Altre News
5 min di lettura

Innovare l'insegnamento attraverso le emozioni: guida pratica e percorsi formativi digitali

Insegnante guida studentessa con visore VR all'uso di software didattico interattivo su computer, innovazione e apprendimento emotivo

Panoramica del corso e della formazione sulle emozioni in ambito scolastico

Il (Aidem) Lavorare in classe con le emozioni: istruzioni pratiche e percorsi didattici (Corso online accreditato MIM) rappresenta un’opportunità preziosa per i docenti di ogni ordine e livello scolastico, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria. Questo corso accreditato dal Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM), della durata di 15 ore, è pensato per supportare l’adozione di metodologie innovative e centrali sul benessere emotivo e sull’intelligenza emozionale in classe.

Come le emozioni influenzano l’ambiente scolastico e l’apprendimento

Ogni alunno porta con sé un bagaglio emotivo che influenzano il suo percorso di crescita e di acquisizione delle competenze. Promuovere la consapevolezza emotiva e integrare attività di dialogo e pratiche concrete aiuta a sviluppare competenze fondamentali come empatia, comunicazione efficace e autonomia relazionale. L’intelligenza emotiva emerge come abilità cruciale non solo per relazioni interpersonali di qualità, ma anche per il successo scolastico e futuro professionale. Insegnare a conoscere e gestire le emozioni sin dalla giovane età favorisce lo sviluppo di Life Skills, competenze indispensabili per affrontare le sfide della vita adulta.

Note pratiche e percorsi formativi personalizzati

Il percorso formativo include strategie pratiche e strumenti dedicati:

  • Metodologie per l’educazione affettiva attraverso attività pratiche.
  • Analisi delle espressioni facciali e riconoscimento delle emozioni.
  • Creazione di attività originali e coinvolgenti per gli studenti.
  • Utilizzo di materiali di supporto, schede operative e video tutorial.

Questo approccio favorisce l’instaurarsi di un clima scolastico favorevole alla crescita emotiva e alla partecipazione attiva degli alunni.

Struttura e modalità di svolgimento del corso

Il corso si svolge interamente in modalità asincrona sulla piattaforma dedicata, consentendo agli insegnanti di partecipare in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo. La struttura comprende:

  1. 5 moduli con lezioni video e materiali didattici prontamente accessibili.
  2. Test di autovalutazione e approfondimenti per monitorare il progresso.
  3. Certificazione finale di partecipazione riconosciuta ufficialmente.

L’intera durata attesta 15 ore di formazione, grazie a un percorso che unisce teoria e pratica, con esempi concreti e attività applicabili in aula.

Come iscriversi e modalità di pagamento pratiche

Per partecipare al corso (Aidem) sulla gestione delle emozioni in classe, gli interessati possono scegliere tra diverse modalità di iscrizione:

  • Bonifico bancario
  • Bollettino postale
  • Utilizzo della Carta del Docente (corso ufficialmente accroditato)
  • Piattaforma PayPal per pagamenti veloci e sicuri

Approfitta delle offerte promozionali: uno sconto del 15% applicabile alle iscrizioni entro il 6 novembre 2025, e uno sconto supplementare del 10% per più iscrizioni provenienti dalla stessa istituzione scolastica.

Per maggiori dettagli, consulta il sito ufficiale o utilizza il modulo di iscrizione online.

Cos'è il corso "(Aidem) Lavorare in classe con le emozioni" e perché è importante? +

Il corso "(Aidem) Lavorare in classe con le emozioni" è un percorso formativo online di 15 ore, accreditato dal Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM), ideato per aiutare i docenti a integrare strategie emotive nell'ambiente scolastico. Promuove un approccio innovativo, centrale sul benessere emotivo degli studenti, migliorando anche le competenze relazionali e il successo scolastico.


Quali sono gli obiettivi principali del corso "(Aidem) Lavorare in classe con le emozioni"? +

Gli obiettivi fondamentali includono potenziare l'empatia e la comunicazione efficace tra studenti e docenti, sviluppare competenze di gestione emotiva, creare un ambiente scolastico positivo e favorire la crescita delle Life Skills essenziali per il successo personale e professionale.


In che modo le emozioni influenzano l'apprendimento in ambito scolastico? +

Le emozioni svolgono un ruolo cruciale nel processo di apprendimento, influenzando la motivazione, l'attenzione e la capacità di elaborare le informazioni. Promuovendo la consapevolezza emotiva, i docenti possono creare un ambiente favorevole allo sviluppo delle competenze e alla crescita personale degli studenti.


Quali sono le principali strategie pratiche insegnate nel corso? +

Il corso propone metodologie come l'analisi delle espressioni facciali, attività di ascolto attivo, creazione di materiali coinvolgenti, uso di video tutorial e schede operative per facilitare l'identificazione e la gestione delle emozioni in classe.


Come si struttura il percorso formativo e quali sono le modalità di svolgimento? +

Il percorso si svolge interamente in modalità asincrona sulla piattaforma dedicata, articolato in 5 moduli con lezioni video, materiali scaricabili, test di autovalutazione e attività pratiche. Al termine, viene rilasciata una certificazione ufficiale di partecipazione.


Quali sono i requisiti di partecipazione e come procedere all’iscrizione? +

Il corso è aperto a tutti i docenti interessati, senza requisiti specifici. L’iscrizione può essere effettuata tramite bonifico bancario, bollettino postale, piattaforma PayPal o utilizzando la Carta del Docente. È possibile iscriversi online compilando il modulo disponibile sul sito ufficiale.


Quali sono le modalità di pagamento e le offerte promozionali? +

Le modalità di pagamento includono bonifico bancario, bollettino postale, PayPal e Carta del Docente. Sono disponibili offerte con uno sconto del 15% fino al 6 novembre 2025 e uno sconto del 10% per iscrizioni multiple della stessa istituzione scolastica.


Quali benefici possono aspettarsi i docenti partecipando a questo percorso? +

I docenti miglioreranno le proprie competenze relazionali, apprenderanno tecniche efficaci per gestire le emozioni in classe, favoriranno un clima positivo e svilupperanno strumenti concreti per supportare il benessere emotivo degli studenti.


Quanto costa partecipare al corso e quali sono le modalità di accesso? +

Il costo del corso varia in base alle promozioni attive, con sconti fino al 25%. L’accesso avviene tramite piattaforma online, previa iscrizione attraverso il sito ufficiale, e permette di seguire le lezioni in modo flessibile e autonomia.


Perché è utile integrare le emozioni nel percorso educativo? +

Integrare le emozioni nel percorso educativo aiuta a creare un ambiente di apprendimento più inclusivo, favorisce lo sviluppo di competenze sociali e affettive, e contribuisce alla formazione di cittadini consapevoli, empatici e resilienti, pronti ad affrontare le sfide future.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →