Il concorso per docenti finanziato dal PNRR si svolge tra fine novembre e inizio dicembre 2025, coinvolgendo insegnanti di infanzia, primaria e secondaria. La prova si svolge in regione e richiede preparazione mirata, con comunicazioni anticipate ai candidati. Questa guida illustra le date, le modalità e le procedure essenziali per affrontare con successo questa importante prova.
- Dettagli delle date del concorso PNRR3
- Modalità di svolgimento e struttura della prova scritta
- Procedura di convocazione e requisiti di partecipazione
- Indicazioni per superare la prova e le graduatorie
- Risposte alle domande frequenti e supporto alla preparazione
Quando e come si svolge la prova scritta del concorso PNRR3
Le prove scritte del concorso docenti PNRR3 rappresentano un momento cruciale del percorso di selezione e sono organizzate con molta attenzione alle tempistiche e alla logistica. La fase iniziale prevede l'identificazione dei candidati, che partirà alle 8:00 del giorno stabilito, con turni programmati per garantire il rispetto delle norme di sicurezza e di ordine. La prova vera e propria si svolgerà in sessioni di circa un'ora e quaranta minuti, suddivise in due turni distinti: uno mattutino e uno pomeridiano. La sessione di mattina sarà dalle 9:00 alle 10:40, mentre quella pomeridiana avrà luogo dalle 14:30 alle 16:10.
Per quanto riguarda le date, la prova scritta per i candidato all'infanzia e primaria è prevista esclusivamente il 27 novembre 2025. Per la scuola secondaria, invece, la prova si svolgerà dal 1° al 5 dicembre 2025, consentendo un percorso organizzato e monitorato. Le sedi dove si terranno le prove sono distribuite nelle regioni di residenza dei candidati e vengono appositamente designate per garantire un supporto logistico efficace. La comunicazione dettagliata della località e dell'orario di ciascuno sarà inviata almeno 15 giorni prima attraverso una piattaforma online dedicata, così da permettere a tutti di prepararsi adeguatamente e di arrivare puntuali.
Questa organizzazione accurata mira a garantire che tutte le candidature abbiano un'esperienza di prova equa e trasparente, rispettando le norme di sicurezza e permettendo ai candidati di affrontare la prova in un ambiente adeguato e ben strutturato. La pianificazione e la comunicazione tempestiva sono elementi fondamentali per il buon esito di questa fase del concorso, che rappresenta un importante passo verso l'accesso alla carriera docente attraverso il PNRR3.
Dove e come vengono comunicate le sedi
Per la prova scritta del concorso docenti PNRR3, le informazioni riguardanti le sedi di esecuzione saranno rese disponibili con anticipo sufficiente a organizzare al meglio la partecipazione dei candidati. In particolare, per le prove dedicate al segmento infanzia e primaria, previste per il 27 novembre, e quelle per la secondaria, che si svolgeranno dal 1° al 5 dicembre, le sedi saranno comunicate attraverso il portale "Concorsi e procedure selettive". Tale comunicazione sarà inserita all’interno dell’area riservata del portale, consentendo ai candidati di visualizzare dettagli precisi sulla data, l’orario di inizio e la sede specifica assegnata. È importante sottolineare che questa informazione deve essere consultata regolarmente, poiché eventuali variazioni o aggiornamenti saranno pubblicati tramite questo canale ufficiale e non tramite altri mezzi informativi. Oltre alla visualizzazione nell’area riservata, la sede sarà indicata anche nella convocazione formale che sarà inviata tramite email all'indirizzo associato al profilo del candidato. La corretta identificazione dei partecipanti avverrà all’ingresso delle sedi mediante procedure di verifica della documentazione, che includeranno il riconoscimento personale e il controllo delle credenziali di accesso. Mantieni sempre aggiornato il contatto email e verifica la casella di posta prima della data di candidatura, in modo da ricevere tutte le comunicazioni ufficiali e non perdere eventuali variazioni sulle sedi e sui dettagli organizzativi.
Quali sono i requisiti per partecipare
Per partecipare alla prova scritta del concorso PNRR3, è necessario aver presentato correttamente domanda entro le scadenze stabilite. Inoltre, l’Università RomaTRE è responsabile della redazione dei quesiti, con consegna entro il 31 ottobre 2025, e della gestione delle aule informatiche, aperte fino al 3 novembre dello stesso anno.
I candidati devono portare con sé un documento di riconoscimento valido, il codice fiscale e possono utilizzare dispositivi elettronici, che però devono essere consegnati ai vigilanti all’ingresso, anche se disattivati.
Come si svolge e quale strutture ha la prova scritta PNRR3
La prova si basa su un test computer-based della durata di 100 minuti, costituito da 50 quesiti a risposta multipla. La struttura comprende:
- 40 quesiti centrati su aspetti pedagogici, psicopedagogici e metodologici, con il seguente focus:
- 10 su aspetti pedagogici
- 15 su psicopedagogia e inclusione scolastica
- 15 su metodologie didattiche e valutazione
- 5 quesiti di inglese, livello B2 del QCER
- 5 quesiti riguardanti competenze digitali e utilizzo di tecnologie multimediali
I programmi di riferimento sono quelli contenuti nella "Parte generale" degli allegati ai decreti ministeriali n. 205/2023 (per la secondaria) e n. 206/2023 (per infanzia e primaria).
Documenti necessari e sicurezza durante la prova
Per garantire un regolare svolgimento della Prova scritta concorso docenti PNRR3: 27 novembre infanzia e primaria, dal 1° al 5 dicembre secondaria [LO SPECIALE], è fondamentale rispettare alcune norme di sicurezza. I candidati devono presentare un documento di identità valido, come carta di identità o passaporto, e il codice fiscale per facilitare la registrazione e verificare l’identità. È inoltre consigliato arrivare con un documento originale, evitando copie o documenti scaduti. Durante l’esame, è vietato portare dispositivi elettronici quali smartphone, smartwatch, tablet o qualsiasi altra apparecchiatura che possa disturbare o favorire comportamenti non consentiti. Tali dispositivi devono essere consegnati all’regex che supervisiona l’esame e riposti in apposite aree di sicurezza, per evitare che i candidati sfruttino queste tecnologie. La vigilanza applica procedure stringenti per assicurare che tutti i partecipanti rispettino le regole, prevenendo scambi di informazioni o utilizzo improprio di strumenti tecnici. Queste misure sono fondamentali per mantenere l’integrità e la correttezza della prova, garantendo che ogni candidato venga valutato equamente secondo quanto previsto dal bando di concorso.
Superamento e punteggio della prova scritta
Se si raggiungono almeno 70 punti su 100, il candidato può accedere alla prova orale, che sarà convocata in base ai punteggi e ai posti disponibili. La valutazione complessiva tiene conto di entrambi i test scritti e orali, compresa la graduatoria finale.
Qual è la procedura per la pubblicazione dei risultati
- Il risultato della prova scritta sarà visibile immediatamente dopo il test.
- La graduatoria si formerà in base al punteggio complessivo, con eventuali pari merito.
- I candidati con punteggio sufficiente saranno convocati per la prova orale, in una data comunicata tramite piattaforma.
Risposte frequenti e supporto preparativo
Per chiarimenti o domande sulla procedura, i candidati possono rivolgersi all’indirizzo email dedicato. Si consiglia anche di utilizzare materiali di studio e simulatori, oltre a partecipare a webinar e corsi di approfondimento specifici sulla prova scritta e le metodologie pedagogiche.
FAQs
Prova scritta del concorso docenti PNRR3: date, modalità e procedure
La prova scritta per infanzia e primaria è prevista esclusivamente il 27 novembre 2025.
La prova dura 100 minuti, con 50 quesiti multipli suddivisi in sezioni pedagogiche, psicopedagogiche, metodologiche, oltre a domande di inglese e competenze digitali.
La prova si svolgerà dal 1° al 5 dicembre 2025, con date e orari specifici comunicati ai candidati con almeno 15 giorni di anticipo.
Le sedi vengono comunicate tramite il portale "Concorsi e procedure selettive" e via email almeno 15 giorni prima dell'esame, con aggiornamenti pubblicati esclusivamente su questi canali.
È necessario aver presentato correttamente domanda entro le scadenze, portare un documento di riconoscimento valido e il codice fiscale, e consegnare dispositivi elettronici disattivati durante la prova.
Si tratta di un test computer-based di 100 minuti con 50 quesiti, suddivisi tra aspetti pedagogici, psicopedagogici, metodologici, inglese livello B2 e competenze digitali.
È richiesto un documento di identità valido e il codice fiscale. È vietato portare dispositivi elettronici, che devono essere consegnati all’ingresso e riposti in aree di sicurezza.
È necessario ottenere almeno 70 punti su 100 per poter accedere alla prova orale e proseguire nel percorso di selezione.
Il risultato sarà visibile immediatamente dopo il test; la graduatoria sarà pubblicata online, e i candidati con punteggio sufficiente saranno convocati per la prova orale in data comunicata tramite piattaforma.
Puoi utilizzare materiali di studio, simulatori, partecipare a webinar e corsi di approfondimento specifici sulla prova scritta e le metodologie pedagogiche.