Introduzione alle novità sulla Carta del Docente
Il Parlamento ha approvato di recente un decreto-legge che introduce importanti aggiornamenti riguardanti la Carta del docente. Queste modifiche riguardano in particolare beneficiari, modalità di utilizzo, limiti temporali e nuove categorie di spesa ammissibili, con l’obiettivo di rendere più efficiente e più flessibile questo strumento di supporto educativo.
Beneficiari Estesi: Inclusione dei Docenti Precari
Tra le principali novità, si registra l’ampliamento della platea di beneficiari. Il decreto permette anche ai docenti con contratti di supplenza fino al 30 giugno di accedere alla Carta del Docente, oltre a coloro con incarico fino al 31 agosto e agli operatori del personale educativo. Questa decisione rappresenta un passo importante per garantire supporto anche ai professori precari.
Dettagli sui beneficiari
- Docenti con supplenze brevi o a termine fino al 30 giugno
- Personale educativo
- Docenti con incarichi a lungo termine fino ad agosto
Le Nuove Regole per l'Acquisto di Hardware e Software
Per quanto riguarda l’utilizzo della Carta del Docente nel settore digitale, entreranno in vigore regole più restrittive a partire dall’anno scolastico 2025/26:
- La carta potrà essere utilizzata per il primo acquisto di hardware o software.
- Un secondo utilizzo sarà possibile solo dopo un intervallo di **quattro anni** dalla spesa precedente.
Questa limitazione temporale è pensata per evitare un uso ripetuto eccessivo del bonus per acquisti di dispositivi digitali, rendendo l’uso più mirato e sostenibile nel tempo.
Integrazione dei Costi di Trasporto tra le Spese Ammissibili
Una ulteriore novità riguarda le possibilità di spesa della Carta:
- Ora sarà possibile acquistare anche servizi di trasporto e mobilità, ampliando così le opzioni di utilizzo rispetto al passato.
Destinazione e Distribuzione Annuale
Il bonus sarà distribuito su base annua, con importi e modalità definite da appositi decreti interministeriali. Questi decreti saranno pubblicati entro il 30 gennaio di ogni anno e si baseranno sul numero di docenti aventi diritto, garantendo trasparenza e una distribuzione equa delle risorse.
Quando sarà disponibile la Card aggiornata?
La ripresa ufficiale della disponibilità della Carta del Docente, secondo le nuove regole, è prevista per l’anno scolastico 2025/26. La conferma definitiva avverrà con la pubblicazione delle disposizioni operative e dei decreti attuativi, che chiariranno i dettagli pratici e temporali di implementazione.
Per rimanere aggiornati, si consiglia di seguire le comunicazioni ufficiali del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Le nuove regole per la Carta del Docente saranno effettive a partire dall'anno scolastico 2025/26, con la pubblicazione definitiva dei decreti attuativi prevista entro la fine del 2024.
Ora anche i docenti con contratti di supplenza fino al 30 giugno o fino ad agosto potranno accedere alla Carta del Docente, ampliando significativamente la platea di beneficiari, tra cui personale educativo e insegnanti a lungo termine.
Dal 2025/26, la Carta potrà essere utilizzata solo per il primo acquisto di hardware o software, e un secondo acquisto sarà possibile solo dopo quattro anni dalla spesa precedente, limitando gli acquisti ripetuti e favorendo un uso più sostenibile e mirato.
Sì, ora è possibile acquistare anche servizi di trasporto e mobilità, ampliando così l’uso della Carta del Docente oltre ai materiali digitali e hardware, rendendola più versatile.
La distribuzione avverrà su base annuale, con i decreti interministeriali pubblicati entro il 30 gennaio di ogni anno, che definiranno importi e modalità di assegnazione, garantendo trasparenza e equità.
I biglietti aerei e altri servizi di mobilità potranno essere acquistati e utilizzati già a partire dal secondo semestre 2025, dopo l’attuazione completa delle nuove regole e la pubblicazione dei decreti.
La trasparenza sarà garantita attraverso i decreti interministeriali pubblicati entro gennaio, che definiranno dettagli su importi, criteri di distribuzione e modalità di assegnazione, basandosi sul numero di docenti beneficiari.
Le principali limitazioni prevedono che il bonus possa essere usato solo per il primo acquisto di hardware o software e che il secondo utilizzo sia consentito solo dopo quattro anni, riducendo la possibilità di acquisti ripetuti e casuali.
Le nuove regole ampliando la platea di beneficiari e limitando gli acquisti ripetuti, favoriscono un uso più mirato e sostenibile della Carta, permettendo anche ai docenti precari di usufruire delle risorse in modo più stabile e efficace.
Le decreti con le disposizioni operative complete sulla Carta del Docente saranno pubblicati entro la fine del 2024, prima dell’inizio dell’anno scolastico 2025/26, offrendo tutte le indicazioni necessarie per un utilizzo efficace e conforme alle nuove regole.