Chi: un giovane disabile di Moncalieri, i suoi amici e le forze dell'ordine;
Cosa: violenza grave e sevizie commesse da alcuni coetanei;
Quando: notte di Halloween, in data 31/10/2023;
Dove: provincia di Torino, nel centro di Moncalieri;
Perché: motivazioni legate a comportamenti ritenuti inappropriati dal gruppo di giovani aggressori.
- La vicenda coinvolge un quindicenne disabile vittima di un raid punitivo brutale.
 - I giovani aggressori avevano dichiarato di voler punire la vittima per comportamenti passati.
 - Le autorità stanno indagando e ascoltando la vittima con supporto psicologico.
 - Il ragazzo ha proferito parole forti: “Adesso sono gli altri che hanno finito di vivere”.
 - Si ipotizzano possibili abusi, ma al momento nessun riscontro certo.
 
REGOLA BOX EVIDENZA
Destinatari: giovani, genitori, istituzioni scolastiche e forze dell'ordine.
Modalità: interrogatori e approfondimenti da parte delle autorità, ascolto protetto della vittima.
Link: Approfondisci qui
Dettagli dell'aggressione e le testimonianze
La notte di Halloween ha segnato un episodio di estrema violenza, quando un quindicenne con disabilità è stato brutalmente seviziato da alcuni coetanei. Secondo i resoconti, il gruppo aveva deciso di incontrarsi nel centro di Moncalieri con l'intento di punire il giovane, accusato di comportamenti scorretti. La testimonianza degli aggressori rivela che conoscevano la vittima e avevano deciso di affrontarla perché, nel loro racconto, aveva esagerato nel suo comportamento recente, diventando motivo di scontro.
I giovani hanno dichiarato:
"Fino a poco tempo fa era tranquillo, ma poi ha iniziato a fare cavolate. Adesso ha esagerato e non possiamo dimenticarlo. La deve pagare."
Intanto, la madre del ragazzo, piangendo, ha tentato di bloccare l'aggressione, che sembrava comunque sia stata una spedizione punitiva. La sua presenza ha interrotto momentaneamente l'evento. Successivamente, si è scoperto che il giovane non fosse in casa, e gli aggressori si sono allontanati. Il ragazzo si è rivolto agli amici in piazza dicendo: "Io sono tranquillo. Adesso sono gli altri che hanno finito di vivere."
Le indagini e le ipotesi di abuso
Le forze dell'ordine stanno approfondendo le dinamiche di quanto avvenuto, incluse eventuali molestie di natura sessuale, anche se finora non ci sono riscontri ufficiali. Il giovane vittima è stato ascoltato con il supporto di uno psicologo; si stanno ricostruendo le 17 ore tra l'uscita di casa e il ritrovamento del telefono cellulare. La procuratrice Emma Avezzù ha commentato:
"Sono ragazzi fragili. Basterebbe più dialogo e meno post sui social. Se vogliono essere ascoltati, si presentino con i loro avvocati."
Condizioni e violenze subite dalla vittima
Il ragazzo è stato sottoposto a torture e vessazioni, tra cui:\n
- Rinchiuso in una stanza per ore
 - Minacciato con un cacciavite
 - Rasati i capelli e le sopracciglia
 - Costretto a immergersi nel fiume Po
 - Lasciato libero davanti alla stazione di Porta Nuova a Torino
 
La madre ha riferito che i giovani coinvolti, di età tra 15 e 16 anni, lo hanno attirato fingendosi amici, commettendo anche atti di violenza fisica come:
- Spezzare una sigaretta sulla caviglia
 - Portarlo nel fiume
 - Farlo spruzzare di acqua sulla schiena
 
Dopo ore di vessazioni, hanno restituito il cellulare e lasciato il ragazzo. La madre esprime gratitudine e chiede giustizia.
REGOLA BOX EVIDENZA
Destinatari: giovani, genitori, istituzioni scolastiche e forze dell'ordine. Il caso dell'aggressione a Moncalieri ha attirato l'attenzione sull'importanza di sensibilizzare le comunità sui rischi e le conseguenze di comportamenti violenti, in particolare nei confronti delle persone con disabilità. È fondamentale promuovere campagne di educazione e prevenzione per contrastare atti di violenza e bullismo, creando un ambiente più sicuro e rispettoso per tutti gli studenti. 
Modalità: le autorità stanno conducendo indagini approfondite attraverso interrogatori e verifiche dettagliate, ascoltando sia le testimonianze dei testimoni che i presunti aggressori. La vittima, un ragazzo disabile, ha ricevuto un supporto speciale grazie a servizi di ascolto protetto, garantendo la tutela della sua privacy e del suo benessere psicologico. Questi interventi sono essenziali per assicurare giustizia e per comprendere appieno le dinamiche dell'incidente, affinché siano adottate misure correttive efficaci. Inoltre, le forze dell'ordine stanno collaborando con scuole e associazioni per rafforzare le strategie contro la violenza, coinvolgendo le comunità locali in programmi di sensibilizzazione e formazione. 
Link: Approfondisci qui
Situazione attuale e prossimo futuro
La comunità e le autorità sono estremamente preoccupate per la gravità dell'«Aggressione Moncalieri» e le sue conseguenze a lungo termine. Il ragazzo disabile, vittima di violenza, ha recentemente parlato degli aguzzini dichiarando che “hanno finito di vivere”, esprimendo il dolore e la paura vissuti. Inoltre, è emerso che il raid punitivo dei suoi amici ha scatenato un'ondata di sdegno e richieste di giustizia, evidenziando la necessità di interventi educativi e di sostegno psicologico. Le forze dell'ordine stanno intensificando le indagini per fare luce su tutti i dettagli e assicurare i responsabili alla giustizia, mentre si rafforzano le campagne di sensibilizzazione contro la violenza e il bullismo. La speranza è di poter prevenire futuri episodi simili grazie a un dialogo più aperto e collaborativo tra scuola, famiglia e comunità.
Importanza del dialogo e delle rassicurazioni
È essenziale promuovere un dialogo aperto e rassicurante con i giovani coinvolti nell'Aggressione Moncalieri, specialmente in casi delicati come quello del ragazzo disabile che ha parlato degli aguzzini, affermando che “hanno finito di vivere”. Un ambiente di ascolto sincero può aiutare a comprendere le motivazioni e le sofferenze di tutte le parti, facilitando un processo di recupero e consapevolezza. Il raid punitivo dei suoi amici illustrato nei racconti sottolinea l’importanza di intervenire tempestivamente con supporto emotivo e interventi educativi, affinché si evitino escalation di violenza e si favorisca il rispetto reciproco. La comunicazione efficace e le rassicurazioni contribuiscono a rafforzare il senso di sicurezza nei giovani, facilitando loro di esprimere emozioni e preoccupazioni senza timore di giudizio, e garantendo così un percorso di risoluzione più equilibrato e rispettoso delle esigenze di ciascuno.
FAQs 
 Aggressione a Moncalieri: il ragazzo disabile si pronuncia sugli autori e il raid punitivo
                            Un ragazzo disabile di Moncalieri è stato vittima di un raid punitivo brutale da parte di coetanei durante la notte di Halloween, con motivazioni legate a comportamenti ritenuti inappropriati.
Si tratta di alcuni coetanei del ragazzo vittima, tra cui giovani di età tra 15 e 16 anni, coinvolti in un comportamento violento e intimidatorio.
Il ragazzo ha detto: “Adesso sono gli altri che hanno finito di vivere”, mostrando il grande impatto emotivo e il trauma subito.
Le autorità stanno indagando anche su possibili abusi di natura sessuale, ma al momento non ci sono riscontri ufficiali.
Il ragazzo è stato rinchiuso in una stanza, minacciato con un cacciavite, rasato, immerso nel fiume Po e lasciato davanti alla stazione di Porta Nuova.
I giovani coinvolti lo hanno attirato fingendosi amici, commettendo atti di violenza fisica come spezzare una sigaretta sulla caviglia, portarlo nel fiume e spruzzargli acqua sulla schiena.
Le autorità stanno conducendo indagini approfondite, ascoltando testimoni e verificando le responsabilità, con supporto psicologico per la vittima.
Ha detto: “Sono ragazzi fragili. Basterebbe più dialogo e meno post sui social. Se vogliono essere ascoltati, si presentino con i loro avvocati.”
Il ragazzo è stato sottoposto a torture e vessazioni come isolamento, minacce, rasatura, immersione nel fiume e abusi fisici.
Le autorità sono al lavoro per identificare e punire i responsabili, con campagne di sensibilizzazione e supporto psicologico alla vittima.
Il dialogo aperto aiuta a comprendere le motivazioni, prevenire la violenza e creare un ambiente più sicuro e rispettoso per tutti, soprattutto per le persone vulnerabili.