Chi partecipa al concorso PNRR3 deve conoscere le specifiche sedi in Puglia in cui si svolgeranno le prove orali, in base alle classi di concorso di appartenenza. Questo aggiornamento è importante per i candidati che devono pianificare la loro presenza, con comunicazioni ufficiali che arriveranno almeno quindici giorni prima delle prove. Le responsabilità territoriali sono gestite dall’Ufficio Scolastico Regionale pugliese, che coordina le aggregazioni e le convocazioni.
- Le sedi sono definite dal DDG n. 3287/2025 e dall’elenco delle classi di concorso
 - Le comunicazioni ufficiali saranno pubblicate con anticipo sui canali dell’USR Puglia
 - Ogni USR si occuperà delle classi di propria competenza e delle regioni assegnate
 
Come funzionano le assegnazioni territoriali per la prova orale nel concorso PNRR3
Le assegnazioni territoriali per la prova orale nel concorso PNRR3 sono organizzate in modo da garantire un'equa distribuzione delle sedi di svolgimento tra i candidati, tenendo conto della loro regione di residenza. Questo processo si basa sulle indicazioni fornite dai candidati durante la presentazione delle domande, che vengono poi elaborate dagli uffici competenti. Ogni regione, inclusa la Puglia, ha un Ufficio Scolastico Regionale (USR) che coordina e gestisce l’assegnazione delle classi di concorso alle sedi di prova. Il Ministero dell’Istruzione ha emanato decreti specifici per definire le responsabilità e le aggregazioni territoriali, assicurando che le procedure siano trasparenti e omogenee su tutto il territorio nazionale. In particolare, per la Puglia, l’USR ha pubblicato un elenco dettagliato delle classi di concorso affidate alla propria gestione e delle eventuali collaborazioni con altri USR per garantire la copertura territoriale e la funzionalità delle prove. Questo sistema mira a ridurre gli spostamenti e i tempi di viaggio dei candidati, facilitando un'esperienza più agevole e ordinata durante la prova orale. La corretta assegnazione è fondamentale per il rispetto delle regole del concorso e per assicurare che tutte le classi di concorso abbiano le condizioni necessarie per un esame equo e trasparente.
Come vengono assegnate le classi di concorso in Puglia
Per quanto riguarda il Concorso docenti PNRR3, i candidati appartenenti a determinate classi di concorso dovranno recarsi in Puglia per sostenere le prove orali. La ripartizione delle classi di concorso è determinata dall’USR Puglia, che si avvale degli elenchi ufficiali pubblicati periodicamente per aggiornare e comunicare le modalità di svolgimento delle prove. Le classi di concorso relative alla scuola dell’infanzia e primaria sono raggruppate in specifiche aggregazioni regionali, al fine di facilitare l’organizzazione logistica e amministrativa delle prove. Per le altre classi, invece, la gestione delle assegnazioni è diretta e più articolata, coinvolgendo gli uffici regionali competenti per garantire un processo trasparente e ordinato. È importante notare che, per tutte le classi di concorso, la pubblicazione ufficiale comprende anche l’estrazione casuale della lettera iniziale dei candidati, che determina l’ordine di convocazione e svolgimento delle prove orali. Queste disposizioni mirano a garantire equità nel processo di selezione e a ottimizzare la gestione delle procedure, facilitando così sia i candidati sia gli organizzatori. Pertanto, è fondamentale per i partecipanti consultare con attenzione gli elenchi ufficiali e le comunicazioni dell’USR Puglia per conoscere con esattezza le modalità, le date e le sedi delle prove relative alle proprie classi di concorso.
Quali documenti consultare
Per prepararsi adeguatamente alla prova orale del Concorso docenti PNRR3 nella regione Puglia, i candidati devono consultare attentamente diversi documenti ufficiali forniti dall’USR Puglia. Questi documenti includono principalmente il bando di concorso, che specifica le classi di concorso interessate, le modalità di convocazione e le eventuali graduatorie di assegnazione delle sedi. Inoltre, è importante consultare l’elenco delle sedi di convocazione, che indica le scuole o gli istituti in cui si svolgerà la prova, e le eventuali aggregazioni territoriali, che prevedono accorpamenti di più comuni o zone geografiche. La documentazione disponibile può anche comprendere le circolari ufficiali e le note informative, che forniscono dettagli operativi sulla procedura di convocazione, orari, modalità di accesso e requisiti specifici. La consultazione di tali documenti garantisce ai candidati di essere pienamente informati sui dettagli pratici e di prepararsi in modo mirato, rispettando le scadenze e le disposizioni ufficiali. È consigliabile verificare periodicamente gli aggiornamenti pubblicati dall’USR Puglia, in modo da rimanere sempre aggiornati su eventuali variazioni o integrazioni ai documenti di riferimento.
Responsabilità dell’USR Puglia
Inoltre, l’USR Puglia svolge un ruolo fondamentale nell’organizzazione logistica e nella gestione delle procedure per il Concorso docenti PNRR3, assicurando che tutti i candidati ricevano informazioni chiare e tempestive sulle date e i luoghi delle prove. L’ufficio collabora con le istituzioni scolastiche e altri enti coinvolti per garantire il corretto svolgimento delle prove orali, rispettando le procedure di sicurezza e trasparenza previste dal bando. È inoltre responsabile della comunicazione degli eventuali aggiornamenti o variazioni, e dell’assistenza ai candidati per qualsiasi esigenza amministrativa o logistica, contribuendo così al buon esito dell’intera procedura concorsuale.
Come prepararsi alla selezione
Inoltre, i candidati dovrebbero prepararsi approfonditamente sui programmi d'esame specifici per le classi di concorso a loro assegnate, studiando i contenuti richiesti e praticando le eventuali prove pratiche o simulazioni. È consigliabile organizzare anche una verifica delle proprie capacità comunicative e di esposizione, in modo da presentarsi con sicurezza alla prova orale. La conoscenza delle modalità di svolgimento della prova e dei criteri di valutazione può aiutare a gestire meglio l’ansia e a massimizzare le proprie prestazioni. Infine, è utile preparare tutta la documentazione necessaria per il giorno dell’esame, come documenti di identità, eventuali attestazioni e altri requisiti specifici indicati nel bando ufficiale.
FAQs 
 Concorso docenti PNRR3: le classi di concorso e le sedi in Puglia per la prova orale
                            Le classi di concorso interessate sono quelle relative alla scuola dell'infanzia, primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado, elencate dall’USR Puglia.
Devo consultare gli elenchi ufficiali pubblicati dall’USR Puglia e le comunicazioni ufficiali che indicano le classi di concorso assegnate per la regione, aggiornate periodicamente.
I candidati devono consultare il bando di concorso, l’elenco ufficiale delle sedi di convocazione, le circolari e le note informative pubblicate dall’USR Puglia.
Per agevolare i candidati, ridurre gli spostamenti e garantire un’organizzazione logistica efficiente, le classi di concorso vengono convocate in sedi regionali come quella della Puglia.
Le classi di concorso coinvolte includono settori della scuola dell'infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado, secondo le specifiche pubblicate dall’USR Puglia.
Le sedi sono definite dall’ordinanza dell’USR Puglia, sulla base delle disponibilità e degli elenchi pubblicati, considerando anche l’estrazione casuale della lettera iniziale dei candidati.
Le comunicazioni ufficiali vengono pubblicate almeno quindici giorni prima delle prove, con aggiornamenti su canali dell’USR Puglia.
Studiare i programmi specifici, praticare simulazioni e verificare le comunicazioni ufficiali dell’USR Puglia per conoscere date e sedi è fondamentale per una buona preparazione.