Altre News
5 min di lettura

Quali sono le prospettive post-PNRR3 nel reclutamento scolastico e come si sviluppa il doppio canale di assunzioni: approfondimenti da Question Time

Offerte di lavoro nel reclutamento scolastico post PNRR3: la parola vacancy scritta con gesso su lavagna nera simboleggia le posizioni aperte.

Analisi delle future strategie nel reclutamento degli insegnanti dopo il completamento del PNRR3

Durante il Question Time del 15 ottobre 2025, trasmesso su OrizzonteScuola TV, Attilio Varengo, figura di rilievo della Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori Scuola (Cisl Scuola), ha descritto le linee guida riguardanti le modalità di reclutamento degli insegnanti una volta concluso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Si evidenzia la necessità di rendere più stabile e meno frammentato il sistema di assunzioni, evitando sospensioni o blocchi imprevisti.

La proposta di un sistema di reclutamento a doppio canale

Tra le possibili innovazioni, si discute di introduzione di un doppio canale di reclutamento che affianchi le procedure tradizionali di concorso con l’utilizzo di graduatorie provinciali e regionali (GPS). Questo approccio mira a valorizzare l’esperienza di servizio già svolta dai docenti e migliorare l’efficacia delle assunzioni, soprattutto in vista degli obiettivi di assunzione stabiliti dal PNRR3.

Posizione di Attilio Varengo sui concorsi e i canali alternativi

Attilio Varengo ha escluso *realtivamente* l’ipotesi di sospendere i concorsi pubblici, assicurando che:

  • Il sistema dei concorsi continuerà, ma dovrà essere reso più stabile e meno frammentato.

Inoltre, ha spiegato che i sindacati stanno proponendo un secondo canale di reclutamento, che tenga conto dell’esperienza pregressa dei docenti, oltre ai titoli abilitanti tradizionali. Questo canale potrebbe entrare in funzione dopo il completamento del PNRR3 e il raggiungimento di circa 70.000 assunzioni programmate.

Come funzionerebbe il secondo canale basato sulle GPS

Secondo le indicazioni di Cisl Scuola, l’idea è di impiegare graduatorie provinciali e regionali per assumere anche sulla base dell’esperienza di servizio già maturata. Già in passato, le GPS sono state utilizzate per assunzioni nel sostegno e altre classi di concorso, e si prevede che questa modalità possa essere estesa per coprire ulteriori posti una volta concluso il piano PNRR3.

Il ruolo del Disegno di Legge Bucalo nel sistema di reclutamento

Il Disegno di Legge Bucalo introduce diverse norme per migliorare e ampliare il sistema di reclutamento, tra cui:

  • Articoli 1 e 2: Estensione delle procedure GPS anche per i posti di sostegno e per le classi di concorso di prima e seconda fascia, tramite un percorso di formazione universitaria finalizzato al rilascio di crediti formativi valutabili, a partire dall’anno scolastico 2026/2027.
  • Articolo 3: Prevede corsi ai tirocinanti per i posti di sostegno senza specializzazione tramite l’IN.R.E.G.RED.
  • Articolo 4: Si ipotizza di effettuare assunzioni sul 100% dei posti disponibili, anche se questa misura richiede ancora una valutazione sulla sua fattibilità.
  • Articolo 5: Disposizioni sui passaggi di ruolo, seguendo le norme del Testo Unico sulla scuola.
  • Articolo 6: Si pianifica di assumere il 100% degli idonei provenienti dai concorsi, in particolare quelli già svolti, portando il numero di assunti complessivi a circa 70.000, e sanando anche le posizioni dei docenti con incarichi a tempo determinato o provenienti dalle Gae.

Impatti pratici e scenari futuri nel reclutamento docente

Le proposte legislative e le discussioni sindacali indicano una volontà di rendere il sistema di reclutamento più stabile e strategico, attraverso:

  1. Una maggiore valorizzazione dell’esperienza di servizio pregressa dei docenti.
  2. La sperimentazione di canali integrativi ai concorsi ordinari.
  3. Una più efficace copertura dei posti vacanti, anche grazie all’impiego delle GPS.

In definitiva, si mira a costruire un sistema che sia più coerente, equilibrato e capace di rispondere efficacemente alle esigenze di organico della scuola italiana.

Considerazioni finali sulla riforma del reclutamento e le sue implicazioni

Le recenti innovazioni legislative e le pratiche sindacali rappresentano un passo importante verso una maggiore stabilità del sistema di reclutamento degli insegnanti, con l’obiettivo di integrare con successo concorsi, canali straordinari e valorizzazione dell’esperienza di servizio. Questo approccio, definito anche come 'pillole di Question Time', intende rispondere alle esigenze di copertura dei posti vacanti e rafforzare il ruolo delle figure professionali già operative nelle scuole italiane.

FAQs
Quali sono le prospettive post-PNRR3 nel reclutamento scolastico e come si sviluppa il doppio canale di assunzioni: approfondimenti da Question Time

1. Che cosa si intende per doppio canale di reclutamento nel contesto post-PNRR3? +

Il doppio canale di reclutamento si riferisce all’introduzione di una via aggiuntiva rispetto ai tradizionali concorsi pubblici, basata sull’utilizzo delle graduatorie provinciali e regionali (GPS). Questo sistema mira a valorizzare l’esperienza di servizio dei docenti già maturata, rendendo più flessibile e stabile il processo di assunzione nel periodo post-PNRR3.


2. Dopo il completamento del PNRR3, quale sarà il ruolo dei concorsi pubblici nel reclutamento degli insegnanti? +

Non si prevede l’eliminazione dei concorsi pubblici; tuttavia, si punta a renderli più stabili e meno frammentati, continuando a valutarne il ruolo centrale, anche integrandoli con canali straordinari e privilegiando metodi che valorizzano l’esperienza pregressa dei docenti.


3. Come funzionerà il sistema delle GPS nel nuovo panorama di reclutamento? +

Le GPS continueranno ad essere uno strumento fondamentale, impiegate per assumere docenti anche sulla base dell’esperienza di servizio già maturata, potenzialmente ampliando la loro applicazione a tutte le classi di concorso e includendo anche posti di sostegno, contribuendo così a una copertura più efficiente dei posti vacanti.


4. Qual è il ruolo del Disegno di Legge Bucalo nelle future assunzioni? +

Il Disegno di Legge Bucalo mira a estendere le procedure GPS, prevedendo corsi di formazione per i tirocinanti, assunzioni sul 100% dei posti disponibili, e il passaggio di ruolo seguendo norme consolidate, rendendo più efficace e inclusivo il sistema di reclutamento.


5. In che modo le考ie legislative influiranno sulla stabilità del sistema di assunzioni? +

Le proposte legislative puntano a creare un sistema più stabile, valorizzando l’esperienza pregressa, eliminando incertezze legate a blocchi improvvisi e assicurando un potenziamento del numero di assunzioni attraverso canali ordinari e straordinari.


6. Quali sono le percentuali di assunzione previste con il nuovo sistema? +

Tra le misure previste, si punta ad assumere circa il 100% dei posti disponibili, sulla base delle graduatorie già esistenti e delle nuove procedure di reclutamento, con un obiettivo di circa 70.000 assunzioni complessive post-PNRR3.


7. Come verrà valutata l’efficacia del doppio canale di reclutamento? +

L’efficacia sarà monitorata attraverso indicatori come la copertura dei posti vacanti, la qualità delle assunzioni e la stabilità del sistema, con eventuali revisioni delle procedure basate sui risultati ottenuti.


8. In che modo le nuove normative supportano la valorizzazione dell’esperienza di servizio dei docenti? +

Le normative prevedono l’utilizzo delle GPS e corsi di formazione per riconoscere e valorizzare l’esperienza di servizio pregressa, facilitando anche il passaggio di ruolo e le assunzioni degli insegnanti già attivi nel sistema scolastico.


9. Quali sono le principali criticità attese nel passaggio al nuovo sistema di reclutamento? +

Le principali criticità potrebbero riguardare la gestione delle graduatorie, la formazione dei candidati, e l’effettiva efficacia delle nuove procedure nel garantire una copertura stabile e di qualità dei posti vacanti, richiedendo continui aggiustamenti strategici.


10. Quali sono le pillole di Question Time più rilevanti riguardo al futuro reclutamento? +

Le pillole di Question Time evidenziano come l’obiettivo principale sia la creazione di un sistema di reclutamento più stabile, che valorizzi l’esperienza di servizio, integri i canali ordinari e straordinari e rafforzi la copertura dei posti vacanti, garantendo un futuro più solido e trasparente per gli insegnanti italiani.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →