Altre News
5 min di lettura

Opportunità di Concorso per Insegnanti nella Scuola Secondaria in Valle d’Aosta: Scadenza Domande 12 Novembre e 76 Posti Disponibili

Due giovani insegnanti di educazione fisica mostrano le maglie sportive Firebirds, opportunità di concorso scuola secondaria Valle d'Aosta.

Introduzione all'Avviso e Obiettivi del Concorso

In conformità con il Bollettino Ufficiale della Regione Valle d’Aosta n. 56 del 28 ottobre 2025, è stato pubblicato un concorso pubblico finalizzato all’assunzione di docenti nelle istituzioni scolastiche secondarie di primo e secondo grado. La procedura è volta a selezionare candidati qualificati attraverso titoli ed esami, con l’obiettivo di rinforzare l’organico scolastico regionale per l’anno 2025/2026.

Posti Disponibili e Distribuzione

Per questa tornata concorsuale sono a disposizione 76 posti, così suddivisi:

  • Scuola secondaria di primo grado: 1 posto comune e 25 di sostegno
  • Scuola secondaria di secondo grado: 21 posti per insegnanti di ruolo e 9 di sostegno

Importanza del Termine per la Presentazione delle Domande

Le candidature devono essere inviate esclusivamente tramite piattaforma telematica entro le ore 23:59 del 12 novembre 2025. Si consiglia di preparare tutta la documentazione e di verificare attentamente i requisiti per evitare esclusioni.

Modalità di Invio e Procedura di Iscrizione

Le domande devono essere presentate attraverso il sistema informatizzato ISON. La registrazione deve essere completata preferibilmente prima della deadline, considerando eventuali tempi di elaborazione e verifica.

Dettagli pratici e link utili per la domanda

Per informazioni dettagliate sulla compilazione e i documenti allegabili, si rimanda al bando ufficiale pubblicato sul sito della Regione Valle d’Aosta. La consultazione è fondamentale per garantire la corretta presentazione delle domande e per conoscere tutte le modalità di partecipazione.

Requisiti di Partecipazione: Chi puòProcedere alla Domanda

I candidati devono possedere certi requisiti entro il termine per la presentazione delle domande (29 ottobre 2025). Questi variano a seconda del tipo di posti per i quali ci si candida.

Requisiti Generali per le Posizioni di Insegnamento

  1. Laurea Magistrale o Diploma di Laurea a Ciclo Unico, compatibile con le classi di concorso vigenti.
  2. Abilitazione all’insegnamento, oppure titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia.

Requisiti Specifici per i Posti di Tecnico-Pratico (ITP) e Sostegno

  • Requisiti di abilitazione o equivalenti, in linea con le normative attuali.
  • Per il sostegno: Titolo di specializzazione in attività di supporto agli studenti con disabilità.

Requisiti di Servizio e Partecipazione con Riserva

Possono partecipare anche candidati che abbiano maturato almeno tre anni scolastici di servizio negli ultimi cinque, anche in modo non continuativo, presso scuole pubbliche o regionali, in classe di concorso corrispondente.

Partecipazione con Riserva e Scadenza del Titolo

Candidati iscritti ai percorsi abilitanti dell’anno accademico 2024/2025, che completino l’abilitazione entro il 31 gennaio 2026, possono partecipare con riserva. La comunicazione del conseguimento va inviata entro il 2 febbraio 2026 tramite PEC all’indirizzo specificato nel bando.

Nota: Il mancato conseguimento del titolo o la mancata comunicazione comportano l’esclusione dalla procedura concorsuale.

Documentazione Necessaria e Modalità di Consultazione del Bando

Il bando ufficiale e tutti gli allegati sono disponibili nelle modalità indicate nel Bollettino Ufficiale regionale e sul sito web ufficiale della Regione Valle d’Aosta. Si consiglia di consultare attentamente tutte le informazioni prima di procedere con la domanda, per assicurare il rispetto di requisiti e scadenze.

Domande frequenti sul Concorso docenti secondaria Valle d’Aosta: scadenza 12 novembre e posti disponibili

Qual è la scadenza per presentare le domande di partecipazione al concorso nella Valle d’Aosta? +

La scadenza per inviare le domande è entro le ore 23:59 del 12 novembre 2025, momento ultimo per inoltrare la candidatura tramite la piattaforma telematica ufficiale.


Quanti posti sono disponibili nel concorso per la scuola secondaria in Valle d’Aosta? +

Sono disponibili 76 posti complessivi, suddivisi tra insegnanti di ruolo e di sostegno, per le scuole secondarie di primo e secondo grado.


Quali sono le modalità di presentazione della domanda per il concorso? +

Le domande devono essere inviate esclusivamente tramite il sistema informatizzato ISON entro il termine stabilito, seguendo le istruzioni del bando ufficiale.


Quali requisiti devono possedere i candidati per partecipare al concorso? +

I candidati devono avere almeno una laurea o diploma di laurea a ciclo unico, abilitazione all’insegnamento o titolo riconosciuto in Italia, e, per alcune posizioni, requisiti specifici come specializzazioni e esperienza di servizio.


È possibile partecipare con riserva se il titolo di abilitazione viene conseguito dopo la scadenza? +

Sì, i candidati possono partecipare con riserva se completano l’abilitazione entro il 31 gennaio 2026, inviando comunicazione del risultato entro il 2 febbraio 2026 tramite PEC.


Qual è l’importanza del bando ufficiale e dove può essere consultato? +

Il bando ufficiale contiene tutte le informazioni sulla procedura e i requisiti; può essere consultato sul sito della Regione Valle d’Aosta e nel Bollettino Ufficiale regionale.


Quali sono i requisiti specifici per i posti di sostegno e tecnici? +

Per i posti di sostegno è richiesta una specializzazione in attività di supporto agli studenti con disabilità, mentre per i posti tecnici sono richiesti titoli e requisiti di abilitazione specifici agli ambiti tecnici e pratici.


Chi può partecipare avendo maturato almeno tre anni di servizio in modo non continuativo? +

Possono partecipare anche i candidati che hanno maturato almeno tre anni scolastici di servizio negli ultimi cinque, richiedendo requisiti di servizio e classe di concorso compatibili.


Quali sono gli elementi principali da verificare nella domanda di partecipazione? +

È fondamentale controllare accuratamente i requisiti richiesti, allegare tutta la documentazione necessaria e rispettare le scadenze indicate per evitare esclusioni dalla procedura.


Quali conseguenze comporta il mancato invio della domanda o la sua incompletezza? +

Il mancato invio o l’invio di documentazione incompleta comportano l’esclusione dalla procedura concorsuale, rendendo impossibile la partecipazione alle selezioni.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →