docenti
5 min di lettura

Aggiornamento delle GPS 2026-28: tabelle, certificazioni digitali e nuove frontiere per gli Insegnanti Tecnico Pratici (Itp): Risponde l’esperto

Insegnante Tecnico Pratico (ITP) esamina schema tecnico e componente, nuove competenze digitali per GPS 2026-28
Fonte immagine: Foto di ThisIsEngineering su Pexels

Scopri chi beneficerà delle novità, cosa cambia nelle tabelle e nelle certificazioni, e quando saranno effettive le modifiche sulle GPS per gli Itp. Risposte provenienti dall’esperto in vista dell’aggiornamento 2026-28, con focus su normative, certificazioni e criteri valutativi.

  • Analisi delle principali innovazioni previste per le GPS 2026-28
  • Inquadramento delle nuove certificazioni informatiche e linguistiche riconosciute
  • Importanza di trasparenza e chiarezza nelle tabelle di valutazione
  • Ruolo delle scuole e degli ambiti territoriali nella valutazione

Introduzione all'aggiornamento delle GPS: cosa e quando

L'aggiornamento delle GPS rappresenta un passaggio fondamentale per garantire un processo di reclutamento più equo, trasparente e allineato alle nuove esigenze del sistema educativo. In particolare, le tabelle di valutazione, che stabiliscono come vengono attribuiti i punteggi ai vari titoli e servizi, vengono riviste e integrate per riflettere meglio le competenze acquisite e le certificazioni informatiche più recenti. Questo aggiornamento permette di migliorare il riconoscimento delle qualifiche professionali, agevolando l'inserimento di insegnanti con percorsi formativi innovativi. La normativa introduce inoltre novità riguardanti le certificazioni informatiche, considerate sempre più fondamentali nel contesto scolastico, specialmente per gli Insegnanti Tecnico Pratici (Itp), che rappresentano una componente strategica per la modernizzazione dell'offerta didattica. Per quanto concerne le certificazioni, vengono chiariti i requisiti e le modalità di riconoscimento, assicurando che i titoli siano aggiornati e validi ai fini delle graduatorie. Questa revisione si inserisce in un quadro di riforma complessiva, volto a valorizzare il ruolo degli Itp e a creare un sistema più equo e meritocratico, favorendo anche l'introduzione di novità in ambito di formazione e aggiornamento professionale, come i corsi di perfezionamento e certificazioni informatiche, che rappresentano ormai un requisito imprescindibile per chi desidera migliorare le proprie chances di inserimento nel mondo della scuola.

Cosa cambia con le nuove linee guida

Le nuove linee guida rappresentano un importante passo avanti nel sistema di valutazione per gli insegnanti tecnici pratici (Itp). In particolare, l'aggiornamento GPS introduce tabelle di valutazione più dettagliate e trasparenti, utili a offrire una classificazione più equa e meritocratica delle competenze. Un’altra novità significativa riguarda le certificazioni informatiche: si riconosce un valore maggiore alle attestazioni digitali, con l’obiettivo di adattare la valutazione alle esigenze del mondo lavorativo odierno, sempre più digitalizzato. Questo comporta una maggiore attenzione alla formazione continua e alle abilitazioni riconosciute ufficialmente, facilitando così il riconoscimento delle competenze acquisite anche attraverso percorsi certificati esterni.

Per gli Itp, in passato spesso penalizzati dal mancato riconoscimento di un adeguato sovrapunteggio per le proprie qualifiche, le nuove linee guida prevedono un'assegnazione più giusta del punteggio, valorizzando le abilità pratiche e i titoli specifici, in modo da garantire maggiore equità nel sistema di valutazione.

Le innovazioni sono state progettate per favorire una mobilità più agevole tra i vari ordini di scuola e per valorizzare maggiormente le capacità pratiche e le certificazioni digitali, elementi ormai fondamentali nel panorama scolastico e professionale. Questi cambiamenti puntano anche a semplificare le procedure di aggiornamento e certificazione delle competenze, rendendo il sistema più coerente con le esigenze del mercato del lavoro e con le innovazioni tecnologiche.

Come sarà rivisto il riconoscimento del punteggio per gli Itp

Il rappresentante sindacale Attilio Varengo ha sottolineato che, con l’aggiornamento, si porrà fine alla discriminazione nei confronti degli Itp. In passato, le abilitazioni riconosciute tramite la tabella A5 non venivano sempre valutate correttamente, pregiudicando le possibilità di assunzione e di inserimento nelle graduatorie di sostegno. Ora si prevede un nuovo calcolo dei punteggi che tenga conto in modo più equo delle qualifiche professionali, evitando disparità di trattamento.

Valutazione di titoli universitari e specializzazioni

Il MEC ha proposto di incrementare il punteggio per alcuni titoli come dottorati di ricerca e assegni di ricerca. Tuttavia, si è evidenziato che molte di queste qualifiche non sono strettamente correlate all’attività didattica o alla specialization nel sostegno. La tendenza è invece a privilegiare titoli di specializzazione, come i percorsi di formazione sul sostegno, anche se provenienti da ambiti diversi.

Certificazioni informatiche e linguistiche: nuovi criteri

Le certificazioni digitali, attualmente valutate con massimo due punti, saranno soggette a una revisione che riconoscerà esclusivamente attestati rilasciati da enti accreditati, come Accredia, e validati tramite sistemi riconosciuti come DGCOMP o DGCOMP Edu. Per le certificazioni linguistiche, il livello minimo di B2 manterrà la validità secondo la durata indicata dall’organismo di rilascio, mentre le certificazioni CLIL saranno ammessi solo in ambito universitario.

Chiarezza nelle tabelle di valutazione e ruolo delle scuole

Si richiede una migliore definizione delle modalità di valutazione delle abilitazioni e dei titoli, con tabelle più dettagliate e trasparenti. La critica principale riguarda la delega alle scuole nelle funzioni di valutazione, che dovrebbe invece essere affidata agli ambiti territoriali per garantire competenza e imparzialità, riducendo le variazioni arbitrarie.

Novità e implicazioni pratiche per gli Itp

Quali sono le principali innovazioni per gli Itp

La vera novità riguarda il riconoscimento del punteggio più equo e trasparente per gli Itp, con una revisione delle tabelle e delle certificazioni. Questo cambierà i criteri di inserimento nelle GPS e potenzialmente aumenterà le possibilità di assunzione tramite graduatorie di istituto o sostegno.

Come saranno valutate le certificazioni informatiche e linguistiche

Le certificazioni informatiche dovranno essere rilasciate da enti riconosciuti, e il punteggio massimo sarà più selettivo. Le certificazioni linguistiche di livello B2 avranno validità determinata dal periodo rilasciato dall’ente, mentre il titolo CLIL potrà essere conseguito anche in ambito universitario, con ricadute sulla valutazione complessiva.

Quali strumenti di valutazione saranno adottati

Le tabelle di valutazione saranno rese più dettagliate, con una descrizione accurata di ogni titolo e modalità di attribuzione. L’obiettivo è aumentare la trasparenza e ridurre le discrepanze arbitrarie, favorendo un processo più uniforme e meritocratico.

Perché è importante mantenere sotto controllo il ruolo delle scuole

Rispetto alle funzioni di valutazione delle GPS da parte delle scuole, si insiste nell’affidare questa responsabilità agli ambiti territoriali. Ciò garantisce maggiore competenza e tutela della correttezza nel processo valutativo, evitando problemi di gestione e valutazioni soggettive.

FAQs
Aggiornamento delle GPS 2026-28: tabelle, certificazioni digitali e nuove frontiere per gli Insegnanti Tecnico Pratici (Itp): Risponde l’esperto

Quando sarà effettivo l'aggiornamento delle GPS 2026-28? +

L'aggiornamento delle GPS 2026-28 sarà ufficialmente in vigore a partire dalla pubblicazione delle nuove graduatorie, prevista entro la fine del 2025.

Quali sono le principali innovazioni nelle tabelle di valutazione per gli Itp? +

Le nuove tabelle sono più dettagliate, trasparenti e valorizzano maggiormente le competenze pratiche e le certificazioni digitali, con un punteggio più equo per gli Itp.

Come vengono riconosciute le certificazioni informatiche nelle nuove GPS? +

Le certificazioni informatiche devono essere rilasciate da enti riconosciuti come Accredia e devono essere validate tramite sistemi ufficiali come DGCOMP o DGCOMP Edu, assegnando un punteggio più elevato rispetto al passato.

Qual è il ruolo delle scuole e degli ambiti territoriali nel processo di valutazione? +

Si punta a affidare le funzioni di valutazione alle competenti realtà degli ambiti territoriali, riducendo la discrezionalità delle singole scuole e garantendo processi più uniformi e imparziali.

In che modo le nuove linee guida migliorano la valutazione dei titoli degli Itp? +

Forniscono tabelle più dettagliate e trasparenti, valorizzando le competenze pratiche e le certificazioni digitali, con un sistema più equo e meritocratico.

Come saranno valutate le certificazioni linguistiche e CLIL nelle nuove GPS? +

Le certificazioni linguistiche di livello B2 manterranno la validità secondo i termini dell’ente rilasciate, mentre le certificazioni CLIL saranno valutate esclusivamente in ambito universitario, con potenziali ricadute sul punteggio complessivo.

Quali strumenti di valutazione saranno adottati nelle nuove GPS? +

Le tabelle di valutazione saranno più dettagliate, descrivendo ogni titolo e modalità di attribuzione, con l’obiettivo di garantire maggiore trasparenza e uniformità nel processo di valutazione.

Perché è importante affidare alle realtà degli ambiti territoriali le valutazioni delle GPS? +

Per garantire competenza, imparzialità e coerenza, riducendo le possibili variazioni arbitrarie e migliorando la tutela delle valutazioni degli insegnanti.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →