Durante il Question Time del 3 novembre 2025, il sindacato ANIEF ha richiesto modifiche normative per riequilibrare i punteggi tra docenti ITP specializzati sul sostegno e laureati della Tabella A. La discussione si è svolta in un contesto di attenta analisi delle graduatorie e delle future riforme, con l'obiettivo di garantire maggiore equità nelle assegnazioni di incarichi e nelle valutazioni dei titoli. Questi interventi si inseriscono nel quadro di un processo di revisione delle modalità di reclutamento e delle graduatorie provinciali, in corso di definizione da parte del Ministero dell’Istruzione.
- Il sindacato ANIEF chiede modifiche ai punteggi nelle graduatorie GPS.
- La revisione delle tabelle di valutazione dei titoli è una priorità del sindacato.
- Si discutono le future norme e le riforme in merito ai criteri di reclutamento e abilitazione.
Il contesto e l'intervento di ANIEF durante il Question Time
Il contesto di questa discussione si inserisce all’interno di un dibattito più ampio sulle condizioni e le valorizzazioni delle diverse figure di insegnanti, in particolare quelli specializzati sul sostegno. La rappresentante di ANIEF, Chiara Cozzetto, ha evidenziato come le attuali disparità di punteggio penalizzino un segmento importante del corpo docente, ovvero gli ITP specializzati sul sostegno, i quali spesso si trovano in svantaggio rispetto ai colleghi in possesso di laurea della Tabella A nelle graduatorie GPS. Questo squilibrio si traduce in meno opportunità di assunzione e di avanzamento di carriera per questi professionisti, compromettendo anche la qualità dell’insegnamento e il supporto agli studenti con bisogni educativi speciali. Durante il Question Time, ANIEF ha quindi sollecitato un intervento concreto per correggere questa disparità, chiedendo che nelle prossime ordinanze ministeriali siano previste modifiche alle tabelle di valutazione, con l’obiettivo di garantire uguali opportunità a tutti gli insegnanti specializzati e valorizzare le competenze specifiche acquisite dagli ITP sul sostegno. Il sindacato ribadisce l’importanza di un sistema più equo e inclusivo, capace di riflettere realmente le competenze e i meriti degli insegnanti, promuovendo un ambiente scolastico più giusto e qualificato. Sono quindi in corso consultazioni e approfondimenti tecnici con il Ministero per delineare un quadro normativo più giusto e adeguato alle esigenze del sistema scolastico italiano.
Le proposte di ANIEF e le future riforme
Le proposte di ANIEF e le future riforme
Il sindacato ANIEF ha costantemente sostenuto l'importanza di apportare modifiche significative al sistema di valutazione per gli ITP specializzati sul sostegno, evidenziando come le disparità di punteggio abbiano effetti negativi sull'equità e sulla qualità del personale docente. Durante la recente sessione di Question Time, il sindacato ha presentato una serie di proposte volte a riformare significativamente il sistema di attribuzione dei punteggi, chiedendo un criterio più trasparente e uniforme che possa riflettere in modo più accurato le competenze e l’esperienza dei docenti. ANIEF insiste sulla necessità di rivedere le tabelle di punteggio per eliminare le disparità esistenti tra le diverse qualifiche e specializzazioni, proponendo l’introduzione di valori più equi e comparabili su tutti i titoli e le esperienze sul sostegno. Inoltre, il sindacato richiede l'inserimento di nuovi criteri di valutazione che considerino anche le attività di formazione continua e le esperienze pratiche specifiche, migliorando così la selezione e l’attribuzione delle risorse umane. Le future riforme, secondo ANIEF, dovrebbero inoltre favorire una maggiore trasparenza e semplificazione delle procedure di assunzione, rendendo il sistema più giusto e adatto alle esigenze attuali del sistema scolastico. Attraverso queste proposte, ANIEF mira a garantire che tutti i docenti specializzati sul sostegno siano valorizzati in modo equo, contribuendo così a un miglioramento complessivo dell’inclusione scolastica e della qualità dell’istruzione.
Le principali richieste e dichiarazioni di ANIEF
Le principali richieste e dichiarazioni di ANIEF
Il sindacato ANIEF si è fortemente espresso in merito alle disparità di punteggio esistenti tra gli insegnanti Tirocinanti di Specializzazione in Sostegno (ITP specializzati) e i laureati della Tabella A. In particolare, ANIEF richiede con fermezza l'eliminazione di queste disparità per garantire parità di trattamento e riconoscimento equo delle qualifiche professionali. La richiesta si articola attraverso la necessità di rivedere i criteri di valutazione e assegnazione dei punteggi, in modo da uniformare le opportunità di inserimento e avanzamento tra le varie categorie di docenti.
Un altro punto fondamentale riguarda l'implementazione delle recenti ordinanze legislative, che devono prevedere revisioni chiare e trasparenti delle tabelle di valutazione dei titoli di studio e di servizio, affinché riflettano meglio le competenze acquisite dagli ITP specializzati. Questi miglioramenti sono essenziali per garantire un sistema di reclutamento più equo ed efficiente, che valorizzi adeguatamente i percorsi di formazione specifici.
Infine, ANIEF insiste sulla necessità di proseguire nel monitoraggio costante degli sviluppi normativi e delle procedure di reclutamento. Questo monitoraggio permette di individuare tempestivamente eventuali criticità e di proporre correttivi concreti, garantendo che le esigenze dei docenti specializzati siano adeguatamente rappresentate e tutelate nelle fasi di aggiornamento delle norme e delle procedure amministrative.
In sintesi, le richieste di ANIEF puntano a costruire un sistema di reclutamento e valorizzazione professionale più giusto, trasparente e meritocratico, capace di riconoscere con equità le diverse qualifiche e le competenze dei docenti impegnati nella scuola italiana.
Question Time: i temi affrontati e le prospettive future
Nel corso del Question Time, sono stati discussi vari argomenti relativi al reclutamento e alle future riforme. Tra questi, le modalità di aggiornamento delle graduatorie, le procedure di assunzione e le possibili integrazioni con i corsi Indire, nonché la gestione delle sentenze favorevoli sulla carta docente. Si è anche parlato delle modalità di attribuzione del punteggio per il servizio su sostegno, delle politiche di formazione e delle modalità di partecipazione a concorsi riservati, con l’obiettivo di ridurre le disomogeneità territoriali e migliorare l’efficienza del sistema di reclutamento.
Le principali questioni di attualità relative alla disparità di punteggio
Il sindacato ANIEF evidenzia come le disparità nei punteggi influiscano sul sistema di reclutamento, rendendo necessario un intervento normativo chiaro e efficace. La questione riguarda non solo le graduatorie, ma anche la valutazione dei servizi e dei titoli, e si inserisce in un più ampio contesto di riforma del percorso di abilitazione e dei criteri di qualificazione. Le richieste di ANIEF mirano a rendere più equo e trasparente il sistema, tutelando i diritti dei docenti specializzati in sostegno e favorendo un processo di reclutamento più meritocratico.
Riforme e riformulazioni normative in corso
Le modifiche normative richieste da ANIEF sono attese per rendere più giusto il punteggio attribuito agli insegnanti specializzati sul sostegno. La revisione delle tabelle di valutazione dei titoli, ancora in fase di definizione, si propone di ridurre le disparità e di valorizzare adeguatamente le qualifiche professionali di chi opera nel sostegno. La futura ordinanza ministeriale rappresenta un passaggio chiave per ratificare queste modifiche e migliorare la trasparenza delle graduatorie provinciali.
Data di aggiornamento
03/11/2025 09:00
Destinatari
Docenti specializzati sul sostegno, aspiranti insegnanti, sindacati, amministrazione scolastica
Modalità
Richieste ufficiali, interventi normativi, aggiornamenti delle ordinanze ministeriali
Link
FAQs
Disparità di punteggio per gli ITP specializzati sul sostegno: il sindacato Anief chiede modifiche. Pillole di Question Time — approfondimento e guida
ANIEF chiede di modificare i punteggi nelle graduatorie GPS per garantire pari opportunità tra ITP specializzati e laureati della Tabella A, correggendo le disparità esistenti.
Le disparità riducono le opportunità di assunzione e avanzamento per gli ITP, influendo negativamente sulla qualità dell'insegnamento e sul supporto agli studenti con bisogni educativi specifici.
ANIEF chiede che nelle future ordinanze ministeriali vengano apportate modifiche alle tabelle di valutazione dei titoli per garantire parità di trattamento tra le diverse qualifiche.
ANIEF propone di introdurre valori più equi, considerare attività di formazione continua e esperienze pratiche, e migliorare la trasparenza e la semplicità delle procedure di reclutamento.
L'obiettivo è garantire un sistema più giusto, trasparente e meritocratico, valorizzando adeguatamente le competenze degli insegnanti specializzati sul sostegno.
Chiara Cozzetto ha evidenziato come le attuali disparità penalizzino gli insegnanti specializzati, sollecitando interventi concreti per correggere questa problematica.
Le disparità possono ridurre la motivazione e l'impegno dei docenti specializzati, compromettendo il supporto e l'inclusione degli studenti con bisogni educativi specifici.
Si prevede una revisione delle tabelle di valutazione e l'adozione di ordinanze ministeriali che rendano il sistema più equo, trasparente e aderente alle competenze specifiche.