Scopri come accedere a un webinar gratuito dedicato a insegnanti di scuola infanzia e primaria, organizzato con UCI Cinemas. L'iniziativa aiuta docenti e studenti a esplorare il cinema come strumento di crescita, con possibilità di partecipazione in diretta o successivamente tramite registrazione, e mira a fornire risorse formative innovative.
- Formazione gratuita per insegnanti di ogni ordine e grado
- In collaborazione con UCI Cinemas per arricchire il percorso scolastico
- Offerte di webinar e risorse formative innovative
- Possibilità di partecipare in diretta o di rivedere le sessioni registrate
- Strumenti di aggiornamento e community online
Dettagli dell'iniziativa: Cinema in classe in collaborazione con UCI Cinemas
L'iniziativa "Cinema in classe" è pensata per offrire un'opportunità educativa innovativa, coinvolgendo attivamente insegnanti e studenti attraverso il potere del cinema. Grazie alla collaborazione con UCI Cinemas, il progetto si propone di integrare film selezionati nel percorso scolastico, valorizzando il loro potenziale come strumenti di educazione ai valori fondamentali quali empatia, rispetto, solidarietà e responsabilità. Il webinar gratuito, dedicato a insegnanti di scuola dell'infanzia e primaria, fornisce una panoramica dettagliata sulle metodologie per l'uso del cinema in aula, suggerendo attività pratiche, discussioni guidate e proposte di progetti multidisciplinari. Inoltre, il corso affronta tematiche legate all'educazione digitale e all'uso consapevole delle tecnologie multimediali, aspetti fondamentali nel contesto attuale. Partecipare permette di scoprire come il cinema possa diventare un alleato nella formazione umana e civica dei giovani, offrendo strumenti didattici coinvolgenti e adatti all'età degli studenti, per rendere l’apprendimento più stimolante e significativo. Questa iniziativa si configura come un ponte tra il mondo dell’educazione e quello dell’intrattenimento di qualità, promuovendo un approccio pedagogico innovativo e inclusivo.
Come partecipare e ottenere le risorse
Per partecipare al webinar "Cinema in classe: Webinar gratuito in collaborazione con UCI Cinemas. Per Infanzia e Primaria", è sufficiente completare la procedura di registrazione sul sito ufficiale. La registrazione è semplice e richiede pochi passaggi: andate sulla pagina dedicata all’evento, inserite i vostri dati personali e confermate l’iscrizione. Una volta registrati, riceverete una mail di conferma con il link per accedere alla diretta o per rivedere la sessione successivamente. La partecipazione in tempo reale è consigliata per poter interagire con gli esperti attraverso domande e commenti, arricchendo l’esperienza formativa. Chi invece non potesse partecipare al momento, può fruire della registrazione in qualsiasi momento, grazie al link condiviso dopo l’evento. Oltre alla visione, il progetto offre materiali didattici e approfondimenti sui temi trattati, pensati per facilitare l’uso del cinema come strumento educativo nelle classi di infanzia e primaria. Per rendere ancora più efficace l’integrazione, sono disponibili guide, schede didattiche e spunti di lavoro, progettati per coinvolgere studenti e docenti in attività creative e formative.
Risorse aggiuntive e corsi correlati
Un altro importante percorso formativo gratuito è rappresentato dal webinar "Cinema in classe: Webinar gratuito in collaborazione con UCI Cinemas. Per Infanzia e Primaria", dedicato a insegnanti di scuola dell'infanzia e primaria. Questo evento offre utili suggerimenti e strategie per integrare l’esperienza cinematografica nelle attività educative quotidiane, stimolando la creatività e l’interesse dei bambini attraverso l’uso del cinema come strumento didattico. Durante il webinar, vengono presentate linewidths di film adatte alle diverse fasce di età, metodi per coinvolgere gli studenti attraverso discussioni e attività di analisi filmica, e consigli pratici per organizzare visioni in classe in modo educativo. Inoltre, il webinar mira a favorire l’utilizzo consapevole delle risorse audiovisive come supporto alla didattica inclusiva e participativa, valorizzando il ruolo del cinema nel sviluppo delle competenze critica e comunicativa dei più giovani. Per coloro che desiderano approfondire ulteriormente le metodologie e le esperienze di altri insegnanti, sono disponibili materiali di approfondimento e casi pratici condivisi dai facilitatori durante gli incontri. All’interno di questo percorso di formazione, si auspica di supportare gli educatori nel creare ambienti di apprendimento coinvolgenti e stimolanti, in linea con le esigenze del contesto scolastico odierno.
Modalità di partecipazione e registrazione
La registrazione al webinar "Cinema in classe: Webinar gratuito in collaborazione con UCI Cinemas. Per Infanzia e Primaria" può essere effettuata facilmente compilando il modulo online tramite il link ufficiale fornito sulla pagina dedicata. È consigliabile iscriversi con un certo anticipo rispetto alla data dell'evento per assicurarsi un posto e ricevere tutte le comunicazioni necessarie. Una volta completata la registrazione, si riceveranno via email le istruzioni dettagliate per accedere alla sessione live, oltre a eventuali materiali di supporto e risorse utili per sfruttare al meglio l’esperienza formativa. La piattaforma utilizzata è compatibile con diversi dispositivi, come computer, tablet e smartphone, facilitando la partecipazione da qualsiasi luogo. Durante il webinar, sarà possibile interagire attivamente, porre domande e condividere idee, creando così un ambiente di apprendimento coinvolgente e diretto. Questa modalità di partecipazione rappresenta un'opportunità innovativa per aggiornare le proprie competenze e integrare il cinema in modo efficace nelle attività didattiche di scuola primaria e dell'infanzia.
Vantaggi del coinvolgimento nel progetto
Partecipando all'iniziativa, i docenti potranno arricchire le proprie metodologie didattiche, sviluppare nuove competenze e favorire l’interesse degli studenti attraverso contenuti audiovisivi coinvolgenti. L’offerta di webinar gratuiti permette di aggiornarsi senza costi, rafforzando la qualità dell’insegnamento e promuovendo l’uso consapevole delle tecnologie digitali in classe. Questa opportunità si inserisce nel più ampio contesto di innovazione educativa promosso dal network di Orizzonte Scuola.
DESTINATARI: Docenti di Infanzia e Primaria, Istituzioni scolastiche, Educatori
MODALITÀ: Webinar accessibile tramite registrazione, poi disponibile in registrata
ISCRIZIONI: Gratis, tramite link ufficiale
LINK: https://www.orizzontescuola.it/cinema-in-classe-webinar-uci
FAQs
Cinema in classe: Webinar gratuito in collaborazione con UCI Cinemas. Per Infanzia e Primaria — approfondimento e guida
Il webinar esplora l'uso del cinema come strumento educativo per insegnanti di infanzia e primaria, offrendo metodologie e risorse per integrare film e attività correlate nel percorso scolastico.
Per partecipare, basta completare la registrazione sul sito ufficiale, inserire i propri dati e confermare l'iscrizione. Riceverai poi una mail con il link per accedere in diretta o rivedere la registrazione.
I docenti possono arricchire le metodologie didattiche, promuovere l'uso consapevole delle tecnologie e sviluppare competenze attraverso contenuti audiovisivi innovativi e materiali di supporto.
Vengono forniti materiali didattici, schede di approfondimento, guide e idee di attività pratiche da utilizzare in classe dopo il webinar.
Sì, è possibile rivedere le registrazioni in qualsiasi momento grazie al link condiviso dopo l'evento, anche se la partecipazione in diretta è consigliata per interagire con gli esperti.
Il webinar copre metodologie di utilizzo del cinema in aula, attività pratiche, educazione digitale, analisi filmica e come favorire un approccio inclusivo e partecipativo.
Si può registrarsi compilando il modulo online sulla pagina dedicata, inserendo i dati richiesti e ricevendo poi via email le istruzioni per partecipare.
Il progetto è rivolto a docenti di infanzia e primaria, educatori e istituzioni scolastiche interessate ad integrare il cinema nell’offerta educativa.
Il cinema può essere utilizzato per insegnare valori, stimolare la creatività, promuovere attività multidisciplinari e favorire un approccio critico e partecipativo tra gli studenti.
Rende l’apprendimento più stimolante, favorisce lo sviluppo delle competenze sociali e critiche, e aiuta a trasmettere valori e tematiche importanti in modo coinvolgente.