Il Programma Itaca 2026/27 permette agli studenti delle scuole secondarie italiane di usufruire di borse di studio per soggiorni all’estero. Destinato ai figli di dipendenti pubblici, il bando si apre con 1500 opportunità che scadono il 10 novembre 2025. Questa iniziativa mira a favorire l’apprendimento linguistico e l’inserimento culturale, promuovendo anche lo sviluppo personale degli studenti.
- Opportunità di studio all’estero attraverso borse di studio INPS
- Destinatari: figli di dipendenti pubblici iscritti alla G.U.P.C.S.
- Scadenza domande: 10 novembre 2025 alle 12:00
- Vari livelli di soggiorno: anno, semestre, trimestre
- Copertura di viaggi, alloggio, iscrizione e assistenza
Dettagli del Bando INPS per il Programma Itaca 2026/27
Il bando INPS per il Programma Itaca 2026/27 prevede la concessione di circa 1500 borse di studio destinate a studenti italiani desiderosi di intraprendere un'esperienza di studio all’estero di alta qualità. Queste borse di studio rappresentano un’opportunità unica per favorire l'interscambio culturale e migliorare le competenze linguistiche, oltre a fornire strumenti utili per il futuro professionale. La selezione si rivolge esclusivamente ai figli di iscritti alla Gestione Unitaria delle Prestazioni Creditizie e Sociali (G.U.P.C.S.), ed è rivolta a studenti che abbiano conseguito almeno un diploma di scuola secondaria superiore o siano iscritti a un corso di laurea o di master. La domanda di partecipazione deve essere inviata esclusivamente tramite il portale web ufficiale dell’INPS, entro e non oltre le ore 12:00 del 10 novembre 2025. È importante rispettare tutte le istruzioni fornite nel bando, assicurandosi di allegare tutta la documentazione richiesta e di compilare correttamente tutte le sezioni del modulo online. La procedura di iscrizione deve essere effettuata con attenzione, poiché le domande incomplete o presentate oltre la scadenza non saranno considerate. Chi riceverà la borsa di studio avrà l’opportunità di frequentare un periodo di studi in istituzioni europee o internazionali di eccellenza, con il supporto dell’INPS e delle istituzioni partner, contribuendo così allo sviluppo di competenze trasversali essenziali nel contesto globale attuale.
Modalità di presentazione e requisiti
Per partecipare al programma Studiare all’estero con il Programma Itaca 2026/27, è importante conoscere dettagliatamente le modalità di presentazione e i requisiti necessari. Le domande devono essere presentate esclusivamente attraverso il Portale delle Prestazioni Welfare dell’INPS, che permette di inviare la richiesta in modo rapido e sicuro. Prima di procedere, è consigliabile consultare attentamente tutte le istruzioni disponibili sul sito ufficiale dell’INPS, così da assicurarsi di compilare correttamente ogni sezione del modulo e di allegare tutta la documentazione richiesta. La procedura online garantisce un processo trasparente e facilmente tracciabile, migliorando l’efficienza della candidatura. Per quanto riguarda i requisiti, i candidati devono soddisfare specifici criteri di merito e di situazione economica, che vengono verificati attraverso la documentazione presentata. In generale, vengono richiesti attestati di merito scolastico, certificazioni di reddito e altri documenti che attestino la condizione del richiedente e della famiglia di appartenenza. È importante verificare che tutti i documenti siano aggiornati e conformi alle specifiche richieste, poiché la presentazione di documenti difettosi o incompleti può comportare l’esclusione dalla selezione. Ricordiamo che non sono previste proroghe oltre la data di scadenza del 10 novembre, pertanto si consiglia di completare la domanda con anticipo rispetto a questa data, per evitare imprevisti e garantire la partecipazione al concorso.
Requisiti principali dei partecipanti
Requisiti principali dei partecipanti
Studiare all’estero con il Programma Itaca 2026/27, con le 1500 borse di studio disponibili, rappresenta un’opportunità unica per studenti italiani desiderosi di ampliare le proprie competenze e di vivere un'esperienza formativa internazionale. Per poter accedere alle borse di studio, i candidati devono soddisfare alcuni requisiti fondamentali. Innanzitutto, è necessario essere figli di dipendenti pubblici o pensionati iscritti alla Gestione Unitaria delle Prestazioni Creditizie e Sociali (G.U.P.C.S.), assicurando così un legame con il settore pubblico italiano. In secondo luogo, i partecipanti devono essere studenti regolarmente iscritti a una scuola secondaria di secondo grado in Italia, garantendo che siano ancora impegnati nel percorso di studi secondari.
Inoltre, è importante possedere competenze linguistiche di base nella lingua del paese ospitante. Questo requisito permette agli studenti di affrontare con maggiore sicurezza le attività didattiche e di socializzazione nel nuovo ambiente. Oltre ai requisiti minimi, alcune esperienze di studio o di coinvolgimento in attività extrascolastiche possono rappresentare un vantaggio, anche se non obbligatorie. La domanda di partecipazione deve essere presentata entro le scadenze previste, in questo caso il 10 novembre, per avere la possibilità di concorrere per una delle borse di studio e studiare all’estero con il Programma Itaca 2026/27.
Quando scade la presentazione delle domande?
Il termine per la presentazione delle domande riguarda il programma "Studiare all’estero con il Programma Itaca 2026/27", che offre 1500 borse di studio. La scadenza ufficiale è fissata per il 10 novembre 2025 alle ore 12:00. È fondamentale rispettare questa scadenza, poiché non sarà possibile inviare richieste tardive né ottenere proroghe. Per evitare inconvenienti, si raccomanda di iniziare a preparare la documentazione con largo anticipo, assicurandosi che tutte le informazioni siano corrette e complete. La verifica dei requisiti, come i certificati necessari e le attestazioni di qualità, deve essere fatta con attenzione. Ricordarsi di seguire le istruzioni ufficiali per l'invio della domanda, preferibilmente utilizzando i canali previsti per evitare problemi tecnici o ritardi. Mantenersi aggiornati sulle eventuali comunicazioni ufficiali può aiutare a garantire che la domanda venga presentata correttamente entro la data stabilita.
Quali aspetti vengono coperti dalla borsa di studio?
La borsa di studio copre vari costi legati al soggiorno, quali:
- viaggio di andata e ritorno;
- alloggio presso famiglie ospitanti o strutture convenzionate;
- iscrizione e tasse scolastiche;
- assistenza e tutoraggio durante tutto il soggiorno.
Come funziona la selezione e l’assegnazione delle borse di studio
La selezione dei candidati avviene attraverso una valutazione dei requisiti e delle motivazioni presentate nelle domande. Le scuole e le famiglie vengono coinvolte per verificare l’idoneità dei partecipanti. L’attribuzione avviene in ordine di graduatoria, basata sui criteri stabiliti nel bando. Tutti i dettagli relativi ai criteri di selezione sono disponibili sul sito ufficiale INPS.
Quali sono i vantaggi di partecipare a questa iniziativa?
Studiare all’estero con il Programma Itaca permette agli studenti di sviluppare competenze linguistiche, di autonomia e di adattamento culturale. Inoltre, favorisce un’esperienza di crescita personale e può rappresentare un valore aggiunto per il futuro scolastico e professionale.
Perché è importante rispettare la scadenza?
Il termine per la presentazione delle domande è stringente e senza proroghe. Rispettarlo assicura la possibilità di partecipare alla selezione e di avviare il percorso di studio all’estero senza problemi. Si raccomanda di verificare i documenti richiesti e di inviare tutto con anticipo.
Per ulteriori approfondimenti e aggiornamenti sulla possibilità di studiare all’estero con il Programma Itaca 2026/27, si consiglia di consultare il sito ufficiale INPS e il portale dedicato al bando.
SCADENZA
10/11/2025 ore 12:00
DESTINATARI
Figli di dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla G.U.P.C.S.
MODALITÀ
Domanda esclusivamente online tramite il portale INPS
FAQs
Studiare all’estero con il Programma Itaca 2026/27: 1500 borse di studio in scadenza il 10 novembre
Le domande devono essere presentate entro le ore 12:00 del 10 novembre 2025, tramite il portale INPS.
Possono partecipare figli di dipendenti pubblici e pensionati iscritti alla G.U.P.C.S., studenti delle scuole secondarie di secondo grado o iscritti a corsi di laurea e master.
Copre il viaggio di andata e ritorno, l’alloggio, le tasse scolastiche e l’assistenza durante tutto il soggiorno.
Essere figli di pubblici dipendenti o pensionati iscritti alla G.U.P.C.S., iscrizione a scuola secondaria o universitaria, e competenze di base nella lingua del paese ospitante.
Le domande devono essere inviate esclusivamente tramite il sito ufficiale INPS, compilando il modulo online e allegando tutta la documentazione richiesta entro il 10 novembre 2025 alle 12:00.
Perché le domande oltre la scadenza non saranno considerate, e non sono previste proroghe; rispettare i termini è fondamentale per la partecipazione.
La selezione avviene tramite valutazione dei requisiti, motivazioni e verifica dell’idoneità, con assegnazione in ordine di graduatoria secondo il bando INPS.
Permette di migliorare le competenze linguistiche, sviluppare autonomia e adattamento culturale, e arricchire il percorso personale e scolastico.
Per evitare problemi tecnici, incompleti o ritardi nell’invio, e garantire la partecipazione senza insidie all’ultimo momento.