didattica
5 min di lettura

Campionati delle Scienze Naturali 2026: XXIV edizione, adesioni entro il 15 febbraio

Paesaggio montano innevato visto da un balcone con colonne, ideale per i Campionati delle Scienze Naturali 2026 e lo studio dell'ambiente alpino.
Fonte immagine: Foto di Mark Neal su Pexels

La XXIV edizione dei Campionati delle Scienze Naturali 2026, organizzata dall'Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali (ANISN), è rivolta agli studenti della scuola secondaria di secondo grado. Questa competizione nazionale, promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, mira a valorizzare le eccellenze nel settore scientifico tra i giovani. Le scuole interessate devono iscriversi entro il 15 febbraio 2026, con modalità di partecipazione disponibili sui portali ufficiali di ANISN.

Promozione dell'iniziativa

La promozione dei Campionati delle Scienze Naturali 2026 rappresenta un’occasione importante per coinvolgere attivamente scuole e studenti di tutto il paese. L’evento, giunto alla sua XXIV edizione, mira a rafforzare la cultura scientifica e a incentivare nuove generazioni di giovani talenti nel campo delle scienze naturali. Grazie a questa iniziativa, si crea un ambiente stimolante che favorisce l’apprendimento pratico e interdisciplinare, stimolando curiosità e creatività tra i partecipanti. Le scuole interessate sono invitate ad aderire entro il 15 febbraio, data limite per le iscrizioni, permettendo così a studenti di ogni livello di confrontarsi in prove che valorizzano le competenze teoriche e pratiche. La partecipazione ai campionati consente agli studenti di mettere in mostra le proprie capacità in un contesto internazionale, favorendo così lo sviluppo di competenze utili per il loro futuro scolastico e professionale. Inoltre, la partecipazione attiva di scuole e studenti si traduce in un riconoscimento pubblico delle eccellenze, contribuendo a mettere in luce il ruolo strategico dell’educazione scientifica nel percorso formativo. Questa iniziativa si inserisce quindi come parte di un più ampio piano di promozione dell’orientamento verso le discipline STEM, fondamentale per affrontare le sfide del XXI secolo.

Obiettivi e valore delle competizioni

I Campionati rappresentano un’occasione di formazione e confronto tra giovani talenti, favorendo l’approfondimento delle discipline scientifiche. Partecipare permette agli studenti di mettere alla prova le proprie conoscenze in un contesto stimolante, oltre a sviluppare competenze critiche, analitiche e pratiche. La partecipazione può inoltre offrire opportunità di riconoscimento e di espressione delle proprie capacità anche a livello nazionale.

Categoria e partecipanti

Le gare sono aperte a studenti delle scuole superiori, suddivisi in tre categorie principali:

  • Biennio: prima e seconda classe
  • Triennio – Biologia: tutte le classi del triennio dedicate alle scienze biologiche
  • Triennio – Scienze della Terra: tutte le classi del triennio dedicati alle scienze della terra e ambientali

Requisiti di partecipazione

Gli studenti devono essere iscritti a scuole secondarie di secondo grado riconosciute e aver superato determinati criteri di ammissione stabiliti dagli organizzatori. La partecipazione è aperta a tutti gli studenti motivati, senza limiti di età o di livello di preparazione, purché siano iscritti alle categorie indicate. Le scuole possono iscrivere più studenti, coerentemente con le categorie di gara e le modalità di partecipazione.

Modalità di selezione

La selezione avviene tramite prove teoriche e pratiche, che mettono alla prova le competenze scientifiche degli studenti. La preparazione può avvenire attraverso corsi propedeutici organizzati dalle scuole o in autonomia. Le gare sono strutturate per favorire la partecipazione attiva e la motivazione degli studenti, offrendo anche momenti di confronto tra i partecipanti.

Quando scadono le iscrizioni

Le iscrizioni alle XXIV edizione dei Campionati delle Scienze Naturali devono essere completate entro il 15 febbraio 2026. Le scuole interessate devono inviare le adesioni attraverso i portali ufficiali dell’ANISN, seguendo le modalità indicate nelle comunicazioni ufficiali.

Procedura di iscrizione

Le scuole devono compilare i moduli di iscrizione elettronici disponibili sui portali ufficiali, allegare eventuali documenti richiesti e rispettare le scadenze date. È importante verificare le indicazioni specifiche di ogni categoria e rispettare le procedure di presentazione per garantire la partecipazione degli studenti.

Documenti richiesti

Tipicamente, le iscrizioni richiedono dati dell’istituto, nominativi degli studenti partecipanti e la conferma dell’avvenuta adesione alle modalità di partecipazione stabilite. È consigliabile consultare con attenzione le linee guida fornite sui portali ufficiali per evitare errori o ritardi.

Risorse e contatti

Per tutte le informazioni relative alle modalità di partecipazione, i requisiti e le scadenze, le scuole possono consultare i seguenti portali ufficiali:

Sito ufficiale Link
Sito dell’ANISN www.anisn.it
Portale della manifestazione http://olimpiadi.anisn.it/

Eventuali aggiornamenti e modulus di iscrizione saranno disponibili sui siti ufficiali, dove anche le scuole potranno trovare le news più recenti relative alla manifestazione.

Contatti e dettagli

Modalità di iscrizione: tramite i portali ufficiali dell’ANISN

Destinatari: studenti delle scuole secondarie di secondo grado

Scadenza: 15 febbraio 2026

Costo: gratuito

Link: https://olimpiadi.anisn.it

FAQs
Campionati delle Scienze Naturali 2026: XXIV edizione, adesioni entro il 15 febbraio

Quando si svolge la XXIV edizione dei Campionati delle Scienze Naturali 2026? +

L'evento si svolgerà nel 2026, con le iscrizioni da completare entro il 15 febbraio 2026.

Qual è la scadenza per le adesioni alle qualificazioni? +

Le adesioni devono essere inviate entro il 15 febbraio 2026 tramite i portali ufficiali dell'ANISN.

Chi può partecipare ai Campionati delle Scienze Naturali 2026? +

Possono partecipare studenti delle scuole secondarie di secondo grado appartenenti alle categorie Biennio, Triennio – Biologia e Triennio – Scienze della Terra.

Come avviene la selezione dei partecipanti? +

La selezione avviene attraverso prove teoriche e pratiche, organizzate in modo da valutare le competenze scientifiche degli studenti.

Quali sono i requisiti di partecipazione? +

Gli studenti devono essere iscritti a scuole riconosciute e aver superato i criteri di ammissione stabiliti dagli organizzatori; la partecipazione è aperta a tutti gli studenti motivati, senza limiti di età.

Qual è la modalità di iscrizione? +

Le scuole devono compilare i moduli elettronici disponibili sui portali ufficiali dell'ANISN, allegare i documenti richiesti e rispettare le scadenze.

Quali documenti devono essere presentati per l'iscrizione? +

Sono richiesti i dati dell’istituto, i nominativi degli studenti e la conferma delle modalità di partecipazione, consultando attentamente le linee guida ufficiali.

Dove trovare maggiori informazioni sull’evento? +

Per dettagli e aggiornamenti, è possibile consultare i portali ufficiali dell’ANISN (www.anisn.it) e della manifestazione (http://olimpiadi.anisn.it/).

Qual è il valore educativo dei Campionati delle Scienze Naturali? +

Favoriscono l’apprendimento pratico e teorico, stimolano la curiosità e le competenze critiche tra i giovani partecipanti, promuovendo le discipline STEM.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →