altre-news
5 min di lettura

Il Censimento permanente sui banchi di scuola: iscrizioni aperte fino al 20 dicembre 2025

Iscrizioni Censimento permanente 2025: agenda con la data del 20 dicembre e la parola dicembre in legno, focus sulla scadenza.
Fonte immagine: Foto di Matheus Bertelli su Pexels

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, in collaborazione con l’ISTAT, invita le scuole a partecipare al progetto "Il Censimento permanente sui banchi di scuola" per l’anno scolastico 2025/26. Le istituzioni devono iscriversi entro il 20 dicembre 2025, contribuendo a raccogliere dati utili per analisi e strategie di inclusione. Questa iniziativa coinvolge istituti di scuola primaria e secondaria di primo grado, promuovendo attività formative e concorsi rivolti agli studenti.

Introduzione

Il Censimento permanente sui banchi di scuola rappresenta un'importante iniziativa volta a raccogliere dati aggiornati e affidabili sul sistema educativo italiano. Questa rilevazione si inserisce nel contesto di un processo di monitoraggio continuo delle condizioni delle scuole, con l’obiettivo di definire strategie efficaci per migliorare l’offerta formativa e le risorse disponibili. La partecipazione delle scuole è fondamentale per ottenere un quadro completo e rappresentativo del territorio nazionale, e permette di individuare eventuali criticità sia dal punto di vista strutturale che didattico.

Le iscrizioni delle scuole devono essere completate entro il 20 dicembre 2025, in modo da garantire la corretta pianificazione delle attività di rilevazione e analisi dei dati. La partecipazione è aperta a tutte le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, che sono invitate a collaborare attivamente alla compilazione dei questionari e alla diffusione delle informazioni ai propri studenti e alle famiglie. Questo processo di coinvolgimento permette di rafforzare il legame tra scuola e comunità, promuovendo una maggiore consapevolezza circa l’importanza dell’uso dei dati statistici per migliorare la qualità dell’istruzione.

Inoltre, i dati raccolti durante il censimento saranno utilizzati non solo per analisi di carattere statistico, ma anche per sviluppare progetti didattici innovativi, favorire la partecipazione a concorsi educativi e promuovere una cultura dell’analisi e della valutazione nel mondo scolastico. La riuscita di questa iniziativa dipende quindi dall’impegno delle scuole e dal rigoroso rispetto delle scadenze di iscrizione, che rappresentano un passo fondamentale per il successo del progetto nel triennio 2025/26.

Chi può partecipare

Chi può partecipare

Il Censimento permanente sui banchi di scuola è rivolto a tutte le istituzioni scolastiche che desiderano coinvolgere gli studenti in un progetto di rilevazione e analisi dei dati territoriali. Possono partecipare le scuole di ogni ordine e grado, e in particolare:

  • I terzi, quarti e quinti anni della scuola primaria
  • Le classi della scuola secondaria di primo grado (scuola media)

La partecipazione a questa iniziativa consente agli studenti di acquisire competenze pratiche nel campo della statistica, migliorando la loro capacità di interpretare dati e di comunicare risultati in modo chiaro ed efficace. Inoltre, favorisce la comprensione degli aspetti territoriali e socio-economici del proprio territorio, stimolando un approccio critico e consapevole alle informazioni. Le scuole interessate devono completare l’iscrizione entro il 20 dicembre 2025, garantendo così la possibilità di organizzare le attività educative in modo puntuale e strutturato. Partecipare rappresenta un'opportunità educativa unica, che unisce il lavoro in classe a progetti applicativi di grande rilevanza sociale e territoriale, contribuendo allo sviluppo di competenze trasversali utili nel percorso formativo di ogni studente.

La struttura del progetto

Il progetto si articola su due principali componenti: la prima riguarda la fase di pianificazione e coordinamento, che comprende la definizione delle modalità operative, la formazione del personale coinvolto e la predisposizione degli strumenti necessari per la raccolta dei dati. La seconda componente riguarda invece l’attuazione concreta del censimento, che si svolge direttamente nelle scuole. In questa fase, le istituzioni scolastiche devono aderire al progetto iscrivendosi entro il termine previsto del 20 dicembre 2025, garantendo così la partecipazione e la corretta esposizione dei dati. È fondamentale che le scuole rispettino le scadenze stabilite per assicurare una raccolta uniforme e completa delle informazioni, che contribuiranno a costruire un quadro dettagliato e aggiornato della composizione del sistema scolastico. La partecipazione attiva delle scuole è cruciale per il successo del censimento, poiché permette di raccogliere dati affidabili e rappresentativi su tutto il territorio nazionale. Attraverso questa struttura, il progetto mira a creare un database accurato che supporterà le future politiche educative e le strategie di sviluppo del sistema scolastico.

Percorso formativo

Gli studenti partecipano a un percorso didattico pensato per sviluppare competenze di analisi statistiche e di comprensione dei dati. Attraverso attività pratiche e webinar, si favorisce una più profonda comprensione del ruolo dei numeri nelle analisi sociali e scolastiche, rafforzando il senso civico e la capacità analitica.

Contest

Il concorso prevede due dimensioni:

  • Competenze statistiche: gli studenti analizzano e interpretano dati raccolti, migliorando la capacità di lettura e analisi critica.
  • Progetto di idee: gli studenti elaborano un prodotto comunicativo, come un breve video o una presentazione, che valorizzi il proprio territorio attraverso i dati statistici.

Il prodotto finale deve sintetizzare le analisi statistiche realizzate, favorendo la comunicazione delle proprie scoperte e approfondimenti territoriali.

Modalità di partecipazione

Le scuole interessate devono presentare domanda di adesione entro il 20 dicembre 2025, seguendo le indicazioni riportate nel regolamento ufficiale. La partecipazione si realizza tramite richiesta formale, compilando i moduli disponibili sul portale del Ministero e su Orizzonte Scuola Plus.

Risorse e approfondimenti

Per supportare le scuole nella partecipazione, sono previsti corsi di formazione e webinar gratuiti, tra cui:

  • Un ciclo di quattro webinar sull’analisi dei quesiti del concorso docenti PNRR3
  • Corso gratuito con Microsoft su Minecraft e intelligenza artificiale per didattica STEM
  • Cinque webinar sull’uso dell’intelligenza artificiale per semplificare la gestione amministrativa
  • Sessantadue webinar dedicati alla gestione scolastica, rivolti a dirigenti, DSGA e segreterie

Per iscriversi e scoprire tutte le iniziative, è possibile visitare il portale di Orizzonte Scuola Plus e consultare i dettagli sul progetto.

Iscrizione e scadenze

Le istituzioni scolastiche interessate devono iscriversi entro il 20 dicembre 2025, consultando le modalità di adesione e il regolamento online. È importante rispettare questa scadenza per partecipare al censimento e contribuire ai dati nazionali.

Regolamento e modalità di adesione

Le scuole interessate devono consultare il regolamento ufficiale sul sito del Ministero e compilare il modulo di iscrizione entro il termine stabilito.

Regolamento e modalità di adesione

Regolamento e modalità di adesione

Il Censimento permanente sui banchi di scuola rappresenta un'importante iniziativa per raccogliere dati aggiornati sulle istituzioni scolastiche presenti nel territorio nazionale. Le scuole che desiderano partecipare devono prima consultare attentamente il regolamento ufficiale disponibile sul sito del Ministero dell'Istruzione. Questo documento dettaglia le modalità di adesione, le responsabilità delle scuole coinvolte e le scadenze previste.

Per aderire all'iniziativa, le scuole devono compilare e inviare il modulo di iscrizione online, rispettando la data limite del 20 dicembre 2025. È importante assicurarsi di fornire tutte le informazioni richieste in modo accurato e completo, per garantire una corretta elaborazione dei dati e un'agevole partecipazione al censimento. La partecipazione è fondamentale per contribuire a un'analisi più precisa del sistema scolastico nazionale, migliorando così le politiche educative future.

FAQs
Il Censimento permanente sui banchi di scuola: iscrizioni aperte fino al 20 dicembre 2025

Cos'è il Censimento permanente sui banchi di scuola per il 2025/26? +

È un progetto promosso da Ministero dell’Istruzione e ISTAT per raccogliere dati aggiornati sulle scuole italiane dell’anno scolastico 2025/26, coinvolgendo istituti di ogni ordine e grado.

Qual è la scadenza per l’iscrizione delle scuole al censimento? +

Le scuole devono iscriversi entro il 20 dicembre 2025, data entro la quale devono completare la procedura di adesione.

Chi può partecipare al Censimento permanente sui banchi di scuola? +

Possono partecipare tutte le scuole di ogni ordine e grado, come primaria e secondaria di primo grado, interessate a coinvolgere studenti in attività di raccolta e analisi dati.

Quali sono i principali obiettivi del censimento? +

Raccogliere dati affidabili sulle scuole italiane, migliorare le politiche educative e promuovere attività interdisciplinari e territoriali tra gli studenti.

Come partecipare al progetto e quali sono le modalità di adesione? +

Le scuole devono compilare il modulo di iscrizione online attraverso il portale del Ministero o Orizzonte Scuola Plus, rispettando la scadenza del 20 dicembre 2025.

Cosa succede ai dati raccolti durante il censimento? +

I dati saranno usati per analisi statistiche, progetti didattici, concorsi e per sviluppare politiche educative più mirate.

Quali risorse sono disponibili per prepararsi al censimento? +

Sono disponibili corsi di formazione, webinar gratuiti e risorse online sul portale di Orizzonte Scuola Plus per supportare le scuole.

In cosa consiste il percorso formativo degli studenti nel progetto? +

Prevede attività pratiche, webinar e l'acquisizione di competenze di analisi statistica e comprensione dei dati, con focus sulla partecipazione attiva.

Perché è importante aderire al censimento prima del 20 dicembre 2025? +

Per garantire una corretta pianificazione, raccolta uniforme dei dati e contribuire a un quadro rappresentativo del sistema scolastico italiano.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →