Altre News
5 min di lettura

Come Favorire l’Apprendimento della Lingua Inglese per Studenti con DSA: Guida Pratica e Corso Online Certificato

Dizionario inglese aperto sulla pronuncia, risorsa utile per studenti DSA che imparano l'inglese con un corso online certificato.

Introduzione al Supporto Didattico per gli Studenti con DSA

Il (Aidem) Lingua Inglese per gli alunni con DSA: come insegnarla e facilitare l’apprendimento rappresenta un percorso formativo online innovativo, progettato per aiutare gli insegnanti a sviluppare strategie inclusive nell'insegnamento della lingua inglese. Il corso si rivolge a docenti e operatori scolastici, offrendo strumenti pratici e metodologie comprovate per facilitare l’apprendimento di studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA).

Le Sfide dell’Insegnamento dell’Inglese agli Alunni con DSA

Per chi insegna l’inglese, le difficoltà sono molteplici e si amplificano quando si tratta di studenti con DSA. Tra le principali problematiche troviamo:

  • Irregolarità ortografiche e pronuncia complessa, che rendono difficile la memorizzazione e l’assimilazione delle parole.
  • Numerose eccezioni grammaticali e regole non regolari che complicano lo studio delle strutture linguistiche.

Questi ostacoli richiedono l’adozione di metodologie didattiche mirate e personalizzate, che siano capaci di affrontare le specificità di ogni studente con DSA.

Le Difficoltà Specifiche che Incontrano gli Studenti con DSA

  1. Produzione orale: accontentare l’ansia da performance, errori di pronuncia e intonazione possono minare la fiducia in sé stessi.
  2. Comprensione orale: la rapidità del parlato e la somiglianza tra suoni ostacolano la comprensione, specialmente nelle prime fasi di apprendimento.
  3. Produzione scritta: la conversione fonema-grafema rappresenta una sfida, in particolar modo nelle lingue con molteplici eccezioni ortografiche.
  4. Comprensione scritta: decodificare testi può risultare un’attività meccanica e poco intuitiva, rendendo più difficile la comprensione di testi complessi.

Il Ruolo dell’Insegnante nella Didattica Inclusiva

Per favorire l’inclusione e il successo degli studenti DSA, i docenti devono adottare strategie didattiche che integrino strumenti compensativi e modifiche metodologiche. Un approccio personalizzato permette di abbattere le barriere linguistiche e di sostenere l’autonomia degli studenti.

Il Corso di Formazione: Un Percorso Online Certificato

Il corso e-Seminar "Inglese per alunni e studenti con DSA" offre un’opportunità concreta per acquisire competenze utili, attraverso un percorso di circa 15 ore suddivise in quattro videolezioni, slides di sintesi e test di autovalutazione. La piattaforma eLearning permette un accesso flessibile e illimitato ai contenuti, anche dopo la conclusione del corso.

Caratteristiche e Dettagli del Corso

  • Durata: 15 ore
  • Formato: corso pratico online
  • Lezioni: quattro sessioni con accesso a video, materiali di sintesi e test
  • Inizio: prima lezione disponibile dal 13 novembre 2025
  • Certificazione: attestato riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR)

Destinato a docenti di inglese e operatori scolastici interessati a metodologie inclusive e strategie di insegnamento mirate all’accoglienza di studenti con DSA.

Modalità di Iscrizione e Vantaggi

L’iscrizione può essere effettuata tramite la piattaforma Sofia del MIUR, utilizzando il Codice Identificativo 101517. È possibile usufruire del Bonus Carta del Docente e accedere ai contenuti in qualsiasi momento, con un costo agevolato e sconti dedicati:

  1. Sconto del 15% entro il 3 novembre 2025 (escluso Bonus)
  2. Sconto del 10% in caso di iscrizione di almeno due partecipanti provenienti dallo stesso istituto

Per avere il modulo di iscrizione e tutte le offerte, è consigliabile consultare i documenti ufficiali forniti dalla piattaforma.

Vantaggi di Partecipare al Corso

  • Capire come progettare attività didattiche efficaci basate sulle difficoltà specifiche degli studenti con DSA
  • Individuare strumenti compensativi e misure dispensative pratiche
  • Imparare a sviluppare modalità di verifica e valutazione rispettose del Piano Didattico Personalizzato
  • Assistere a metodologie innovative come approccio ludico, CLIL e cooperative learning
  • Sostenere gli studenti con DSA nel superamento delle barriere linguistiche e nella crescita delle competenze

Certificazione e Contatti

Al completamento del percorso, si riceve un attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, acquistabile anche con la Carta del Docente. Per maggiori dettagli e iscrizioni, visita il sito di AIDEM SRL:
Indirizzo: Via Londra 14, 46047 Porto Mantovano (MN)
Telefono: 0376 391645
Whatsapp: 347 0524954
Web: www.aidem.it

Domande frequenti su (Aidem) Lingua Inglese per gli alunni con DSA: come insegnarla e facilitare l’apprendimento (Corso Online Accreditato)

Cos'è il corso online "(Aidem) Lingua Inglese per gli alunni con DSA"? +

Il corso online "(Aidem) Lingua Inglese per gli alunni con DSA" è un percorso formativo riconosciuto dal MIUR, progettato per fornire agli insegnanti strumenti pratici e metodologie inclusive nell'insegnamento della lingua inglese a studenti con Disturbi Specifici dell'Apprendimento. Attraverso video, materiali e test, gli educatori possono sviluppare competenze per supportare efficacemente gli studenti con DSA.


Quali sono le principali sfide didattiche nell'insegnare l'inglese agli studenti con DSA? +

Le difficoltà più comuni includono problemi di ortografia e pronuncia, numerose eccezioni grammaticali e regole non regolari, che rendono complicato l'apprendimento delle strutture linguistiche. Questi ostacoli richiedono metodologie didattiche personalizzate e mirate per facilitare l'apprendimento degli studenti con DSA.


Come può un insegnante facilitare l'apprendimento della lingua inglese a studenti con DSA? +

L'insegnante può adottare strategie inclusive, utilizzando strumenti compensativi, attività pratiche e approcci multisensoriali, oltre a personalizzare le modalità di insegnamento e valutazione. Queste pratiche aiutano gli studenti a superare le barriere linguistiche e a sviluppare maggiore autonomia.


Quali sono le caratteristiche principali del corso online accreditato? +

Il corso comprende circa 15 ore di formazione, suddivise in quattro videolezioni, materiali di sintesi e test di autovalutazione. È accessibile online in modo flessibile e permette di ottenere un attestato riconosciuto dal MIUR, con possibilità di usufruire di bonus come la Carta del Docente.


In che modo il corso aiuta gli insegnanti a gestire studenti con DSA? +

Il corso fornisce strumenti pratici, strategie di inclusione e metodologie innovative, come approccio ludico, CLIL e cooperative learning. Questo supporta gli insegnanti nel progettare attività efficaci e rispettose delle esigenze di studenti con DSA.


Come si iscrive un docente al corso e quali sono i vantaggi? +

L'iscrizione si effettua tramite la piattaforma SOFIA del MIUR utilizzando il codice 101517. I vantaggi includono sconti, possibilità di usufruire del Bonus Carta del Docente e accesso illimitato ai contenuti. La partecipazione consente di aggiornarsi e migliorare le proprie competenze didattiche.


Quali strumenti pratici vengono insegnati nel corso? +

Il corso illustra strumenti come strumenti compensativi, tecniche multisensoriali, attività pratiche, e metodologie di valutazione personalizzata, utili per favorire un'apprendimento più efficace e inclusivo per studenti con DSA.


Qual è l'importanza di un approccio personalizzato nell'insegnamento dell'inglese ai studenti con DSA? +

Un approccio personalizzato permette di rispondere alle specifiche esigenze di ogni studente, superare le difficoltà individuali e promuovere l'autonomia, migliorando così i risultati di apprendimento e l'inclusione scolastica.


Il corso rilascia un’attestazione valida? +

Sì, al completamento del percorso si riceve un attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, che può essere utilizzato ai fini della formazione e dell’aggiornamento professionale, anche tramite la Carta del Docente.


Quali sono i vantaggi dell’utilizzo delle metodologie inclusive? +

Le metodologie inclusive favoriscono l'apprendimento di tutti gli studenti, rispettano le diverse modalità di apprendimento e promuovono un ambiente scolastico più equo e partecipativo, migliorando gli esiti educativi complessivi.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →