Scopri come BPER Banca ha ideato due percorsi digitali gratuiti destinati alle scuole secondarie di secondo grado, pensati per orientare gli studenti verso il loro futuro professionale e personale. Questa iniziativa, accessibile online, si rivolge ai docenti e alle classi, offrendo strumenti innovativi per sviluppare competenze trasversali e una migliore comprensione del mondo del lavoro, in un momento di crescente trasformazione professionale. Le attività sono disponibili tutto l'anno sulla piattaforma di Educazione Digitale, favorendo autonomia e riflessione.
- Proposta di percorsi digitali gratuiti per le scuole superiori
- Focus su orientamento, competenze trasversali e sistema economico-previdenziale
- Attestati riconosciuti e flessibilità di utilizzo
- Iniziativa strategica di BPER Banca per il futuro professionale degli studenti
Un approfondimento sui due percorsi di formazione scuola-lavoro di BPER Banca
I Due percorsi per orientare al futuro: la proposta di Formazione Scuola-Lavoro di BPER Banca si articolano attraverso percorsi specifici pensati per coinvolgere attivamente gli studenti e supportarli nel loro percorso di crescita professionale. Il primo percorso si concentra sulle competenze finanziarie e sull'educazione all'economia di base, offrendo strumenti per comprendere meglio il funzionamento del sistema bancario e imparare a gestire in modo consapevole le proprie risorse economiche. Il secondo percorso, invece, mira a sviluppare competenze trasversali utili nel mondo del lavoro, come la comunicazione efficace, il problem solving, il lavoro di squadra e le competenze digitali, fondamentali nel contesto attuale. Entrambi i percorsi sono sviluppati con un approccio pratico e interattivo, che stimola l'apprendimento attraverso quiz, simulazioni e materiali multimediali. La filosofia alla base di questa proposta è quella di favorire l’autonomia degli studenti, permettendo loro di apprendere in modo flessibile e personalizzato, in modo da poter affrontare con maggiore consapevolezza le sfide future del mondo del lavoro. Inoltre, grazie alle certificazioni riconosciute, queste attività possono essere inserite nel percorso formativo scolastico ufficiale, valorizzando ulteriormente l’esperienza di apprendimento e facilitando il collegamento tra scuola e mondo professionale.
Come funzionano i percorsi e cosa offrono
I due percorsi di BPER Banca sono strutturati per fornire non solo conoscenze teoriche ma anche competenze pratiche, creando un equilibrio tra teoria e applicazione reale. Entrambi i percorsi sono progettati per consentire agli studenti di acquisire una comprensione approfondita del settore bancario e delle competenze trasversali utili nel mondo del lavoro. La proposta si basa su moduli digitali arricchiti da quiz interattivi, videolezioni di facile comprensione e attività multimediali che stimolano l’interesse e favoriscono l’apprendimento attivo. Questa modalità di formazione online permette agli studenti di studiare in modo autonomo e flessibile, adattando i tempi alle proprie esigenze, e garantisce anche un facile accesso a risorse di alta qualità indipendentemente dalla posizione geografica. Al completamento di ciascun percorso viene rilasciato un attestato di partecipazione, riconosciuto come formazione formazione scuola-lavoro oppure come parte di un percorso di orientamento professionale, contribuendo così a valorizzare il percorso formativo e le competenze acquisite. L’iniziativa si inserisce in un più ampio contesto di progetti educativi innovativi promossi da BPER Banca, finalizzati a sostenere e orientare le giovani generazioni verso il futuro professionale, favorendo lo sviluppo di skills utili nel mondo del lavoro di domani. Attraverso questa proposta, l’istituto bancario dimostra il proprio impegno nel promuovere l’educazione finanziaria e l’orientamento professionale, offrendo strumenti concreti per affrontare con maggior sicurezza le sfide del mercato del lavoro.
Quali sono i contenuti principali delle proposte
Quali sono i contenuti principali delle proposte
Due percorsi per orientare al futuro: la proposta di Formazione Scuola-Lavoro di BPER Banca
La proposta di BPER Banca si focalizza su due principali percorsi progettuali pensati per supportare giovani studenti e neolaureati nel loro percorso di inserimento nel mondo del lavoro. Il primo percorso riguarda attività di formazione e stage all’interno delle filiali e degli uffici della banca, offrendo ai partecipanti l’opportunità di acquisire competenze pratiche sui servizi finanziari, sui processi bancari e sulla gestione dei clienti. Queste esperienze sono progettate per fornire un collegamento diretto tra teoria e pratica, facilitando un’apprendimento efficace e immediatamente applicabile al contesto lavorativo.
Il secondo percorso prevede programmi di mentorship e orientamento professionale, coinvolgendo figure di riferimento interne all’istituto bancario che accompagnano i giovani nel loro percorso di crescita e sviluppo delle competenze trasversali e tecniche. Attraverso incontri dedicati e sessioni di coaching, gli studenti e i giovani professionisti vengono aiutati a definire meglio i propri obiettivi di carriera, a migliorare le proprie capacità comunicative e a sviluppare una visione più chiara delle opportunità presenti nel settore bancario. Entrambi i percorsi sono strutturati per contribuire a ridurre il gap tra formazione scolastica e mondo del lavoro, promuovendo un inserimento più efficace e consapevole nel mercato del lavoro.
In sintesi, le proposte di BPER Banca mirano a creare un ponte tra scuola e lavoro attraverso programmi formativi pratici e accompagnamento personalizzato, sostenendo i giovani nel loro percorso di crescita professionale e facilitando il loro inserimento nel settore finanziario con competenze e conoscenze aggiornate e spendibili nel mercato attuale.
Strumenti per una crescita consapevole
Il primo percorso mira ad accompagnare gli studenti nella scoperta di sé stessi, delle proprie attitudini e competenze trasversali. Include moduli su intelligenza artificiale, valori ESG (Environmental, Social, Governance) e responsabilità civica, offrendo strumenti per un'autovalutazione e una visione critica del futuro. Occupa circa 10 ore di formazione e prevede un attestato di riconoscimento.
Previmenti: economia e previdenza come strumenti di responsabilità
Il secondo percorso approfondisce aspetti chiave del sistema economico e previdenziale italiano. Si rivolge a studenti interessati a capire il funzionamento del mercato del lavoro, i propri diritti e le modalità di tutela previdenziale. Con circa 25 ore di contenuti, include temi come retribuzione, contratti e pianificazione finanziaria, ed è pensato per favorire una responsabilità attiva nel proprio percorso di crescita professionale.
Le caratteristiche principali dei percorsi
Entrambi i programmi sono gratuiti, accessibili online e compatibili con le esigenze della scuola moderna. Sono dotati di materiali pronti all’uso, test di verifica e certificazione finale, facilitando l’integrazione nel curriculum scolastico. Inoltre, le attività consentono agli studenti di sviluppare competenze trasversali fondamentali per il mondo del lavoro, senza l’obbligo di presenza fisica e con grande flessibilità temporale.
Come iscriversi e ottenere i certificati
Le scuole interessate possono iscrivere le proprie classi attraverso le piattaforme dedicate di Educazione Digitale, seguendo le semplici istruzioni disponibili online. Al termine di ciascun percorso, viene rilasciato un attestato riconosciuto come attività di formazione scuola-lavoro, utile anche come strumento di orientamento professionale. È possibile programmare il completamento dei moduli secondo le proprie esigenze didattiche, garantendo così un’esperienza formativa su misura.
Vantaggi e potenzialità delle iniziative
Queste proposte rappresentano un’opportunità concreta di valorizzare il tempo scolastico con attività di alta qualità, arricchendo il percorso formativo degli studenti e rafforzando le competenze trasversali richieste dall’attuale mercato del lavoro. La loro natura digitale e gratuita facilita l’adozione da parte delle istituzioni scolastiche, supportando un’educazione più dinamica, inclusiva e orientata al futuro.
FAQs
Due percorsi di formazione scuola-lavoro proposti da BPER Banca per il futuro degli studenti
I due percorsi sono: uno focalizzato sull'educazione finanziaria e sull'economia di base, e l'altro sullo sviluppo di competenze trasversali come comunicazione, problem solving e competenze digitali.
Gli studenti acquisiscono competenze pratiche e teoriche attraverso moduli digitali, quiz, videolezioni e attività interattive, ricevendo anche certificazioni riconosciute che valorizzano il loro percorso formativo.
I percorsi sono progettati per essere flessibili e autoorientati, permettendo agli studenti di studiare in autonomia secondo i propri tempi e bisogni, rafforzando la loro capacità di apprendimento indipendente.
I percorsi si basano su moduli digitali, videolezioni, quiz interattivi e materiali multimediali, favorendo un apprendimento pratico e coinvolgente in modalità online.
Al completamento di ciascun percorso, viene rilasciato un attestato riconosciuto come formazione scuola-lavoro o orientamento professionale, che può essere inserito nel curriculum scolastico.
Le scuole possono iscrivere le classi tramite le piattaforme di Educazione Digitale seguendo le istruzioni online disponibili, programmando i moduli secondo le esigenze didattiche.
Il primo percorso include moduli su intelligenza artificiale, valori ESG, responsabilità civica e offre strumenti di autovalutazione, occupando circa 10 ore di formazione.
Il secondo percorso approfondisce il sistema economico e previdenziale italiano, trattando temi come contratti, retribuzione, tutela previdenziale e pianificazione finanziaria in circa 25 ore.
Le iniziative offrono attività di formazione gratuita, flessibile e digitalizzata, favoriscono lo sviluppo di competenze trasversali e facilitano l’inserimento nel mondo del lavoro in modo più consapevole e preparato.