Altre News
5 min di lettura

Partenza ufficiale del Progetto “Studente-atleta di Alto Livello” 2025/26: Come partecipare e cosa sapere

Studenti universitari in aula durante la presentazione del progetto Studente-Atleta di Alto Livello 2025/26

Contesto e obiettivi del progetto “Studente-atleta di alto livello” 2025/26

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, in collaborazione con il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei ministri, il COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO (CONI), il Comitato Italiano Paralimpico (CIP) e Sport e Salute S.p.A., rinnova anche per l’anno scolastico 2025/2026 il progetto innovativo “Studente-atleta di alto livello”.

Questo programma, di natura sperimentale e quinquennale, mira a favorire l’equilibrio tra formazione scolastica e attività sportiva di rilievo nazionale, attraverso Percorsi Formativi Personalizzati (PFP) che garantiscono il diritto allo studio agli studenti impegnati in discipline sportive di alto livello.

Legislazione e finalità del progetto

Il progetto è disciplinato dal Decreto Ministeriale (D.M.) 3 marzo 2023, n. 43 e richiamato dalla legge 30 dicembre 2024, n. 207. La sperimentazione coinvolge gli anni scolastici 2023/2024 fino al 2027/2028, con l’obiettivo di promuovere un modello educativo innovativo, anche mediante l’uso di tecnologie digitali.

In particolare, il progetto intende garantire:

  • La conciliazione tra impegno scolastico e attività sportiva di alto livello;
  • Il diritto allo studio attraverso percorsi personalizzati;
  • Lo sviluppo di una formazione integrata che supporti gli studenti-atleti nel loro percorso di crescita.

Approccio e modalità di attuazione

Il progetto sperimentale permette alle istituzioni scolastiche di inserire nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) o nel piano di aggiornamento annuale, attività dedicate agli studenti-atleti.

Le domande di partecipazione devono essere presentate tramite la piattaforma ufficiale https://www.progettostudentiatleti.it dal 29 ottobre al 20 dicembre 2025.

Requisiti per le domande e documentazione necessaria

  • Requisiti richiesti agli studenti: documentazione attestante il livello sportivo rilasciata da enti certificatori abilitati;
  • Attestazioni sportive: devono essere redatte su carta intestata, firmate e timbrate dall’Ente certificatore;
  • Requisiti tecnici approvati dalla Commissione nazionale di valutazione, monitoraggio e coordinamento del progetto, istituita con decreto direttoriale 8 maggio 2023, n. 578, e aggiornato dal decreto 19 settembre 2025, n. 2722.

Note e allegati per la presentazione delle domande

Le attestazioni sportive devono rispettare il Format allegato alla nota ministeriale (Allegato 3), e devono essere compilate esclusivamente dagli Enti certificatori abilitati. La domanda può essere inviata fino alle date stabilite per garantire un’efficace integrazione tra percorso scolastico e attività sportiva degli studenti-atleti.

Per richieste eccezionali, motivate e specifiche, è possibile contattare la Direzione generale competente all’indirizzo email [email protected] per una valutazione approfondita.

Domande frequenti sul progetto “Studente-atleta di alto livello” 2025/26

1. Quando e come posso presentare la domanda di partecipazione al progetto per l'anno scolastico 2025/26? +

Le studenti e gli studenti interessati possono inviare la propria domanda tramite la piattaforma ufficiale https://www.progettostudentiatleti.it, dal 29 ottobre al 20 dicembre 2025, seguendo le indicazioni fornite per la compilazione e la documentazione richiesta.

2. Quali sono i requisiti necessari per partecipare al progetto come studente-atleta? +

È necessario possedere una documentazione attestante il livello sportivo da enti certificatori abilitati, redatta su carta intestata, firmata e timbrata. Inoltre, bisogna rispettare i requisiti tecnici approvati dalla Commissione nazionale di valutazione e monitoraggio del progetto.

3. Qual è la finalità principale del progetto “Studente-atleta di alto livello” 2025/26? +

L’obiettivo principale è favorire un equilibrio sostenibile tra formazione scolastica e attività sportiva di alto livello, garantendo diritti allo studio e sviluppando percorsi formativi personalizzati dedicati agli studenti-atleti.

4. Come viene attuata l’integrazione tra attività scolastica e sportiva nel progetto? +

Attraverso l’inserimento nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa o nel piano di aggiornamento annuale, le istituzioni scolastiche possono dedicare attività specifiche agli studenti-atleti, promuovendo un percorso flessibile e personalizzato.

5. Qual è la documentazione necessaria per presentare la domanda di partecipazione? +

È richiesta una attestazione sportiva rilasciata da enti certificatori abilitati, firmata e timbrata, oltre alla documentazione attestante il livello sportivo. La domanda deve essere completa di tutta questa documentazione e rispettare i formati stabiliti con l’allegato ufficiale.

6. Cosa succede in caso di richieste eccezionali o esigenze particolari? +

Per esigenze specifiche o richieste motivate, è possibile contattare la Direzione generale competente all’indirizzo email fornito, per una valutazione approfondita e eventuale derogatoria alle modalità standard di partecipazione.

7. Quali sono gli allegati obbligatori per la presentazione delle domande? +

Gli allegati principali includono il format allegato alla nota ministeriale (Allegato 3) e tutte le attestazioni sportive ufficiali provenienti da enti certificatori abilitati, compilate correttamente secondo le istruzioni.

8. Quali sono le principali tecnologie o strumenti utilizzati nel progetto? +

Il progetto intende integrare tecnologie digitali e piattaforme online per facilitare la comunicazione, il monitoraggio e la gestione dei percorsi formativi personalizzati, sostenendo anche l’utilizzo di strumenti digitali innovativi.

9. Come viene valutata la candidatura degli studenti? +

La valutazione avviene attraverso una commissione dedicata, che analizza i requisiti sportivi e scolastici presentati, garantendo un processo trasparente e meritocratico, sulla base delle certificazioni e della documentazione inviata.

10. Quali sono le risorse di supporto disponibili per gli studenti partecipanti? +

Gli studenti possono usufruire di supporto tramite tutoraggio online, incontri di orientamento e consulenza, e ricevere materiali informativi progettati per accompagnarli nel loro percorso di studi e attività sportiva, garantendo così un percorso armonico e di supporto costante.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →