscrizione indicate, che sono disponibili sui canali istituzionali del premio.
Il premio prende il nome da Eugenia Bruzzi Tantucci, figura simbolo di valori culturali, sociali e civici che si desidera promuovere attraverso questa iniziativa, ispirando i giovani a riflettere sulle loro radici e sulle sfide della società.
Verranno considerati aspetti come la qualità artistica, l’aderenza ai valori del premio, l’originalità e l’impatto sociale delle opere, oltre alla capacità di trasmettere messaggi positivi e di attualità.
I dettagli sulla cerimonia di premiazione e l’annuncio dei vincitori saranno comunicati successivamente al termine della scadenza, nel rispetto delle tempistiche stabilite dal regolamento.
Partecipare rappresenta un’opportunità unica per esprimere talento e valori sociali, contribuendo alla crescita culturale dei giovani e promuovendo messaggi di legalità, rispetto e inclusione nel panorama artistico e letterario.
I vincitori potrebbero ricevere premi in denaro, riconoscimenti ufficiali e visibilità attraverso pubblicazioni e partecipazioni a eventi culturali, sostenendo così lo sviluppo della propria carriera artistica e letteraria.