Altre News
5 min di lettura

Guida essenziale last-minute per il Concorso docenti PNRR3: la scadenza è il 29 ottobre alle 23:59

Docenti e studenti si rilassano con un calcetto dopo lo studio per il Concorso PNRR3, scadenza 29 ottobre. Pausa distensiva.

Scadenza definitiva per la presentazione della domanda

Il concorso docenti PNRR3 promosso con il Decreto Direttoriale n. 2939/2025 e n. 2938/2025 prevede una scadenza imperdibile mercoledì 29 ottobre alle ore 23:59. Si raccomanda di non attendere gli ultimi minuti per inoltrare la domanda, per evitare problemi tecnici o disguidi durante la trasmissione.

Consigli pratici per la presentazione dell’istanza

  • Completare l’invio raggiungendo la data limite e verificando con attenzione l’avvenuto caricamento e la ricezione di conferma.
  • Effettuare il caricamento della domanda già durante la giornata di mercoledì, così da apportare eventuali correzioni in tempo utile.
  • Evitate di modificare o ritirare l’istanza all’ultimo minuto, poiché potrebbe causare l’annullamento dell’invio o dei dati immessi.

Dettagli sulla valutazione dei titoli e delle abilitazioni

  1. Diploma e abilitazione: il diploma non costituisce titolo di abilitazione per l’insegnamento sul sostegno. Può essere utilizzato solo per accedere alle classi di insegnamento tecnico-pratiche (ITP), ma non è valido come seconda abilitazione per il sostegno.
  2. Idoneità da precedenti concorsi: i candidati in possesso di idoneità già conseguita possono inserirla nella sezione dedicata, anche se la classe di concorso non appare preimpostata, generalmente tra i campi specifici come il punto B.1.4.
  3. Abilitazioni future: chi conseguirà l’abilitazione a novembre, oppure per l’anno scolastico 2024/25, può inserirla come titolo di accesso con riserva. Questa valenza può essere sciolta successivamente, nel rispetto dei tempi stabiliti dal Ministero.

Partecipazione con laurea e servizio ante o post laurea

È consentito inserire sia la laurea che gli anni di servizio, distinguendo tra:

  • Requisito di accesso: almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque, di cui uno specifico per il ruolo desiderato.
  • Riserva del 30%: tre anni di servizio negli ultimi dieci, anche su classi di concorso diverse.

Durante la compilazione, si può calcolare il punteggio più vantaggioso tra i titoli disponibili, scegliendo quello che garantisce il miglior risultato complessivo.

Calcolo del punteggio per i titoli di laurea e abilitazioni

Valutazione della laurea

Il voto di laurea viene rapportato a 100 punti. Si sottraggono 75 e si divide per 2:

Esempio: laurea con 90/100

(90 - 75) / 2 = 7,5 punti

Punteggio da percorso abilitante con 30 CFU

Prevede un bonus forfettario di 5 punti, più un calcolo analogo a quello della laurea, applicato al voto finale degli esami.

Scelta tra laurea e percorso abilitante

Il candidato può decidere quale titolo considerare più favorevole in termini di punteggio totale, valutando la certezza del calcolo o la qualità del voto finale.

Requisiti di partecipazione e situazioni particolari

Partecipanti con diploma e senza abilitazione: gli Insegnanti Tecnico-Pratici possono presentare domanda esclusivamente per le classi di concorso relative agli insegnamenti pratici, senza dover possedere un’abilitazione o anni di servizio.

Inserimento di più titoli su classi accorpate: i servizi svolti su una delle classi di concorso unificate si considerano validi anche per l’altra, secondo le FAQ ministeriali.

Certificazioni linguistiche e di livello: la certificazione CLIL può essere inserita solo assieme a una certificazione linguistica di livello almeno C1.

Cambio regione e mobilità: cambiare regione dopo aver presentato domanda richiede il pagamento di un nuovo bollettino e la ripresentazione dell’istanza.

Domande con riserva e titoli di servizio: inserire tutti gli anni di servizio (inclusi eventuali ADSS) è importante per beneficiare della riserva del 30% e per assicurarsi una posizione più vantaggiosa in graduatoria.

Si consiglia vivamente di verificare attentamente le istruzioni ufficiali del bando e le FAQ ministeriali per assicurarsi una compilazione corretta e tempestiva della domanda, evitando errori che potrebbero compromettere la partecipazione.

Domande frequenti sul Concorso docenti PNRR3: consigli dell’ultimo minuto

Qual è il termine ultimo per inviare la domanda del Concorso PNRR3? +

La scadenza definitiva per la presentazione della domanda è mercoledì 29 ottobre alle ore 23:59. Si consiglia di non aspettare gli ultimi minuti per evitare problemi tecnici.


Quali sono i consigli pratici per evitare errori nell'inoltro della domanda? +

È importante completare l'invio con anticipo, verificare con attenzione il caricamento di tutti i documenti e attendere la conferma di ricezione. Effettuare la trasmissione durante la giornata di mercoledì permette di apportare eventuali correzioni in tempo utile.


Come posso verificare che la mia domanda sia stata correttamente inviata? +

Dopo aver inviato la domanda, riceverai una conferma di ricezione tramite email o inserendo la tua richiesta nell’area riservata del portale ufficiale. È fondamentale verificare questa conferma prima di lasciar perdere i controlli.


Posso modificare o ritirare la domanda all’ultimo minuto? +

Si sconsiglia di modificare o ritirare l’istanza all’ultimo minuto, poiché potrebbe causare l’annullamento dell’invio o la perdita dei dati inseriti. Effettuare tutte le correzioni con sufficiente anticipo è la strategia migliore.


Quali sono i criteri di valutazione dei titoli e delle abilitazioni? +

La valutazione si basa su titoli come laurea, abilitazioni e servizi pregressi. È importante comprendere che il diploma non dà automaticamente il diritto all’abilitazione sul sostegno, mentre le abilitazioni ottenute in futuro possono essere inserite con riserva e valutate più avanti.


Come si calcola il punteggio per laurea e abilitazioni? +

Il voto di laurea viene rapportato a 100 punti, sottraendo 75 e dividendo per 2. Per esempio, una laurea con 90/100 ottiene 7,5 punti. A questo si aggiungono eventuali bonus, come i 5 punti per il percorso abilitante con 30 CFU, per massimizzare il punteggio complessivo.


Se ho conseguito abilitazioni future, posso inserirle ora? +

Sì, chi conseguirà l’abilitazione entro novembre o nell’anno scolastico 2024/25 può inserirla con riserva. Questa valutazione potrà essere definita successivamente, rispettando i tempi stabiliti dal Ministero.


Posso utilizzare la mia laurea e il mio servizio ante o post laurea per partecipare? +

Sì, puoi inserire sia la laurea che gli anni di servizio, rispettando i requisiti di accesso, come almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque o tre anni negli ultimi dieci con riserva. Durante la compilazione, puoi scegliere il titolo che garantisce il miglior punteggio complessivo.


Cosa bisogna considerare prima di presentare la domanda? +

È fondamentale verificare tutte le istruzioni del bando e le FAQ ministeriali, assicurandosi di inserire correttamente tutti i titoli e servizi richiesti, evitando errori che potrebbero compromettere la partecipazione.


Come cambiare regione o effettuare mobilità dopo aver presentato domanda? +

Per cambiare regione o fare mobilità dopo la presentazione, è necessario pagare un nuovo bollettino e ripresentare l’istanza, rispettando le nuove scadenze e le istruzioni ufficiali.


Perché è importante presentare tutti i titoli di servizio e le riserve? +

Inserire tutti gli anni di servizio e le riserve garantisce una posizione più favorevole in graduatoria, oltre a permettere di beneficiare delle percentuali di riserva del 30%, migliorando le chances di successo nel concorso.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →