Il prossimo ciclo di domanda riguardo al Bando INPS 2025/26 per screening oncologici e cardiovascolari aprirà ufficialmente il 1° dicembre 2025. Questa opportunità è rivolta a persone tra i 35 e i 67 anni, iscritte alla Gestione Unitaria INPS, che desiderano usufruire di screening preventivi presso strutture sanitarie accreditate. La domanda potrà essere presentata fino a fine novembre 2026, attraverso piattaforme digitali dedicate. Questo bando mira a promuovere la prevenzione precoce di patologie gravi, incentivando l’individuazione tempestiva di possibili rischi oncologici e cardiovascolari, fondamentali per migliorare la qualità di vita dei partecipanti e ridurre i costi sanitari a lungo termine.
Informazioni principali sul Bando INPS 2025/26 per screening oncologici e cardiovascolari
Il Bando INPS 2025/26 per screening oncologici e cardiovascolari rappresenta un’azione strategica volta a migliorare la prevenzione e la diagnosi precoce di patologie che costituiscono una delle principali cause di mortalità nel paese. Le domande per partecipare all’iniziativa saranno aperte a partire dal 1° dicembre 2023 e potranno essere presentate online tramite il portale ufficiale dell’INPS, seguendo le modalità e i requisiti stabiliti nelle istruzioni del bando. La partecipazione è riservata ai cittadini iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali dell’INPS, includendo sia lavoratori attivi che pensionati che rientrano nella fascia di età tra 35 e 67 anni. Questo intervento si basa su solide evidenze scientifiche che dimostrano come gli screening regolari possano favorire la diagnosi precoce di tumori e patologie cardiovascolari, aumentando così le possibilità di trattamento efficace e riducendo i rischi di complicazioni. Le attività di screening sono svolte in strutture sanitarie pubbliche o convenzionate, selezionate con attenzione per garantire elevati standard di qualità e sicurezza. Partecipare al bando consente ai beneficiari di accedere gratuitamente a questi servizi, contribuendo attivamente alla propria tutela della salute e alla prevenzione di eventuali patologie in fase iniziale. È dunque consigliabile consultare attentamente il bando per conoscere i requisiti e le modalità di iscrizione, assicurandosi di non perdere questa importante occasione di prevenzione sanitaria.
Come funziona la presentazione della domanda
Per partecipare al Bando INPS 2025/26 per screening oncologici e cardiovascolari, è importante seguire con attenzione tutte le fasi del processo di presentazione della domanda. Dopo aver effettuato l’accesso al portale ufficiale dell’INPS utilizzando le credenziali di accesso personalizzate, come SPID, CIE o CNS, si deve compilare il modulo telematico disponibile online. È fondamentale inserire con precisione tutti i dati richiesti, tra cui informazioni personali, dettagli relativi alla propria situazione lavorativa e sanitaria, nonché eventuali documenti di supporto. Prima di inviare la domanda, si consiglia di rivedere attentamente tutte le informazioni inserite, verificando la correttezza e la completezza, poiché eventuali errori potrebbero comprometterne l’ammissione o comportare ritardi nelle eventuali comunicazioni da parte dell’INPS. La piattaforma fornisce processi guidati e assistenza online per facilitare la compilazione, ma è altrettanto importante rispettare le scadenze stabilite: l’apertura delle domande il 1° dicembre 2025 e la chiusura il 30 novembre 2026 alle ore 12:00. La domanda, una volta inviata correttamente e verificato il successo del caricamento, riceverà una conferma definitiva, che costituisce la prova della partecipazione ufficiale al bando. Ricordarsi di conservare questa conferma e di monitorare eventuali comunicazioni dall’INPS per aggiornamenti o richieste di integrazioni.
Quali sono i requisiti per partecipare
Inoltre, è fondamentale che i richiedenti non abbiano già usufruito di screening oncologici o cardiovascolari finanziati tramite altri programmi pubblici o privati, al fine di garantire un'equa distribuzione delle risorse disponibili. È richiesto, inoltre, di presentare la documentazione attestante la propria residenza in Italia, come un certificato di residenza o una dichiarazione sostitutiva. Per quanto riguarda i soggetti con condizioni di salute particolari o in trattamenti medici specifici, è consigliabile allegare eventuale documentazione medica che possa facilitare l'accesso agli screening. La domanda deve essere compilata esclusivamente online, attraverso il portale ufficiale dell’INPS, seguendo le indicazioni fornite. Prima di procedere, è importante verificare di possedere tutti i documenti necessari e di rispettare i requisiti di accesso, poiché la presentazione di domanda errata o incompleta potrebbe portare all'esclusione dal bando. Ricordiamo che il periodo di domanda è dal 1° dicembre 2024 al 15 gennaio 2025, quindi si consiglia di prepararsi in anticipo per garantire una corretta compilazione e presentazione della richiesta.
Come verificare le strutture sanitarie accreditate
Per verificare se una struttura sanitaria è accreditata, è consigliabile consultare direttamente la lista ufficiale aggiornata disponibile sul sito dell’INPS, specificamente nella sezione dedicata al Bando INPS 2025/26 per screening oncologici e cardiovascolari. Oltre a controllare la presenza di una struttura nella lista, è utile verificare i dettagli relativi ai servizi offerti, alle eventuali autorizzazioni specifiche e all'eventuale coinvolgimento in programmi di monitoraggio sulla qualità. Questa attenzione permette di scegliere centri affidabili e conformi agli standard richiesti dall’ente, garantendo così un intervento efficace e sicuro. Consultare con attenzione l’elenco ufficiale assicura una partecipazione informata e conforme alle procedure stabilite dal bando, facilitando l'accesso alle prestazioni di screening nelle strutture più idonee.
Consigli pratici per la compilazione della domanda
- Verificare attentamente i requisiti di idoneità prima di procedere.
- Preparare i documenti personali e eventuali certificazioni sanitarie.
- Utilizzare credenziali sicure e aggiornate per l’accesso online.
- Consultare le FAQ e le guide sul sito dell’INPS per eventuali dubbi tecnici.
SECONDA UNITÀ DELL’INPS – BANDO SCREENING 2025/26
- Destinatari: iscritti alla Gestione Unitaria INPS, età tra 35 e 67 anni
- Modalità di partecipazione: invio domanda tramite portale online ufficiale
- Scadenza: domande dal 1° dicembre 2025 al 30 novembre 2026
Per maggiori dettagli e per consultare l'elenco delle strutture sanitarie, visita la pagina ufficiale dell’INPS dedicata al bando.
FAQs
Bando INPS 2025/26 per screening oncologici e cardiovascolari: apertura delle domande dal 1° dicembre
Le domande si potranno presentare a partire dal 1° dicembre 2025, fino al 30 novembre 2026 alle ore 12:00.
Possono partecipare persone tra i 35 e i 67 anni, iscritte alla Gestione Unitaria INPS, inclusi lavoratori attivi e pensionati.
La domanda si presenta online attraverso il portale ufficiale dell’INPS, utilizzando credenziali come SPID, CIE o CNS, compilando il modulo telematico e verificando attentamente i dati inseriti.
Deve essere attestata la residenza in Italia, non aver usufruito di screening finanziati altrove, e presentare eventuale documentazione medica per soggetti in trattamenti specifici.
Consultare la lista ufficiale disponibile sul sito dell’INPS nella sezione dedicata al bando, controllando i dettagli sui servizi e le autorizzazioni delle strutture.
L'accesso gratuito agli screening preventivi permette di individuare tempestivamente patologie oncologiche e cardiovascolari, favorendo diagnosi precoci e riducendo rischi e costi sanitari a lungo termine.
Dopo aver inviato la domanda online, si riceverà una conferma di successful upload, che va conservata come prova di iscrizione, e si devono monitorare eventuali comunicazioni dall’INPS.
È importante avere i documenti di identità, attestazioni di residenza e eventuale documentazione medica sulle condizioni di salute o trattamenti in corso.
Consultare la sezione dedicata al bando sul sito ufficiale dell’INPS, dove verrà pubblicato regolarmente l’elenco aggiornato delle strutture autorizzate.