Altre News
5 min di lettura

Nuove opportunità di riconoscimento delle competenze di volontariato anche a scuola: il decreto ufficiale in Gazzetta Ufficiale

Riconoscimento competenze volontariato a scuola: mano che tiene diploma con fiocco dorato su sfondo rosa, simbolo di successo e impegno

Introduzione al Decreto e alle Nuove Normative

Il 24 ottobre 2025 segna una data importante nel panorama delle certificazioni delle competenze: è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto firmato il 31 luglio 2025 che sancisce il riconoscimento anche in ambito scolastico delle competenze acquisite attraverso attività di volontariato. Questa disposizione rappresenta un passo avanti significativo nel valorizzare le esperienze di cittadinanza attiva e responsabilità sociale maturate dai giovani.

Quadro Normativo di Riferimento

Il nuovo decreto si inserisce all’interno del più ampio quadro normativo sulla certificazione delle competenze. In particolare, si rifà al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, e si integra con le norme precedenti, come il decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 13, e i provvedimenti del decreto ministeriale del 9 luglio 2024. Queste fonti normative definiscono le modalità e i criteri per il riconoscimento ufficiale delle competenze acquisite in vari contesti, tra cui quello volontario.

Dettagli del Decrep e Modalità di Riconoscimento

  • Le competenze sviluppate durante attività di volontariato saranno formalmente riconosciute previo processo di valutazione.
  • La richiesta di certificazione può essere presentata dall’interessato, che potrà valorizzare le proprie esperienze di volontariato.
  • Il percorso di valutazione sarà gestito dagli enti pubblici competenti, seguendo le linee guida del Sistema Nazionale di Certificazione delle Competenze.

Il sistema prevede che gli enti si adeguino ai criteri stabiliti dalla normativa, considerando il volontariato non solo come un’attività personale, ma anche come un ambito formativo riconosciuto ufficialmente.

Implicazioni per il Sistema Scolastico e i Concorso Pubblici

Le competenze certificate tramite attività di volontariato potranno essere integrate nei curricula scolastici, offrendo agli studenti opportunità di arricchimento e valorizzazione delle proprie capacità.

Inoltre, tali certificazioni potranno essere considerate anche nelle procedure di concorso pubblico per lavori nel settore statale, secondo le disposizioni di legge vigenti, in particolare quanto previsto dall’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.

Per Approfondire: Consultare il Testo Ufficiale

Per dettagli completi e ufficiali sul decreto, si raccomanda di consultare il testo integrale pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Questa documentazione fornisce tutte le indicazioni normative e operative necessarie per comprendere appieno le modalità di riconoscimento delle competenze da volontariato nelle scuole e nei processi di selezione pubblica.

1. In cosa consiste il nuovo decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale riguardo alle competenze di volontariato? +

Il decreto ufficiale riconosce formalmente le competenze acquisite dai giovani attraverso attività di volontariato, anche in ambito scolastico, attestandole mediante un processo di valutazione e certificazione, al fine di valorizzare l'impegno civico e sociale.


2. Quali normative si confrontano con il nuovo decreto pubblicato nel 2025? +

Il decreto si inserisce nel quadro normativo della certificazione delle competenze, facendo riferimento al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, e integrandosi con norme precedenti come il decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 13, e il decreto ministeriale del 9 luglio 2024, creando un sistema coerente di riconoscimento ufficiale.


3. Come avviene il processo di riconoscimento delle competenze di volontariato a scuola? +

Il percorso prevede una richiesta di certificazione da parte dell’interessato, che viene sottoposta a una valutazione gestita dagli enti pubblici competenti, seguendo le linee guida del Sistema Nazionale di Certificazione delle Competenze, per attestare formalmente le esperienze di volontariato maturate.


4. Quali sono i criteri per la valutazione delle competenze acquisite tramite volontariato? +

I criteri si basano su una valutazione oggettiva delle attività svolte, delle responsabilità assunte e delle competenze dimostrate durante il volontariato, garantendo che il riconoscimento sia meritato e rappresenti un reale patrimonio di competenze per il soggetto.


5. Come possono gli studenti usufruire delle competenze di volontariato riconosciute in ambito scolastico? +

Le competenze certificate potranno essere integrate nei curricula scolastici, consentendo agli studenti di valorizzare le proprie esperienze di cittadinanza attiva durante il percorso di studi e nelle eventuali future opportunità lavorative.


6. In che modo le certificazioni di volontariato influiranno sui concorsi pubblici? +

Le certificazioni acquisiste attraverso attività di volontariato potranno essere considerate nei processi di selezione per concorsi pubblici, valorizzando le capacità dei candidati e favorendo un riconoscimento ufficiale delle competenze sociali e civiche maturate.


7. Qual è il ruolo degli enti pubblici nel riconoscimento delle competenze di volontariato? +

Gli enti pubblici sono responsabili di gestire il processo di valutazione, assicurandosi che le competenze siano riconosciute in modo uniforme e secondo le linee guida stabilite dalla normativa, considerando il volontariato come un’attività formativa riconosciuta ufficialmente.


8. Quali sono i vantaggi principali per i giovani che partecipano a attività di volontariato riconosciute? +

Partecipando a attività di volontariato riconosciute, i giovani possono sviluppare competenze trasversali come responsabilità, leadership e collaborazione, migliorare il proprio curriculum e acquisire crediti utili per il percorso scolastico e professionale.


9. Esiste un testo ufficiale completo disponibile per approfondimenti? +

Sì, per approfondire le norme e le modalità di riconoscimento, si consiglia di consultare il testo integrale pubblicato in Gazzetta Ufficiale, che fornisce tutte le indicazioni ufficiali e operative.


10. Come si garantisce l’autenticità delle competenze certificate? +

L’autenticità delle competenze certificate è garantita attraverso processi di valutazione trasparenti, verifiche documentali e l’intervento degli enti pubblici competenti, assicurando che le certificazioni siano affidabili e riconosciute ufficialmente.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →