docenti
5 min di lettura

Formazione gratuita sull'intelligenza artificiale per docenti: corsi innovativi del Polo Calvino

Robot giocattolo con laptop sullo sfondo, simbolo di intelligenza artificiale per la formazione docenti Polo Calvino
Fonte immagine: Foto di Kindel Media su Pexels

Con il rapido sviluppo delle tecnologie digitali e dell'intelligenza artificiale (IA), i docenti hanno l'opportunità di sfruttare strumenti avanzati per innovare la didattica e promuovere l'inclusione scolastica. I corsi gratuiti del Polo Calvino di Catania, finanziati dal progetto europeo Co-Evolution 2 e dal PNRR, sono un'occasione imperdibile per aggiornarsi e integrare l'IA nella pratica quotidiana, favorendo ambienti di apprendimento più coinvolgenti e accessibili.

  • Docenti possono accedere a corsi gratuiti per innovare la didattica.
  • Focus su intelligenza artificiale generativa e tecnologie inclusive.
  • Corso disponibili a dicembre 2025, con strumenti pratici e laboratori.
  • Partecipazione guidata da metodologie attive e personalizzate.

Cos'è l'offerta formativa del Polo Calvino sull’IA

Cos'è l'offerta formativa del Polo Calvino sull’IA

L'offerta formativa del Polo Calvino incentrata sull’Intelligenza artificiale propone un percorso innovativo e aggiornato, pensato per fornire a docenti e studenti le competenze necessarie per comprendere e applicare le tecnologie di IA nelle proprie attività quotidiane e didattiche. Grazie a una serie di corsi gratuiti, il Polo Calvino mira a diffondere una cultura digitale avanzata, favorendo l’adozione di strumenti di intelligenza artificiale che possano migliorare l’apprendimento e promuovere l’inclusione scolastica.

Gli approfondimenti offerti spaziano dall’introduzione alle basi dell’intelligenza artificiale fino alle applicazioni pratiche più innovative, come l’utilizzo di chatbot, assistenti virtuali e strumenti di analisi dei dati. Questi corsi sono pensati per aiutare i docenti a integrare l’IA nelle proprie metodologie di insegnamento, rendendo l’apprendimento più coinvolgente e personalizzato. Inoltre, l’offerta formativa si pone l’obiettivo di favorire una didattica inclusiva, in cui le tecnologie di IA possano supportare studenti con bisogni educativi speciali, offrendo risorse adattate e supporti specifici.

Attraverso workshop, seminari e formazione online, il Polo Calvino aspira a creare una comunità di insegnanti e professionisti qualificati, pronti a sfruttare le potenzialità dell’intelligenza artificiale. L’obiettivo è non solo aggiornare le competenze, ma anche stimolare una riflessione critica e consapevole sull’uso etico e responsabile delle nuove tecnologie nell’ambito educativo.

Obiettivi principali dei corsi

I corsi promossi dal Polo Calvino mirano a dotare i docenti di strumenti concreti per integrare l'intelligenza artificiale e le tecnologie digitali avanzate nelle attività didattiche. Attraverso moduli pratici, il percorso formativo si concentra su metodologie innovative che favoriscono l’inclusione, l’autonomia e l’engagement degli studenti. In particolare, si intende sviluppare la capacità di utilizzare l’IA generativa per creare contenuti educativi coinvolgenti, personalizzati e rispettosi delle esigenze di tutti gli studenti.

Metodologia e focus formativo

Le attività sono strutturate secondo un approccio laboratoristico, che favorisce l’apprendimento attivo e la sperimentazione diretta in classe. I percorsi prevedono esercitazioni pratiche, tutoraggio personalizzato e attività di bridging tra teoria e pratica. Inoltre, si pone grande attenzione alle metodologie di didattica inclusiva, mediante tecnologie che abbattano barriere e facilitano l’accesso al sapere, anche per studenti con bisogni speciali. La formazione è rivolta a docenti che desiderano integrarla nelle loro strategie didattiche, adottando strumenti di Intelligenza artificiale per migliorare l’efficacia e l’accessibilità delle attività scolastiche.

Quali sono i corsi disponibili e come si svolgono?

Programma dei corsi di dicembre 2025

App-rendere giocando: contenuti digitali per studenti creativi

  • Durata: 15 ore + 3 ore in modalità asincrona
  • Date: 4, 11, 15, 12 dicembre 2025
  • Orario: 16:00 - 19:00
  • Obiettivo: Stimolare la creatività degli studenti attraverso contenuti digitali innovativi.

In classe nessuno rimane indietro: andIAmo insieme verso una scuola senza barriere

  • Durata: 15 ore + 3 ore in autoformazione
  • Date: 10, 11, 15, 17 dicembre 2025
  • Orario: 16:00 - 19:00
  • Obiettivo: Promuovere l’inclusione attraverso l’uso di tecnologie digitali, abbattendo barriere per tutti gli studenti.

Percorsi di didattica metacognitiva con IA generativa e tecnologie

  • Durata: 25 ore più 10 di autoformazione
  • Date: 2, 5, 8, 9, 15 dicembre 2025
  • Orario: 16:00 - 19:00
  • Obiettivo: Sviluppare capacità metacognitive e gestione dei processi cognitivi utilizzando IA e strumenti digitali integrate.

Come si partecipano ai corsi e quali sono i requisiti?

Modalità di iscrizione e requisiti

Le iniziative sono rivolte esclusivamente a docenti e personale scolastico desideroso di approfondire le tematiche legate all’intelligenza artificiale e alla didattica digitale. L’iscrizione avviene tramite piattaforme dedicate, con procedure semplici e accessibili. Non sono richiesti requisiti specifici di prerequisito tecnico, ma si consiglia una buona familiarità con strumenti digitali di base e una propensione all’innovazione pedagogica. La partecipazione è gratuita e permette di ottenere crediti formativi, favorendo così l’aggiornamento professionale continuo.

Perché scegliere i corsi del Polo Calvino

Gli strumenti e le metodologie offerte sono progettati per rispondere alle esigenze mutanti delle scuole del XXI secolo. La formazione si propone di qualificare i docenti come agenti di cambiamento, capaci di integrare l’intelligenza artificiale per creare ambienti inclusivi e stimolanti. La possibilità di interagire con esperti e di condividere esperienze con colleghi rappresenta un valore aggiunto per la crescita professionale.

Perché sfruttare le opportunità dell’IA nell’educazione

I vantaggi dell’uso dell’intelligenza artificiale nella didattica

Integrare l’IA e le tecnologie digitali permette ai docenti di rendere le lezioni più coinvolgenti, personalizzate e inclusive. Attraverso strumenti come l’IA generativa, è possibile creare materiali su misura, rispondere alle esigenze di ogni studente e facilitare l’apprendimento autonomo. Inoltre, l’uso di tecnologie inclusive favorisce la partecipazione attiva di tutti, abbattendo barriere e promuovendo un’educazione più equa e accessibile.

Come l’IA può favorire inclusione e innovazione

Le potenzialità dell’intelligenza artificiale sono immense: dall’adattamento dei contenuti alle diverse esigenze cognitive, alla personalizzazione del percorso didattico, alla gestione intelligente delle risorse scolastiche. Attraverso i corsi del Polo Calvino, i docenti sono guidati nell’applicare queste tecnologie in modo pratico e responsabile, contribuendo a creare un ambiente di apprendimento più equo, stimolante e aperto alle nuove sfide della scuola del futuro.

Conclusioni

Per i docenti interessati ad innovare e fare inclusione con l’utilizzo intelligente dell’IA, i corsi gratuiti del Polo Calvino rappresentano un’opportunità formativa di grande valore, in linea con le sfide del mondo educativo contemporaneo.

FAQs
Formazione gratuita sull'intelligenza artificiale per docenti: corsi innovativi del Polo Calvino

Come possono i docenti sfruttare l'intelligenza artificiale per innovare la didattica? +

I docenti possono integrare strumenti di IA nelle loro metodologie, creando contenuti personalizzati e coinvolgenti che rispondono alle esigenze degli studenti, favorendo l'innovazione e l’inclusione.

In che modo i corsi gratuiti del Polo Calvino supportano l'inclusione scolastica? +

I corsi promuovono l'uso di tecnologie di IA per creare risorse e strumenti didattici adattati ai bisogni degli studenti con bisogni educativi speciali, facilitando l'inclusione.

Quali competenze può acquisire un docente partecipando ai corsi del Polo Calvino sull’IA? +

Può acquisire competenze sull’utilizzo pratico di strumenti di IA, metodologie innovative di insegnamento e tecniche di supporto all’inclusione scolastica tramite tecnologie digitali.

Come favoriscono i corsi del Polo Calvino l'inclusione e l'accessibilità? +

Attraverso laboratori e attività pratiche, i corsi insegnano a usare tecnologie inclusive che abbattano barriere per studenti con bisogni speciali, migliorando l’accessibilità.

Qual è il ruolo dell'IA generativa nelle attività formative proposte dal Polo Calvino? +

L'IA generativa è utilizzata per creare contenuti educativi coinvolgenti e personalizzati, stimolando la creatività degli studenti e facilitando l’apprendimento su misura.

Come possono i docenti iscriversi ai corsi gratuiti del Polo Calvino? +

Le iscrizioni avvengono tramite piattaforme dedicate con procedure semplici; non sono necessari prerequisiti tecnici particolari, ed è richiesta la partecipazione gratuita con crediti formativi.

Quali sono i principali obiettivi dei corsi del Polo Calvino sull’IA? +

Gli obiettivi sono aggiornare i docenti sulle tecnologie di IA, favorire metodologie innovative e inclusive, e creare una comunità di insegnanti competenti nell’uso responsabile dell’IA in educazione.

In che modo l’uso dell’intelligenza artificiale può migliorare l’efficacia delle attività scolastiche? +

L’IA permette di personalizzare i materiali, favorire l’autonomia degli studenti e creare ambienti di apprendimento più coinvolgenti e accessibili.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →