Altre News
5 min di lettura

Nuova Opportunità per Studenti-atleti di Alto Livello: Avvio del Progetto 2025/26

Gru imponenti su cantiere edile con cielo blu, simbolo di opportunità e crescita per studenti-atleti nel progetto 2025/26.

Introduzione al Programma e Obiettivi Salienti

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, in collaborazione con importanti enti nazionali come il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il CONI, il CSI e Sport e Salute S.p.A., rinnova anche per l’anno scolastico 2025/2026 il Progetto “Studente-atleta di alto livello”. Questo innovativo progetto sperimentale mira a favorire un’integrazione efficace tra la carriera scolastica e quella sportiva di eccellenza.

Contesto Normativo e Quadro di Riferimento

Il progetto si basa su linee guida sancite dal Decreto Ministeriale (D.M.) 3 marzo 2023, n. 43, e richiamate dalla legge 30 dicembre 2024, n. 207, art. 1, commi 254-260. Si tratta di una sperimentazione triennale che si estende dal 2023/2024 al 2027/2028, finalizzata a garantire agli studenti-atleti un percorso formativo innovativo, anche attraverso l’uso delle tecnologie digitali.

Obiettivo e Strategia del Progetto

Il principale obiettivo è consentire agli studenti impegnati in attività sportive di elevata rilevanza nazionale di conciliarsi senza criticità con il percorso scolastico. Per far ciò, viene predisposto un Percorso Formativo Personalizzato (PFP) che sostiene il diritto allo studio e supporta la crescita sia accademica che sportiva.

Intervento e Modalità di Iscrizione

Le scuole secondarie di secondo grado (statali e paritarie), nel rispetto della loro autonomia, possono integrare il progetto nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) o nel piano di aggiornamento annuale, come previsto dalla normativa.

Le domande di adesione, che devono essere presentate dai studenti e dalle famiglie possessori dei requisiti richiesti, sono accettate esclusivamente tramite la piattaforma progettostudentiatleti.it dal 29 ottobre al 20 dicembre 2025.

Note Importanti sulla Documentazione e Supporto

Le attestazioni sportive, necessarie per la candidatura, devono essere rilasciate unicamente dagli Enti certificatori abilitati. Questi devono compilare il Format Attestazione sportiva allegato alla nota ministeriale (Allegato 3), utilizzando carta intestata, con timbro e firma del legale rappresentante.

Le attestazioni provenienti da soggetti diversi da quelli indicati non saranno considerate valide. È fondamentale rispettare le scadenze per assicurare una corretta integrazione tra percorso scolastico e quello sportivo degli studenti-atleti.

Per ulteriori dettagli tecnici, requisiti e documentazioni ufficiali, si consiglia di consultare le comunicazioni ufficiali del Ministero e i formati allegati.

NOTA: Il presente articolo ha carattere informativo e potrebbe essere soggetto ad aggiornamenti ufficiali.

1. Cos'è il Progetto “Studente-atleta di alto livello” 2025/26 e quali sono i suoi obiettivi principali? +

Il Progetto “Studente-atleta di alto livello” 2025/26 rappresenta un'iniziativa del Ministero dell’Istruzione in collaborazione con enti nazionali, finalizzata a favorire l'integrazione tra la carriera scolastica e sportiva di eccellenza. L'obiettivo principale è permettere agli studenti impegnati in attività sportive di elevata rilevanza nazionale di conciliarsi senza criticità con il percorso scolastico, attraverso un Percorso Formativo Personalizzato (PFP).


2. Quali enti sono coinvolti nell'organizzazione e gestione del progetto? +

Il progetto vede la collaborazione del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il CONI, il CSI e Sport e Salute S.p.A., che lavorano insieme per garantire il successo dell'iniziativa e il supporto agli studenti-atleti.


3. Quando si svolgono le domande di adesione e come si possono presentare? +

Le domande di adesione devono essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma progettostudentiatleti.it dal 29 ottobre al 20 dicembre 2025, compilando correttamente l’apposito form da parte degli studenti e delle loro famiglie che soddisfano i requisiti richiesti.


4. Quali sono i requisiti necessari per partecipare al progetto? +

Per aderire, gli studenti devono essere in possesso di certificazioni sportive rilasciate da enti abilitati, rispettare i requisiti di età e livello sportivo richiesti, e le famiglie devono rispettare le scadenze e le procedure di presentazione indicate. La documentazione deve essere corretta e completa, secondo le modalità previste.


5. Che tipo di documentazione è necessaria per la candidatura? +

È richiesta una attestazione sportiva rilasciata da enti certificatori abilitati, utilizzando il Format Attestazione sportiva allegato alla nota ministeriale (Allegato 3), compilato con carta intestata, timbro e firma del legale rappresentante. Documenti non validi provenienti da soggetti non autorizzati non saranno considerati.


6. Come viene garantito il percorso formativo personalizzato (PFP) agli studenti? +

Il PFP viene predisposto dalle istituzioni scolastiche in accordo con le esigenze degli studenti-atleti, supportando il diritto allo studio e consentendo un equilibrio tra attività sportive e percorso educativo, anche attraverso l’uso delle tecnologie digitali.


7. In che modo le scuole possono integrare il progetto nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa? +

Le scuole secondarie di secondo grado, sia statali che paritarie, possono inserire il progetto nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa o nel piano di aggiornamento annuale, rispettando l’autonomia scolastica e le normative vigenti.


8. Quali sono le scadenze importanti e le modalità di presentazione delle domande? +

Le domande devono essere inviate esclusivamente tramite la piattaforma indicata, entro il periodo dal 29 ottobre al 20 dicembre 2025. È fondamentale rispettare tutte le scadenze, allegare la documentazione richiesta e seguire le istruzioni fornite.


9. Quali sono le eventuali note e allegati rilevanti per la candidatura? +

È importante rispettare le note ministeriali e allegare correttamente i documenti richiesti, come il Format Attestazione sportiva (Allegato 3). Per ulteriori dettagli, si consiglia di consultare le comunicazioni ufficiali e gli allegati disponibili sul sito ufficiale del progetto.


10. Quali benefici e opportunità offre il progetto agli studenti-atleti? +

Il progetto propone agli studenti-atleti una possibilità di conciliare al meglio studio e attività sportiva di alto livello, migliorando le competenze, potenziando l’autonomia e creando opportunità di crescita personale e professionale, oltre a favorire il riconoscimento delle eccellenze sportive a livello nazionale.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →