altre-news
5 min di lettura

AGCOM introduce il Registro pubblico degli influencer: obbligo di iscrizione per chi supera 500mila follower o un milione di visualizzazioni

Uomo con microfono e occhiali da sole, possibile influencer soggetto al registro AGCOM per follower e visualizzazioni elevate
Fonte immagine: Foto di Embellish Image su Pexels

AGCOM ha istituito un registro pubblico dedicato agli influencer più rilevanti in Italia, rivolto a coloro che superano determinate soglie di follower o visualizzazioni. La normativa, adottata nel 2025, mira a garantire trasparenza e responsabilità nel settore della creator economy, coinvolgendo influencer che operano sul territorio nazionale. L’obbligo di iscrizione agevolerà controlli e sanzioni e rappresenta un passo importante verso una regolamentazione più strutturata del settore digitale.

Obbligo di iscrizione e soglie di rilevanza

Secondo la delibera AGCOM n. 197/2025, l’obbligo di iscrizione al registro pubblico degli influencer si applica a tutti quei soggetti che, in modo continuativo e pubblico, superano le soglie stabilite. La prima soglia riguarda gli influencer che possiedono più di 500.000 follower complessivi su almeno una delle principali piattaforme social, tra cui TikTok, Instagram, YouTube, Facebook o X (ex Twitter). La seconda soglia si riferisce a coloro che registrano una media di almeno un milione di visualizzazioni mensili sui propri contenuti, indipendentemente dal numero di follower. Superare anche una sola di queste soglie implica l’obbligo di iscrizione al registro pubblico, che ha lo scopo di creare un quadro trasparente e aggiornato sulle figure di maggior impatto nel settore digitale. Tale normativa mira a garantire maggiore responsabilità e trasparenza da parte degli influencer, migliorando la tutela dei consumatori e favorendo un ambiente più disciplinato e riconoscibile per il pubblico. La registrazione comporta l’obbligo di rispettare linee guida chiare e trasparenti, oltre a favorire un maggiore controllo da parte delle autorità sulla comunicazione digitale. Inoltre, questa misura rappresenta un passo importante verso la tutela della correttezza dell’informazione e la prevenzione di pratiche commerciali ingannevoli nel mondo degli influencer marketing.

Come funziona l’obbligo di iscrizione

La procedura di iscrizione al registro pubblico di AGCOM è semplice ed essenziale per garantire la trasparenza nell’attività degli influencer di rilevanza. Gli influencer che superano le soglie stabilite, ovvero 500 mila follower o un milione di visualizzazioni, sono tenuti a registrarsi online entro un periodo di tre mesi dalla pubblicazione della delibera ufficiale. Durante la procedura, vengono richiesti dati di base come nome, pseudonimo, piattaforme utilizzate e le metriche di riferimento, evitando di raccogliere informazioni sensibili o private. Questo processo è pensato per essere accessibile e rapido, favorendo così la conformità degli influencer alle nuove normative. Una volta iscritti, gli influencer devono aggiornare regolarmente il registro, comunicando eventuali variazioni nelle loro metriche di audience, come aumenti o diminuzioni di follower e visualizzazioni, o cambiamenti nelle piattaforme operative. AGCOM mantiene un database aggiornato e consultabile che permette di monitorare l’andamento del settore, garantendo la trasparenza e la conformità alle regole stabilite. Questo sistema di registrazione e aggiornamento continuo serve a rafforzare la fiducia tra influencer e pubblico, assicurando che le attività vengano svolte in modo trasparente e regolamentato, contribuendo a un mercato più equilibrato e responsabile.

Quali sono gli influencer coinvolti

AGCOM lancia registro pubblico influencer: obbligo di iscrizione per chi supera 500mila follower o un milione di visualizzazioni. Questo registro coinvolge influencer attivi in Italia che raggiungono determinate soglie di rilevanza stabilite dalla normativa vigente. La creazione di questa lista mira a garantire trasparenza e a tutelare i diritti dei consumatori, permettendo al pubblico di identificare facilmente i professionisti del settore digitale. La lista include creator di contenuti su piattaforme principali come TikTok, Instagram, YouTube e Facebook, riconoscendo così la diffusione capillare di tali canali di comunicazione. Gli influencer iscritti al registro devono rispettare specifici obblighi conformi alla normativa, come la corretta comunicazione di contenuti sponsorizzati o pubblicità, contribuendo a distinguere chiaramente le attività commerciali da quelle di intrattenimento. La trasparenza offerta dal registro permette alle aziende di fare scelte informate in modo più semplice, facilitando collaborazioni e partnership ufficiali. La misura rappresenta un passo importante verso una regolamentazione più stringente del settore degli influencer, incoraggiando comportamenti etici e una maggiore responsabilità tra i professionisti del digitale. Per gli influencer interessati, l’obbligo di iscrizione significa dover rispettare specifici requisiti e rispettare le norme di trasparenza, con l’obiettivo di qualificare ulteriormente l’ambito del marketing online e promuovere uno standard di qualità più elevato nel settore.

Principi e obblighi degli influencer iscritti

Gli influencer iscritti sono tenuti a rispettare un Codice di condotta elaborato dall’AGCOM, basato su principi di trasparenza, obiettività e correttezza. Devono assicurare che i contenuti siano obiettivi, completi e non discriminatori, favorendo sempre la corretta informazione e tutelando la dignità delle persone. È vietata la pubblicità occulta: tutte le comunicazioni commerciali devono essere chiaramente riconoscibili come tali. Particolare attenzione è riservata ai contenuti destinati ai minori, che devono evitare di promuovere messaggi dannosi o inappropriati.

Inoltre, l’AGCOM ha istituito un registro pubblico degli influencer, al quale sono obbligati ad iscriversi coloro che superano una soglia di follower di 500.000 oppure un milione di visualizzazioni complessive sui propri contenuti. Questa misura mira a garantire maggiore trasparenza e responsabilità nel settore, imponendo agli influencer di fornire informazioni chiare sulla propria attività e sulle eventuali collaborazioni commerciali. L’obbligo di iscrizione favorisce un contesto di maggiore affidabilità per il pubblico, permettendo alle autorità di monitorare e regolare meglio le pratiche degli influencer più seguiti.

Come devono comportarsi gli influencer

Gli influencer devono indicare l’impiego di tecnologie di intelligenza artificiale (IA) qualora abbiano usato strumenti di generazione automatica di contenuti, garantendo così trasparenza e correttezza nei confronti del pubblico. Questa misura mira a contrastare eventuali pratiche ingannevoli e a valorizzare la fiducia degli utenti nei creator digitali.

Aggiornamenti e trasparenza nel registro

Il registro pubblico sarà soggetto a continue integrazioni: gli influencer devono aggiornare periodicamente i propri dati, segnalando eventuali variazioni nel numero di follower o visualizzazioni. La trasparenza sarà garantita attraverso l’inclusione di dati essenziali come nome, pseudonimo e valori delle metriche, senza raccogliere informazioni sensibili o personali. Questa metodologia favorirà un controllo più puntuale e rispettoso della privacy, contribuendo alla crescita di un settore più etico e regolamentato.

Sanzioni e fase transitoria

Le violazioni delle disposizioni del Codice di condotta comporteranno multe fino a 250.000 euro, con sanzioni più severe fino a 600.000 euro in caso di infrazioni relative alla tutela dei minori. Durante la fase transitoria, che avrà durata di tre mesi dalla pubblicazione, gli influencer in possesso delle soglie devono iscriversi al registro; l’AGCOM pubblicherà il registro definitivo entro cinque mesi, garantendo un periodo di tolleranza e controlli anche su segnalazioni e autodenunce.

Ruolo delle sanzioni

Le sanzioni sono uno strumento essenziale per assicurare il rispetto delle norme e garantire un settore trasparente e responsabile. La normativa prevede multe sostanziali per chi viola le regole, con particolare attenzione alle pratiche di tutela dei minori e alla corretta comunicazione pubblicitaria.

Obiettivi e finalità del registro

Il principale obiettivo del provvedimento è di regolamentare e responsabilizzare i creator digitali come operatori professionali. Con questa misura, l’AGCOM mira a colmare un vuoto normativo nel settore della “creator economy”, incentivando comportamenti etici e trasparenti e promuovendo un mercato più equilibrato e rispettoso delle norme.

FAQs
AGCOM introduce il Registro pubblico degli influencer: obbligo di iscrizione per chi supera 500mila follower o un milione di visualizzazioni

Cos'è il registro pubblico influencer di AGCOM? +

È un registro istituito da AGCOM per trasparenza degli influencer di rilievo, obbligatorio per chi supera determinate soglie di follower o visualizzazioni.

Chi deve iscriversi al registro influencer di AGCOM? +

Gli influencer che superano le soglie di 500.000 follower o un milione di visualizzazioni mensili su almeno una piattaforma social sono obbligati alla registrazione.

Quando devono iscriversi gli influencer? +

Gli influencer devono iscriversi entro tre mesi dalla pubblicazione della delibera AGCOM n. 197/2025, cioè entro 31/07/2025.

Quali dati sono richiesti per l'iscrizione? +

Sono richiesti nome, pseudonimo, piattaforme utilizzate e metriche di audience, senza dati sensibili o privati.

Come si aggiorna il registro? +

Gli influencer devono comunicare eventuali variazioni nelle metriche di audience e nelle piattaforme, mantenendo i dati aggiornati nel database AGCOM.

Quali influencer sono coinvolti dal registro? +

Influencer attivi in Italia che superano le soglie di follower o visualizzazioni, con contenuti su piattaforme come TikTok, Instagram, YouTube e Facebook.

Quali sono gli obblighi degli influencer iscritti? +

Devono rispettare il Codice di condotta AGCOM, garantendo trasparenza, correttezza, comunicazione chiara di contenuti sponsorizzati e attenzione ai minori.

Come devono comportarsi gli influencer riguardo all'uso di intelligenza artificiale? +

Deve essere indicato se sono stati usati strumenti di IA per generare contenuti, favorendo trasparenza e correttezza con il pubblico.

Cosa succede in caso di violazioni delle norme? +

Le violazioni possono comportare multe fino a 250.000 euro, fino a 600.000 per infrazioni sui minori, con controlli durante la fase transitoria.

Qual è l’obiettivo principale del registro? +

Responsabilizzare i creator digitali e colmare il vuoto normativo della creator economy, promuovendo un settore più trasparente e etico.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →