La Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha annunciato una pausa programmata dei propri servizi digitali per facilitare la transizione al Polo Strategico Nazionale (PSN). La sospensione, prevista dal 21 al 25 novembre 2025, interesserà numerose piattaforme, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e la sicurezza delle operazioni digitali.
- Operazione di migrazione dell'ecosistema dei contratti pubblici sul Cloud del PSN
- Intervento temporaneo per aggiornare le infrastrutture digitali
- Periodo di inattività per garantire un passaggio senza perdita di funzionalità
Periodo di indisponibilità e impatti
Durante questo periodo di indisponibilità, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) procederà con la chiusura temporanea di tutti i servizi online al fine di completare con successo il passaggio al nuovo Polo Strategico Nazionale. Questa operazione è considerata strategica per migliorare l’efficienza, la sicurezza e l’affidabilità dei sistemi informativi istituzionali. La sospensione potrà comportare inevitabili disagi per gli utenti che utilizzano i servizi digitali dell’ANAC, inclusi professionisti, enti pubblici e cittadini, che non avranno accesso alle funzionalità di portale, ai servizi di gestione delle credenziali e agli strumenti di pagamento online. Si raccomanda agli utenti di pianificare di conseguenza le proprie attività, evitando di effettuare operazioni critiche durante questo intervallo di tempo. Al termine delle operazioni di migrazione, i servizi saranno prontamente ripristinati e saranno disponibili aggiornamenti e notifica sul sito ufficiale dell’ANAC. È importante sottolineare che tale intervento rientra nelle iniziative finalizzate a potenziare la sicurezza e l’efficacia dei sistemi informativi della pubblica amministrazione, garantendo un servizio più affidabile e moderno per il futuro.
Cosa comporta questa sospensione
La sospensione temporanea dei servizi online, prevista dall’ANAC dal 21 al 25 novembre 2025, comporta significativi disagi sia per gli utenti privati che per le pubbliche amministrazioni. Questa interruzione si rende necessaria per garantire un passaggio efficiente e sicuro al nuovo sistema del Polo Strategico Nazionale, che mira a migliorare la sicurezza, la gestione e la conservazione dei dati sensibili. Durante questo periodo, tutte le piattaforme digitali attualmente utilizzate dall’ANAC saranno offline, impedendo l’accesso ai servizi, la presentazione di documenti e la consultazione di informazioni ufficiali.
Gli utenti sono invitati a predisporre in anticipo tutte le operazioni che potrebbero essere richieste prima dell’inizio della sospensione, poiché eventuali attività programmate successivamente potrebbero subire ritardi o non essere eseguite nel momento di inattività delle piattaforme. È importante sottolineare che, durante la sospensione, non sarà possibile ricevere assistenza tecnica attraverso i canali telematici, né inviare comunicazioni o richiedere supporto. Pertanto, si consiglia di pianificare ogni intervento o aggiornamento necessario prima della data di chiusura, così da evitare inconvenienti o perdita di dati. La riattivazione dei servizi è prevista entro pochi giorni dall’implementazione del nuovo sistema, con l’obiettivo di garantire un minimo disservizio e una rapida ripresa delle attività ordinarie.
Servizi interessati dalla sospensione
Durante il periodo di sospensione dei servizi ANAC dal 21 al 25 novembre 2025, in occasione del passaggio al nuovo Polo Strategico Nazionale, tutti gli utenti che accedono alle piattaforme e ai servizi online dell'Autorità Nazionale Anticorruzione dovranno tenere presente che non sarà possibile utilizzare le funzionalità e accedere alle informazioni gestite digitalmente. In particolare, il portale dei servizi ANAC e le applicazioni associate saranno temporaneamente offline, impedendo l'accesso ai dati relativi alle pratiche in corso, alle consultazioni pubbliche e alle comunicazioni ufficiali.
Inoltre, l'area personale e il fascicolo virtuale, strumenti fondamentali per imprese e organizzazioni di attestazione, non saranno disponibili per l'aggiornamento o il caricamento di documenti. La piattaforma dedicata ai contratti pubblici e alle qualificazioni, che consente di gestire le pratiche di aggiudicazione e le attestazioni di qualificazione, subirà un'interruzione che potrà influire sui processi di gara e sulla verifica delle qualificazioni professionali.
Per quanto riguarda la gestione dei contributi e dei pagamenti, tutte le operazioni online saranno sospese, richiedendo probabilmente l'uso di canali alternativi o il rinvio delle iniziative di pagamento. I servizi di cooperazione con enti terzi e le piattaforme di trasparenza, utilizzati per favorire la condivisione di informazioni tra diverse organizzazioni e per aumentare la trasparenza amministrativa, resteranno temporaneamente non operativi, in modo da consentire un aggiornamento strutturale e sistemico.
Inoltre, i servizi di attestazioni e certificazioni, fondamentali per il rilascio di attestazioni ufficiali che attestano conformità e regolarità, non saranno accessibili durante questa finestra temporale. Anche le piattaforme dedicate al Piano Triennale di Prevenzione e alla trasmissione documentale, che facilitano la gestione e il monitoraggio delle attività di prevenzione, saranno prive di funzionalità, garantendo così un allineamento completo del sistema alle nuove infrastrutture del Polo Strategico Nazionale.
Impatto sugli utenti e raccomandazioni
Durante il periodo di chiusura dei servizi online dal 21 al 25 novembre 2025, è fondamentale che gli utenti pianifichino in anticipo le proprie attività, garantendo così la continuità delle operazioni quotidiane. Si consiglia di completare eventuali operazioni urgenti prima della data di chiusura e di salvare tutte le documentazioni necessarie in modo da poterle consultare offline, se necessario. Inoltre, si raccomanda di monitorare eventuali comunicazioni ufficiali da parte di ANAC e di adottare strumenti di comunicazione alternativi, quali invii via e-mail o telefonate, per ricevere assistenza o aggiornamenti importanti. Questa fase di transizione, infatti, mira a migliorare l’efficienza e la sicurezza dei servizi, ponendo le basi per un sistema più integrato e affidabile nel lungo termine.
Servizi rimanenti e precisazioni
Il sito istituzionale di ANAC (www.anticorruzione.it) resterà attivo, ma alcuni servizi non autenticati potrebbero risultare temporaneamente non accessibili a causa di disservizi tecnici. Per aggiornamenti tempestivi, si consiglia di seguire i canali ufficiali.
Come mantenersi aggiornati
Per informazioni in tempo reale, si consiglia di consultare regolarmente le fonti ufficiali e i canali social di ANAC. Restare informati permette di pianificare le proprie attività e di conoscere l’apertura delle piattaforme post-migrazione, prevista con il completamento del trasferimento al Polo Strategico Nazionale.
Link social ufficiali
- Facebook: https://www.facebook.com/tecnicadellascuola
- Instagram: https://www.instagram.com/tecnicascuola/
- Twitter: https://twitter.com/TecnicaScuola
Info importante
Destinatari: utenti, operatori del settore pubblico, e imprese coinvolte
Modalità: sospensione temporanea delle piattaforme dal 21 al 25 novembre 2025
Link: www.anticorruzione.it
Nota sulla chiusura dei servizi ANAC
Dal 21 al 25 novembre 2025, i servizi online dell'ANAC saranno sospesi per facilitare il passaggio al Polo Strategico Nazionale. È un passaggio cruciale per ottimizzare le funzioni digitali e garantire una maggiore affidabilità delle piattaforme.
Perché questa operazione
La transizione al PSN permette di migliorare i sistemi di comunicazione, gestione e sicurezza dei dati pubblici. La migrazione è necessaria per adottare tecnologie più avanzate e garantire maggiori servizi efficaci e sicuri per gli utenti.
Durata e obiettivi della migrazione
Questo passaggio richiede alcuni giorni di inattività, durante i quali si lavorerà per il trasferimento e l’aggiornamento delle infrastrutture digitali, garantendo a lungo termine una rete più sicura e performante.
FAQs
Chiusura temporanea dei servizi online ANAC dal 21 al 25 novembre 2025 per il passaggio al Polo Strategico Nazionale
Per facilitare il passaggio al Polo Strategico Nazionale, migliorando efficienza e sicurezza delle piattaforme digitali dell'ANAC.
Sarà temporaneamente disattivato il portale dei servizi, l’area personale, il fascicolo virtuale, piattaforme di contratti pubblici, pagamenti online e sistemi di trasparenza.
Si consiglia di completare le operazioni urgenti prima del 21 novembre, salvare documenti offline e pianificare eventuali interventi prima della chiusura.
La sospensione durerà dal 21 al 25 novembre 2025, con ripristino dei servizi previsto a breve termine seguente la migrazione.
Durante la sospensione, non sarà possibile ricevere assistenza tecnica tramite canali telematici; si consiglia di pianificare le operazioni prima del 21 novembre o usare strumenti alternativi come email o telefono.
Si consiglia di consultare regolarmente il sito ufficiale e i canali social di ANAC come Facebook, Instagram e Twitter per aggiornamenti in tempo reale.
Gli utenti potrebbero avere disservizi nell'accesso ai servizi, alle pratiche in corso e alle comunicazioni ufficiali, quindi è importante pianificare anticipatamente.
Per migliorare la sicurezza, l’organizzazione e l’efficienza dei sistemi digitali pubblici con l’adozione del Polo Strategico Nazionale.