altre-news
5 min di lettura

Buono Scuola 2025/26 Lombardia: domande aperte fino all’11 dicembre

Corridoio scolastico con porte vetrate e pavimenti lucidi, simbolo di accesso all'istruzione e opportunità del Buono Scuola 2025/26 in Lombardia.

Le famiglie lombarde possono inoltrare le domande per il Buono Scuola 2025/26 dal 4 novembre 2025 al 11 dicembre 2025. Questa iniziativa, prevista dalla Dote Scuola, mira a sostenere le spese di iscrizione e frequenza nelle scuole statali e paritarie della regione, grazie a un contributo a fondo perduto. La presentazione avviene attraverso piattaforme digitali con requisiti economici e scolastici specifici, venendo incontro alle esigenze di famiglie in varie condizioni di reddito.

  • Domande disponibili dal 4 novembre 2025 all’11 dicembre 2025
  • Fornisce un contributo a fondo perduto per spese scolastiche
  • Destinato alle famiglie con ISEE fino a 40.000 euro
  • Richiesta esclusivamente online con strumenti digitali

Come funziona il Buono Scuola 2025/26 in Lombardia

Per garantire un processo trasparente ed efficiente, il funzionamento del Buono Scuola 2025/26 Lombardia prevede diverse fasi chiare e ben definite. La domanda deve essere presentata entro la scadenza del 11 dicembre, attraverso la piattaforma regionale Bandi e Servizi. Questa modalità digitale consente di semplificare l’intero procedimento, eliminando l’obbligo di invio di documenti cartacei, grazie alla compilazione di un’autocertificazione online. Durante la richiesta, le famiglie devono indicare alcune informazioni personali e fiscali, oltre ai dati relativi alla scuola e alla situazione economica del nucleo familiare.

Una volta presentata la domanda, l’amministrazione regionale procederà alla verifica dei requisiti richiesti, come il reddito familiare e la regolarità dell’istituto scolastico. La valutazione avviene attraverso controlli incrociati con le banche dati ufficiali, garantendo trasparenza e correttezza nel processo di selezione. In caso di esito positivo, il contributo sarà erogato direttamente sul conto corrente indicato, contribuendo a coprire le spese scolastiche dei destinatari. È importante sottolineare che il beneficio può essere utilizzato per varie spese legate alla frequenza scolastica, aumentando così il supporto alle famiglie lombarde. Ricorda che la domanda va presentata entro la scadenza del 11 dicembre, quindi è essenziale rispettare questa data per non perdere l’opportunità di usufruire del Buono Scuola 2025/26 Lombardia.

Procedura di presentazione della domanda

Per accedere al beneficio del Buono Scuola 2025/26 Lombardia, le famiglie interessate devono seguire una precisa procedura di presentazione della domanda, che deve essere completata entro la scadenza del 11 dicembre. La prima fase prevede l’autenticazione sulla piattaforma regionale dedicata, alla quale si può accedere tramite strumenti digitali ufficiali come SPID, CNS o CIE. Una volta effettuato l’accesso, il richiedente dovrà compilare accuratamente il modulo di domanda, inserendo tutti i dati richiesti relativi alla composizione del nucleo familiare, all’indirizzo e alle caratteristiche del percorso scolastico degli studenti beneficiari. È importante allegare e inviare anche l’autocertificazione relativa alle condizioni di merito e requisiti del nucleo familiare. Dopo aver inviato la domanda, occorre attendere la conferma dell’avvenuto ricevimento tramite email, che generalmente viene inviata entro pochi giorni. È consigliabile conservare questa comunicazione come prova di presentazione. La completezza e la correttezza dei dati inseriti sono fondamentali per evitare eventuali ritardi o respingimenti della richiesta, pertanto si raccomanda di verificare attentamente tutte le informazioni prima della conferma finale.

Requisiti di accesso

Requisiti di accesso

Per usufruire del Buono Scuola Lombardia 2025/26, è fondamentale rispettare alcuni requisiti di accesso stabiliti dalla normativa vigente. Innanzitutto, è necessario possedere un valido ISEE non superiore a 40.000 euro, che rappresenta un elemento importante per valutare la condizione economica familiare e determinare l'idoneità alla domanda. L’ISEE deve essere in corso di validità e aggiornato, e si consiglia di richiederlo con sufficiente anticipo rispetto alla presentazione della domanda, per evitare eventuali rallentamenti o esclusioni.

Inoltre, lo studente deve essere iscritto in una scuola che richiede il pagamento di una retta, sia essa statale o paritaria. La scuola può essere di ogni ordine e grado, purché l’iscrizione sia regolare e siano rispettate le condizioni di pagamento della retta scolastica. È importante che la scuola emetta una fattura o un recibo ufficiale che comprovi il pagamento della retta, elemento necessario per completare correttamente la domanda.

Ricorda che la domanda per il Buono Scuola 2025/26 Lombardia è aperta e le richieste devono essere presentate entro la scadenza dell’11 dicembre. È consigliabile verificare eventuali requisiti aggiuntivi o specifiche modalità di presentazione direttamente sul portale regionale o presso gli uffici di competenza, per essere certi di rispettare tutte le condizioni richieste e garantire una corretta assegnazione del beneficio.

Tipologie di beneficiari

Il Buono Scuola 2025/26 Lombardia si rivolge principalmente alle famiglie con un reddito medio-basso, che desiderano alleviare le spese legate all’istruzione dei figli. Oltre alle famiglie tradizionali, sono considerati beneficiari inoltre gli studenti iscritti a istituti pubblici o paritari, comprese le scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado. È fondamentale verificare di soddisfare i requisiti di reddito, che vengono generalmente calcolati tramite l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), e di aver completato correttamente le procedure di iscrizione e presentazione delle domande entro la scadenza stabilita, ossia l’11 dicembre. Con questo contributo, si intende promuovere l’equità nell’accesso all’istruzione, garantendo a tutte le famiglie la possibilità di sostenere le spese scolastiche. La domanda può essere presentata anche da tutori legali o rappresentanti legali dei minori beneficiari, assicurando così che tutte le famiglie aventi i requisiti possano beneficiare di questa iniziativa.

Quando si può fare domanda

Le famiglie possono presentare domanda fino alle ore 12:00 dell’11 dicembre 2025, con le risposte che vengono comunicate via email. È consigliabile completare la procedura con anticipo per evitare ritardi.

Risorse e finanziamenti disponibili per il 2025/26

Per l’anno scolastico 2025/26, la Regione Lombardia ha stanziato un totale di 28 milioni di euro destinati al Buono Scuola. Questa misura rappresenta una delle principali forme di sostegno alle famiglie, soprattutto per quelle con reddito basso o medio-basso, rafforzando l’accesso all’istruzione e riducendo le spese scolastiche.

Informazioni utili

  • Scadenza: 11 dicembre 2025 alle ore 12:00
  • Destinatari: Famiglie con studenti iscritti in scuole lombarde con ISEE ≤ 40.000 euro
  • Modalità: Domanda online tramite piattaforma regionale
  • Costo: Gratuito
  • Link: https://www.regione.lombardia.it/bandi-e-servizi

FAQs
Buono Scuola 2025/26 Lombardia: domande aperte fino all’11 dicembre

Quando posso presentare domanda per il Buono Scuola 2025/26 Lombardia? +

Le domande sono aperte dal 4 novembre 2025 e devono essere presentate entro l’11 dicembre 2025 alle ore 12:00.

Come si presenta la domanda per il Buono Scuola Lombardia 2025/26? +

La domanda si presenta online tramite la piattaforma regionale Bandi e Servizi, autenticandosi con SPID, CNS o CIE e compilando il modulo digitale.

Quali requisiti sono necessari per ottenere il Buono Scuola 2025/26 in Lombardia? +

È necessario avere un ISEE valido non superiore a 40.000 euro, essere iscritti a una scuola con pagamento di retta e rispettare altri requisiti specifici pubblicati dalla regione.

Quali famiglie sono eleggibili per il Buono Scuola 2025/26 Lombardia? +

Le famiglie con studenti iscritti a scuole pubbliche o paritarie lombarde, con ISEE fino a 40.000 euro, e che rispettano i requisiti richiesti possono fare domanda, anche mediante tutori o rappresentanti legali.

Qual è l'importo massimo del contributo del Buono Scuola Lombardia 2025/26? +

Il valore del contributo può variare, ma in base alle risorse attuali, si tratta di un importo che copre parzialmente le spese scolastiche, con uno stanziamento totale di 28 milioni di euro per il 2025/26.

Come verrà verificata l’ammissibilità alla domanda? +

L’amministrazione regionale effettua controlli incrociati con banche dati ufficiali, verificando requisiti come il reddito ISEE e la regolarità della scuola.

Quali documenti devono essere forniti durante la presentazione della domanda? +

È richiesta un’autocertificazione delle condizioni di reddito e un documento di iscrizione e pagamento della retta scolastica, senza dover inviare documenti cartacei.

Quando saranno comunicate le graduatorie o l’esito della domanda? +

Le comunicazioni avverranno via email, generalmente pochi giorni dopo la conclusione delle verifiche, con l’esito finale prima della fine del periodo di presentazione.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →