Scopri tutto sulle certificazioni informatiche in vista delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze 2026 (GPS 2026). Questo webinar gratuito, organizzato in collaborazione con CERTIPASS, si rivolge a docenti e aspiranti docenti interessati a comprendere come valorizzare al meglio i propri titoli digitali. L’evento si terrà il 9 dicembre 2025, dalle 16:00 alle 17:00, su Zoom, offrendo indicazioni pratiche e aggiornate per evitare errori nella valutazione.
- Focus sulle certificazioni informatiche nel contesto GPS 2026
- Valutazione e attribuzione del punteggio
- Riconoscimento delle certificazioni e framework di riferimento
Dettagli del webinar
- Data: 09/12/2025
- Orario: 16:00 – 17:00
- Piattaforma: Zoom
- Costi: gratuito
- Link di iscrizione: Iscriviti qui
Panoramica delle certificazioni informatiche nel processo GPS 2026
Le certificazioni informatiche rappresentano uno degli elementi che possono incrementare il punteggio nelle GPS 2026. La bozza della tabella di valutazione dei titoli evidenzia precisamente il ruolo di queste certificazioni, rendendo fondamentale conoscere le modalità di attribuzione e riconoscimento. La normativa vigente stabilisce che certificazioni riconosciute pubblicamente, come quelle rilasciate da enti certificatori accreditati, possono contribuire significativamente nella compilazione delle graduatorie. Durante il webinar, si approfondirà come interpretare correttamente le tabelle di valutazione e quali certificazioni sono considerate valide ai fini del punteggio. Inoltre, verranno analizzati i framework di riferimento che definiscono le competenze digitali richieste, come il DigComp europeo, e i principali enti certificatori, tra cui CERTIPASS, leader nel settore. Per ottenere un punteggio ottimale, è importante conoscere i requisiti specifici richiesti, i livelli di certificazione necessari e le procedure di acquisizione. La preparazione può fare la differenza, e il webinar gratuito fornirà tutte le informazioni utili per orientarsi nel complesso panorama delle certificazioni informatiche. Sarà un’occasione unica per aggiornarsi sulle ultime novità normative e per capire quali certificazioni siano più strategiche da conseguire in vista della compilazione delle graduatorie GPS 2026. Non perdere questa opportunità di fare il punto, con consigli pratici e approfondimenti dagli esperti del settore.
Come viene valutata una certificazione informatica nelle GPS 2026
La valutazione delle certificazioni informatiche nelle GPS 2026 si basa su criteri rigorosi e trasparenti, che mirano a riconoscere le competenze digitali più rilevanti e aggiornate. In particolare, il punteggio attribuito dipende dal livello di certificazione conseguito, con certificazioni di livello base, intermedio e avanzato che vengono valutate differentemente. Per essere riconosciute, le certificazioni devono essere rilasciate da enti riconosciuti e accreditati, come CERTIPASS, che garantiscono l’affidabilità e la validità del titolo. La tabella di valutazione, attualmente in fase di definizione, elenca in modo dettagliato quali certificazioni sono compatibili con i requisiti delle GPS 2026 e come vengono calcolati i punti attribuiti. È fondamentale che i docenti dedichino attenzione all’interpretazione di questa tabella, affinché possano valorizzare correttamente i propri titoli e ottimizzare la propria posizione nelle graduatorie. Durante il webinar gratuito organizzato in collaborazione con CERTIPASS, si forniscono strumenti pratici e aggiornamenti utili per evitare approfondimenti errati, chiarendo ogni dubbio su come le certificazioni vengono valutate e come ottenere il massimo punteggio possibile. Questo approccio informativo aiuta a ridurre le incertezze e a prepararsi al meglio alle nuove procedure di valutazione.
Quali certificazioni si riconoscono ai fini delle GPS
Le certificazioni più comuni e riconosciute includono attestati di competenze digitali di livello base, intermedio e avanzato, rilasciate da enti certificatori riconosciuti come CERTIPASS. Questi attestati attestano la conoscenza di strumenti informatici, gestione dei sistemi e delle reti, e competenze digitali trasversali. La scelta della certificazione più appropriata è fondamentale per massimizzare il punteggio e valorizzare il proprio percorso professionale nelle GPS. Durante il webinar, si forniranno esempi pratici e indicazioni utili per orientarsi tra le certificazioni disponibili.
Il ruolo del framework di riferimento DigComp
Il quadro di competenze digitali europeo DigComp fornisce le linee guida per valutare e riconoscere le certificazioni informatiche. Questo framework aiuta a definire le competenze digitali richieste e a distinguere i vari livelli di certificazione. La conoscenza di DigComp è importante per orientare la scelta delle certificazioni più valide e per prepararsi adeguatamente alle prove di certificazione. La collaborazione con CERTIPASS, ente attivo nel settore, mira a garantire certificazioni coerenti e riconosciute a livello europeo.
Dettagli del webinar
Il webinar intende fornire una panoramica completa sulle Certificazioni informatiche GPS 2026, evidenziando le novità e le modalità di preparazione più efficaci. Durante l'evento, esperti del settore analizzeranno i requisiti richiesti, le strategie di studio e le migliori pratiche per evitare errori durante il processo di certificazione. La collaborazione con CERTIPASS garantisce un'approfondita rappresentazione delle metodologie di esame e delle risorse disponibili per aiutare i partecipanti a raggiungere con successo gli obiettivi desiderati. È un’opportunità preziosa per chi desidera aggiornarsi sulle certificazioni e pianificare al meglio il proprio percorso formativo.
Perché partecipare al webinar gratuito
Partecipare a questo webinar gratuito ti permette di approfondire le principali novità riguardanti le Certificazioni informatiche GPS 2026, offrendoti strumenti concreti per orientarti nella complessa normativa e nelle procedure di valutazione. Potrai comprendere come prepararti al meglio per ottenere e valorizzare i tuoi certificati, evitando fraintendimenti e potenziali errori che potrebbero compromettere il riconoscimento ufficiale dei titoli. Inoltre, l’interazione con esperti qualificati ti consentirà di chiarire eventuali dubbi e di ricevere consigli pratici per consolidare la tua preparazione. Iscrivendoti, accederai a risorse e informazioni aggiornate, fondamentali per garantire un percorso di successo nell’ambito delle certificazioni informatiche nel contesto delle GPS 2026, in collaborazione con CERTIPASS, leader nel settore.
FAQs
Certificazioni informatiche GPS 2026: facciamo il punto
Le certificazioni pubblicamente riconosciute da enti certificatori accreditati, come CERTIPASS, che attestano competenze digitali di vari livelli, sono quelle valide per le GPS 2026.
La valutazione si basa sul livello di certificazione conseguito, rilasciata da enti riconosciuti come CERTIPASS, e sulla corrispondenza con i criteri della tabella di valutazione ufficiale.
Il framework DigComp definisce le competenze digitali richieste e aiuta a orientarsi tra le certificazioni più rilevanti e riconosciute a livello europeo.
Il webinar fornisce aggiornamenti, strategie di preparazione e consigli pratici per ottenere il massimo dai propri titoli digitali e valorizzarli nelle GPS 2026.
Sono valutate certificazioni di livello base, intermedio e avanzato, con punteggi differenti in base al livello conseguito.
Certamente, acquisendo certificazioni riconosciute come CERTIPASS, validando i livelli più alti e seguendo le indicazioni del framework DigComp.
È importante evitare di presentare certificazioni non riconosciute ufficialmente, interpretare correttamente le tabelle di valutazione e rispettare i requisiti richiesti dal settore.
Il webinar offre strategie di studio, esempi di certificazioni valide, approfondimenti sul quadro normativo e indicazioni pratiche per l’acquisizione dei titoli.