Introduzione alle certificazioni linguistiche per il concorso PNRR3
Durante il Question Time trasmesso su OrizzonteScuola TV il 13 ottobre 2025, si è approfondito il tema delle certificazioni linguistiche riconosciute ai fini della partecipazione al concorso pubblico per docenti PNRR3 (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, componente 3). Un aspetto centrale riguarda la validità delle certificazioni rilasciate da enti che, nel frattempo, hanno perso l’accreditamento. È fondamentale, per i candidati, comprendere il momento preciso di riconoscimento dell’ente al rilascio del certificato.
Quali certificazioni linguistico-culturali sono considerate valide?
Secondo quanto affermato dal Ministero dell’Istruzione e dalla community di esperti intervenuti, le certificazioni linguistiche validi sono quelle rilasciate da enti ufficialmente riconosciuti al momento del rilascio. In particolare:
- Le certificazioni ottenute prima della perdita dell’accreditamento dell’ente sono valide.
- Le certificazioni rilasciate dopo la cessazione dell’accreditamento non sono più considerate valide ai fini del concorso.
Un importante chiarimento riguarda anche le certificazioni conseguite all’estero: sono riconosciute senza necessità di riconoscimento italiano, purché l’ente riconosciuto partecipasse ai circuiti internazionali e fosse ufficialmente riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione al momento del rilascio.
Dettagli sulla validità temporale delle certificazioni
È essenziale verificare che l’ente abbia mantenuto il riconoscimento al momento del conseguimento della certificazione. Le certificazioni rilasciate in data successiva alla perdita dell’accreditamento sono considerate non valide.
Termine ultimo per l’inserimento delle certificazioni
Il termine finale per presentare le certificazioni linguistiche valide nel concorso PNRR3 è fissato al 29 ottobre 2025. Certificazioni acquisite successivamente a questa data, anche con riserva, non saranno più considerate valide.
Implicazioni pratiche per i candidati
Chi desidera partecipare deve:
- Verificare che l’ente certificatore fosse riconosciuto al momento del rilascio della certificazione.
- Assicurarsi di conseguire le certificazioni entro la data limite del 29 ottobre 2025.
Risulta inoltre fondamentale consultare le FAQ ufficiali del Ministero dell’Istruzione, che chiariscono ogni dettaglio riguardo al riconoscimento e alla validità delle certificazioni linguistiche.
Le certificazioni linguistiche valide sono quelle rilasciate da enti ufficialmente riconosciuti al momento del rilascio, indipendentemente dalla data di conseguimento, purché durante il periodo di validità l’ente fosse riconosciuto.
Le certificazioni rilasciate dopo la cessazione dell’accreditamento non sono più considerate valide ai fini del concorso PNRR3, anche se sono state ottenute in quel periodo.
Sì, le certificazioni ottenute all’estero sono riconosciute senza bisogno di riconoscimento italiano, purché l’ente partecipasse ai circuiti internazionali e fosse ufficialmente riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione al momento del rilascio.
È importante verificare che l’ente fosse riconosciuto al momento del rilascio; le certificazioni conseguite dopo la perdita dell’accreditamento sono considerate non valide.
Il termine finale è fissato al 29 ottobre 2025. Certificazioni acquisite successivamente o con riserva dopo questa data non saranno più valide ai fini del concorso.
I candidati devono verificare che l’ente certificatore fosse riconosciuto al momento del rilascio e conseguire le certificazioni entro il termine del 29 ottobre 2025, consultando anche le FAQ ufficiali del Ministero.
Per assicurarsi che la certificazione sia valida ai fini del concorso, poiché solo le certificazioni rilasciate da enti riconosciuti nel periodo di rilascio vengono considerate ufficiali.
Le certificazioni riconosciute sono quelle rilasciate da enti ufficialmente riconosciuti al momento del rilascio, spesso parte di circuiti internazionali come TOEFL, IELTS, DELF, DALF, Cambridge, Trinity, ecc., purché riconosciuti dal Ministero.
Consultando l’elenco ufficiale degli enti riconosciuti pubblicato sul sito del Ministero dell’Istruzione, si può facilmente verificare lo status di riconoscimento e la validità delle certificazioni rilasciate.