Le scuole secondarie di secondo grado possono iscriversi fino al 1° dicembre 2025 ai Campionati del Patrimonio 2026, una competizione dedicata alle Avanguardie artistiche del Novecento. L'evento, promosso dall'ANISA, coinvolge studenti del quinto anno e prevede fasi di selezione regionali e finali nazionali, con premi e riconoscimenti per le eccellenze.
- Iscrizioni gratuite dal 13 ottobre al 1° dicembre 2025
- Tema: le Avanguardie del Novecento e la loro sfida artistica
- Fasi regionali a febbraio e finale a maggio 2026 a Roma
- Partnership con il Ministero per valorizzare le eccellenze studentesche
- Premi e riconoscimenti per le migliori squadre
Dettagli sul bando e il tema dell’edizione 2026
Il bando della ventesima edizione dei Campionati del Patrimonio 2026, promosso dall'Associazione Nazionale per l'Insegnamento della Storia dell'Arte (ANISA), si rivolge agli studenti del secondo biennio e del quinto anno delle scuole secondarie di secondo grado. Le iscrizioni sono ufficialmente aperte e rappresentano un'importante opportunità per i giovani di approfondire il loro patrimonio culturale attraverso un percorso di studio e creatività. Il tema scelto per questa edizione, "Rottura e innovazione: le Avanguardie del Novecento", invita gli studenti a investigare e analizzare i principali movimenti artistici del primo Novecento. L'obiettivo è di comprendere come queste avanguardie abbiano rivoluzionato la percezione dell'arte, rompendo con le tradizioni e proponendo nuove forme di espressione. Tra le tematiche principali ci sono l'analisi di movimenti come Espressionismo, Cubismo, Futurismo, Astrattismo, Dadaismo e Surrealismo, evidenziando il ruolo fondamentale di queste correnti nell'innovazione culturale del secolo scorso. L'iniziativa mira a stimolare la creatività e l’approfondimento storico-artistico tra gli studenti, promuovendo un dialogo tra passato e presente, e valorizzando il patrimonio artistico come strumento di espressione e riflessione sui valori dello spirito innovativo e della rottura con il passato. Attraverso i progetti e i lavori presentati, gli studenti avranno l’opportunità di sviluppare competenze critiche e di condividere le proprie interpretazioni sul ruolo delle avanguardie nel contesto storico artistico. La partecipazione rappresenta quindi un momento di crescita culturale e personale, contribuendo alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio artistico italiano e mondiale nel contesto contemporaneo.
Significato del tema e obiettivi educativi
Il tema dei Campionati del Patrimonio 2026, con focus sulle Avanguardie del Novecento, rappresenta un'importante occasione per stimolare negli studenti una comprensione approfondita delle trasformazioni artistiche e culturali di un periodo di grandi cambiamenti. Questa iniziativa mira a valorizzare il ruolo delle avanguardie come motore di innovazione, innovando le modalità di espressione e di pensiero critico attraverso l'arte. Il progetto si propone quindi non solo di approfondire aspetti storici e artistici, ma anche di sviluppare nelle giovani generazioni capacità di analisi, interpretazione e produzione creativa.
Gli obiettivi educativi principali sono promuovere il senso critico e la capacità di interpretare le opere d’arte come testimonianza del loro tempo, favorire la conoscenza delle principali correnti artistiche del XX secolo e comprendere le influenze sociali e culturali che hanno stimolato l'innovazione artistica. Inoltre, si mira a coinvolgere gli studenti in attività pratiche, come la creazione di elaborati visivi e scritti, che permettano di esprimere la loro interpretazione e di sperimentare tecniche artistiche e comunicative. Tale percorso formativo intende anche stimolare il lavoro di squadra, l'autonomia e il rispetto delle diverse opinioni e stili, contribuendo alla crescita globale delle giovani menti in un contesto di confronto e scoperta. Attraverso queste attività, si spera di suscitare un interesse duraturo verso l’arte e la cultura, rafforzando il valore formativo delle esperienze scolastiche dedicate ai patrimoni del Novecento.
Procedure di iscrizione e requisiti
Procedure di iscrizione e requisiti
Le iscrizioni ai Campionati del Patrimonio 2026: iscrizioni aperte per le scuole, tema le Avanguardie del Novecento sono completamente gratuite e devono essere effettuate seguendo un procedimento ben definito. Innanzitutto, le scuole interessate devono compilare il modulo Google disponibile sul sito ufficiale www.anisa.it, inserendo tutte le informazioni richieste in modo accurato e completo. È importante rispettare le scadenze indicate, per evitare esclusioni o ritardi nella partecipazione.
Dopo aver compilato il modulo, le scuole devono inviare gli allegati necessari, tra cui eventuali materiali di presentazione e documenti di autorizzazione, all’indirizzo email dedicato: [email protected]. Questi allegati devono rispettare le specifiche di formato e dimensione indicate nelle linee guida ufficiali.
Per quanto riguarda i requisiti di partecipazione, ogni scuola può iscrivere una o più squadre composte da tre studenti ciascuna. I partecipanti devono appartenere al secondo biennio o al quinto anno di scuola superiore. È consentito l’iscrizione di fino a tre team per ogni indirizzo di studio, e le scuole possono iscrivere squadre di diversi indirizzi, purché siano tutte separate e non mescolate tra loro. È importante che ogni team abbia un rappresentante diretto che fungerà da punto di contatto principale durante l’intera competizione.
Infine, si raccomanda alle scuole di leggere attentamente le istruzioni ufficiali pubblicate sul sito, per assicurarsi di rispettare tutte le condizioni di partecipazione e di completare correttamente tutte le fasi del procedimento di iscrizione. La partecipazione ai campionati rappresenta un’opportunità unica per approfondire le tematiche delle Avanguardie del Novecento e valorizzare il patrimonio culturale, stimolando l’interesse e la creatività degli studenti.
Tempistiche e scadenze
È importante rispettare tutte le scadenze previste dal calendario per assicurare la partecipazione al Campionati del Patrimonio 2026. Dopo la chiusura delle iscrizioni il 1° dicembre 2025, le scuole devono completare la fase di selezione interna entro il 20 dicembre, garantendo che i partecipanti siano pronti per le successive fasi. La fase regionale, che si svolgerà il 27 febbraio 2026, consentirà di valutare i lavori preparati e di sostenere la prova in presenza. La preparazione di materiali e project work deve quindi essere pianificata con anticipo. Infine, la fase finale a Roma, l’8 maggio 2026, rappresenta il momento culminante, con prove e attività che richiedono un’organizzazione accurata delle risorse e dei tempi da parte delle scuole partecipanti. Rispettare tutte queste scadenze è fondamentale per una partecipazione completa e senza stress.
Materiali di preparazione e supporto
A partire dal 21 novembre 2025, le scuole potranno scaricare materiali e immagini utili per prepararsi alla prova regionale tramite un Dropbox dedicato, disponibile fino al 5 dicembre.
Fasi di selezione e prove della competizione
Selezione di istituto e regionale
Il primo step prevede una verifica interna tra docenti, che dovrà essere conclusa entro il 20 dicembre 2025, basata su argomenti conformi alla programmazione didattica. La selezione regionale, fissata per il 27 febbraio 2026, si svolge in tutte le sedi regionali simultaneamente e include una prova scritta di 45 minuti, con circa 30 domande di diversa tipologia. Gli studenti con DSA potranno usufruire di tempo aggiuntivo, in accordo con la legge 170/2010.
Finale nazionale a Roma
Il 8 maggio 2026, le migliori squadre si incontrano a Roma per la fase finale, che prevede visite a musei e monumenti, oltre alla presentazione di elaborati creativi. Una speciale visita premio di due notti accompagnerà i vincitori, con spese di viaggio a carico delle scuole e soggiorno coperto dall'organizzazione.
Struttura delle squadre e riconoscimenti
Organizzazione e premi
Ogni scuola può iscrivere fino a tre squadre, composte da tre studenti ciascuna, appartenenti al secondo biennio o al quinto anno. Le squadre sono di singoli indirizzi e non si mescolano tra loro. Le migliori saranno selezionate da una commissione giudicatrice e premiate con riconoscimenti ufficiali del Programma di valorizzazione delle eccellenze. Tutti i partecipanti alla finale riceveranno un diploma di partecipazione e, in caso di vittoria, premi speciali e visite culturali.
Ruolo delle scuole e organizzazione delle spese
Le scuole copriranno le spese di viaggio dei loro studenti finalisti, mentre l’organizzazione di ANISA si occuperà del soggiorno e delle visite. La partecipazione rappresenta un'importante opportunità di confronto e crescita culturale per gli studenti coinvolti.
Risorse e interventi di approfondimento
Informazioni ufficiali e aggiornamenti
Per tutte le ulteriori informazione, consultare i canali ufficiali dell’ANISA e del Ministero dell’Istruzione. Rimanere aggiornati sui bandi, le scadenze e le modalità di partecipazione è fondamentale per un’efficace preparazione alla competizione sui temi delle Avanguardie del Novecento.
FAQs
Campionati del Patrimonio 2026: iscrizioni aperte per le scuole sul tema delle Avanguardie del Novecento — approfondimento e guida
Le iscrizioni si chiudono il 1° dicembre 2025. È importante rispettare questa scadenza per partecipare alla competizione.
Il tema è "Rottura e innovazione: le Avanguardie del Novecento", con un focus su movimenti artistici come Espressionismo, Cubismo, Futurismo, Astrattismo, Dadaismo e Surrealismo.
Le scuole devono compilare il modulo Google disponibile su www.anisa.it e inviare i materiali richiesti all’indirizzo email dedicato. La procedura è gratuita.
Ogni scuola può iscrivere fino a tre squadre, composte da tre studenti ciascuna, appartenenti al secondo biennio o al quinto anno.
Le fasi includono la selezione interna, la prova regionale il 27 febbraio 2026 e la finale nazionale l'8 maggio 2026 a Roma.
Le squadre vincenti ricevono riconoscimenti ufficiali, premi, visite culturali e un diploma di partecipazione. La migliore visita sarà accompagnata da un soggiorno a Roma.
Le scuole devono essere del secondo biennio o del quinto anno, iscrivere squadre di tre studenti, appartenenti a diversi indirizzi di studio, e rispettare le procedure di iscrizione e le scadenze indicate.
Le prove regionali si terranno il 27 febbraio 2026 in tutte le sedi regionali contemporaneamente.
A partire dal 21 novembre 2025, le scuole possono scaricare materiali e immagini tramite un Dropbox dedicato, disponibile fino al 5 dicembre.