altre-news
5 min di lettura

Adozioni internazionali: agevolazioni fino a 3.500 euro per le famiglie, apertura domande dal 20 novembre

Coppia in abiti tradizionali cambogiani con elefante e tempio di Angkor Wat sullo sfondo, agevolazioni adozioni internazionali
Fonte immagine: Foto di HANUMAN PHOTO STUDIO🏕️📸 su Pexels

Il Ministero per la famiglia, la natalità e le pari opportunità ha annunciato un pacchetto di contributi economici destinati alle famiglie coinvolte in percorsi di adozione internazionale. La prima finestra di presentazione delle domande si apre il 20 novembre 2025, offrendo supporto fino a 3.500 euro per nucleo familiare. Questi incentivi mirano a sostenere le famiglie in diverse fasi del processo adottivo, sia per chi ha già avviato che per chi sta per iniziare l’iter adottivo, facilitando l’inclusione e l’accoglienza di minori con bisogni speciali.

  • Fino a 3.500 euro di contributo per famiglie adottanti
  • Primo periodo di domanda dal 20 novembre 2025
  • Sostegno alle procedure in corso e alle nuove adottioni internazionali
  • Supporto a famiglie con minori con bisogni speciali

Dettagli e modalità degli incentivi

Le modalità per accedere agli incentivi relativi alle Adozioni internazionali sono state pensate per semplificare e garantire un iter trasparente alle famiglie interessate. La prima finestra di domande si aprirà a partire dal 20 novembre, offrendo un'opportunità concreta di ottenere un contributo fino a 3.500 euro per famiglia. La richiesta deve essere presentata esclusivamente online, attraverso la piattaforma ufficiale “Adozione Trasparente” del Dipartimento per le politiche della famiglia. Per accedere alla piattaforma, è necessario usare le credenziali SPID o CIE, strumenti digitali riconosciuti e sicuri. Le domande devono essere compilate attentamente, allegando i documenti richiesti, come copia del documento di identità, attestazioni di pendente procedimento o di nuova adozione, e prove di formazione post-mandato, se richiesto. È importante rispettare le scadenze specificate e conservare una copia della domanda inviata per eventuali verifiche future. La piattaforma fornisce anche aggiornamenti sullo stato della richiesta, e sarà possibile consultare eventuali comunicazioni o richieste di integrazione. Questi incentivi rappresentano un sostegno concreto per le famiglie che decidono di intraprendere il percorso di adozione internazionale, alleviando i costi e favorendo un percorso più accessibile, grazie anche alla trasparenza e alla semplicità della procedura online.

Le quattro misure di supporto principali

Le quattro misure di supporto principali

Tra le principali iniziative di sostegno ai nuclei familiari, una delle più rilevanti riguarda le agevolazioni per le adozioni internazionali. In particolare, è stato previsto un contributo fino a 3.500 euro per ogni famiglia che decide di intraprendere questa strada, con l'obiettivo di facilitare l'accesso a procedure complesse e costose. La prima finestra per presentare le domande di contributo aprirà il 20 novembre e si concluderà in una data ancora da definire, offrendo un'opportunità importante a tutte le famiglie interessate. Questa misura è pensata per ridurre il peso economico legato alle pratiche di adozione internazionale, favorendo così l'integrazione di bambini provenienti da contesti diversi.

In aggiunta, ci sono ulteriori strumenti di sostegno che si articolano attraverso diverse misure di aiuto, come bonus fiscali, agevolazioni sulle spese di istruzione e supporti per l'assistenza domiciliare, tutti finalizzati a garantire una migliore qualità di vita e a sostenerle nelle sfide quotidiane. Queste iniziative, concertate con le politiche sociali e le agenzie di tutela, mirano a creare un sistema di sostegno articolato e accessibile, in grado di rispondere alle esigenze di tutte le famiglie, soprattutto in un contesto di crescenti bisogni sociali.

1. Contributo per procedure adottive pendenti (2.800 euro)

Realizzato per le famiglie che avevano incarichi conferiti tra il 2022 e il 2024 e avevano ancora procedure in corso al 30 giugno 2025. Questo supporto riconosce le difficoltà legate ai tempi lunghi e alla burocrazia complessa, offrendo un aiuto economico per affrontare le spese ancora pendenti.

2. Contributo per incarichi avviati nel 2025-2026 (2.500 euro)

Destinato alle famiglie che hanno iniziato la procedura di adozione tra il 1° gennaio 2025 e il 31 dicembre 2026. La misura vuole incentivare l’avvio di nuove adozioni internazionali favorendo l’accesso alle procedure legali e amministrative.

3. Contributo per formazione post-mandato (1.000 euro)

Rivolto alle famiglie che hanno completato, tra il 1° marzo 2024 e il 31 dicembre 2026, il percorso formativo obbligatorio secondo le Linee Guida del Centro di affidamento e adozione internazionale (CAI). Per questa prima finestra di domande, non sarà richiesto l’attestato finale, ottenuto d’ufficio dagli enti incaricati.

4. Contributo per minori con bisogni speciali ("Special Needs") (3.500 euro)

Riservato alle famiglie che hanno adottato all’estero minori con bisogni speciali, entrati in Italia tra il 1° gennaio 2025 e il 31 dicembre 2026. Questa misura mira a favorire l’inclusione di bambini e ragazzi con fragilità particolari, facilitando la loro accoglienza e integrazione.

Come presentare le domande

Le richieste devono essere inoltrate esclusivamente tramite la piattaforma digitale “Adozione Trasparente”, utilizzando le credenziali SPID o CIE. È importante che la documentazione sia completa: in caso di omissioni, la richiesta sarà considerata inammissibile. Le finestre temporali aperte sono:

  • 20 novembre 2025 – 30 gennaio 2026
  • 1° maggio – 30 giugno 2026
  • 1° novembre – 31 dicembre 2026
  • 1° maggio – 30 giugno 2027

Chiarimenti e supporto

Per assistenza o chiarimenti, è possibile contattare via email indicando nell’oggetto “quesito DM contributo”. È consigliato scrivere almeno 10 giorni prima della scadenza della finestra per permettere una corretta gestione delle richieste.

Normativa di riferimento

Le modalità operative sono stabili dal **Decreto del Capo del Dipartimento per le politiche della famiglia** del 7 novembre 2025, in attuazione dell’art. 6 del **Decreto ministeriale** del 5 settembre 2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 256 del 4 novembre 2025. Queste norme definiscono le modalità di accesso e fruizione delle agevolazioni.

FAQs
Adozioni internazionali: agevolazioni fino a 3.500 euro per le famiglie, apertura domande dal 20 novembre

Quando si apre la prima finestra per presentare le domande di contributo per le adozioni internazionali? +

La prima finestra si apre il 20 novembre 2025 e si chiude in data ancora da definire.

Qual è l'importo massimo del contributo per le famiglie adottanti nelle adozioni internazionali? +

Il contributo può arrivare fino a 3.500 euro per famiglia.

Come si presentano le domande per ottenere gli incentivi alle adozioni internazionali? +

Le domande devono essere inviate esclusivamente online attraverso la piattaforma “Adozione Trasparente” usando credenziali SPID o CIE.

Quali documenti sono necessari per richiedere i contributi per le adozioni internazionali? +

È richiesto di allegare copia del documento di identità, attestazioni di procedimento pendente o di nuova adozione, e eventuali prove di formazione post-mandato.

Quali sono le altre misure di supporto previste per le famiglie adottanti? +

Oltre ai contributi, ci sono bonus fiscali, agevolazioni sulle spese di istruzione e supporto per l’assistenza domiciliare, mirati a migliorare la qualità di vita delle famiglie.

Chi può beneficiare del contributo per minori con bisogni speciali ("Special Needs")? +

Il beneficio è riservato alle famiglie che hanno adottato minori con bisogni speciali entrati in Italia tra il 1° gennaio 2025 e il 31 dicembre 2026.

Qual è il periodo di validità delle finestre temporali per inviare le domande di incentivo? +

Le finestre sono: 20 novembre 2025 – 30 gennaio 2026, 1° maggio – 30 giugno 2026, 1° novembre – 31 dicembre 2026, e 1° maggio – 30 giugno 2027.

Come si può ottenere assistenza o chiarimenti riguardo le richieste di contributo? +

Per assistenza, si può contattare via email indicando nell’oggetto “quesito DM contributo” almeno 10 giorni prima della scadenza della finestra.

Quale normativa regola le modalità operative per gli incentivi alle adozioni internazionali? +

Le modalità sono stabilite dal Decreto del Capo del Dipartimento per le politiche della famiglia del 7 novembre 2025, in attuazione dell’art. 6 del Decreto ministeriale del 5 settembre 2025.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →