Altre News
5 min di lettura

Concorso docenti PNRR 3: è sufficiente superare entrambe le prove con oltre 70 punti o si considerano le medie?

Concorso docenti PNRR 3: candidata consegna documento durante la prova, focus su valutazione e punteggi necessari

Analisi delle modalità di valutazione e criteri di superamento del concorso

Chiarimenti ufficiali sulla soglia minima di punteggio

Pronunciamenti ufficiali durante le sessioni informative

Durante la diretta del 22 ottobre, organizzata nell'ambito di "Tecnica risponde live", il segretario nazionale della Cisl Scuola, Attilio Varengo, ha chiarito i criteri di valutazione previsti per il concorso docenti PNRR 3:

  • Prova scritta: è necessario ottenere almeno 70/100 in entrambe le sezioni dell'esame (scritta e orale).
  • Prova orale: anche in questa fase, il punteggio minimo richiesto è 70/100.
  • Valutazione complessiva: non si calcola una media tra i punteggi, ma ciascuna prova deve essere superata individualmente con almeno 70 punti.

Dettagli sul superamento e sui requisiti richiesti

Necessità di superare entrambe le prove con almeno 70 punti

Per poter accedere alla fase successiva del concorso e considerare il risultato come valido, gli aspiranti devono:

  1. Superare entrambe le prove (scritta e orale).
  2. Ottenere un punteggio di almeno 70 punti in ciascuna di esse.

Importante: la normativa non prevede il calcolo di una media tra le due prove; il requisito fondamentale è il superamento individuale di ciascuna prova con un punteggio minimo di 70.

Risposte alle domande frequenti

  • Può un candidato con 70/100 nella prova scritta e meno di 70 nella prova orale superare il concorso? No. È obbligatorio raggiungere almeno 70 punti in entrambe le prove.
  • Si può superare il concorso considerando la media tra i punteggi? No. La regola richiede il superamento con minimum 70 punti in ciascuna prova, senza media.

Considerazioni pratiche e suggerimenti

Gli aspiranti candidati devono concentrarsi nel raggiungimento di almeno 70 punti in ogni prova. La valutazione è rigorosa e non contempla calcoli di media, quindi il superamento individuale delle prove è essenziale per avanzare nel percorso di selezione.

*Per approfondimenti e aggiornamenti ufficiali, si consiglia sempre di consultare le fonti del Ministero dell'Istruzione e le comunicazioni ufficiali relative al concorso.*

Il superamento del Concorso docenti PNRR 3 richiede di superare entrambe le prove con più di 70 punti o si basa sulla media tra i punteggi? +

Per il Concorso docenti PNRR 3, è fondamentale superare entrambe le prove individualmente con un punteggio minimo di 70/100. La normativa attuale non prevede il calcolo di una media tra i punteggi delle prove. Pertanto, anche se si ottiene un punteggio elevato in una prova, è indispensabile raggiungere almeno 70 punti in entrambe per considerare il superamento valido.


Posso superare il concorso con un punteggio inferiore a 70 in una delle prove? +

No, secondo le direttive ufficiali, è obbligatorio ottenere almeno 70 punti in ogni prova per poter considerare superato il concorso. Un punteggio inferiore a questa soglia in una delle prove significa che il candidato non ha raggiunto il requisito minimo richiesto.


La soglia di 70 punti vale anche per la media tra la prova scritta e quella orale? +

No, la soglia di 70 punti si applica a ogni singola prova, non alla media tra le due. La normativa richiede che ciascuna prova sia superata con almeno 70 punti individualmente.


Qual è il criterio di valutazione ufficiale per il superamento del concorso? +

Il criterio ufficiale, come dichiarato durante le sessioni informative, prevede che ogni prova, scritta e orale, debba essere superata con un punteggio minimo di 70/100. La valutazione non si basa sulla media, ma sul superamento individuale di ciascuna prova.


Perché è importante superare entrambe le prove con oltre 70 punti? +

Superare entrambe le prove con almeno 70 punti è fondamentale perché la normativa attuale prevede che il superamento del concorso dipenda dal superamento individuale di ogni prova. Un punteggio inferiore a questa soglia in una delle prove impedisce di avanzare nel percorso di selezione, indipendentemente da come si comporta nell'altra prova.


Esiste una possibilità di considerare la media tra i punteggi delle prove? +

No, la normativa vigente non prevede il calcolo di una media tra i punteggi delle prove. Il superamento si basa sull'individualità di ogni prova, che deve essere superata con almeno 70 punti ciascuna.


Come influisce il punteggio ottenuto in una prova sulla possibilità di superare il concorso? +

Il punteggio in ogni prova è determinante; senza raggiungere almeno 70 punti in entrambe, il candidato non potrà considerarsi superato. Anzi, un punteggio inferiore a 70 in una prova comporta inevitabilmente l'esclusione, indipendentemente dal risultato nell'altra prova.


Se un candidato ottiene 70 punti in una prova e 65 nell'altra, può passare il concorso? +

No, secondo le regole vigenti, è necessario ottenere almeno 70 punti in ogni prova. Pertanto, un punteggio di 65 in una prova non consente di passare il concorso, anche se si supera con 70 o più in quella obbligatoria.


Quali sono le implicazioni pratiche di questa normativa per i candidati? +

Gli aspiranti devono focalizzarsi nel raggiungimento di almeno 70 punti in ciascuna prova, poiché la valutazione è severa e non contempla la media. Questo significa che ogni prova deve essere preparata con attenzione e strategia, per evitare di perdere la possibilità di avanzare nel percorso di selezione.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →