Il concorso promosso dal Ministero dell’Istruzione e delle istituzioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati invita studenti e scuole a riflettere sulla storia dell’esodo e le violenze nel confine orientale italiano. Le partecipazioni devono essere presentate in formato cartaceo entro il 15 gennaio e in modalità digitale entro il 20 dello stesso mese. Un’opportunità per approfondire temi di memoria, pace e cittadinanza europea, con iscrizioni aperte all’inizio dell’anno scolastico.
- Coinvolgimento di studenti e scuole italiane.
- Focus sulla memoria storica e valori europei.
- Proroga per la versione digitale del contributo.
- Scadenze precise per la presentazione degli elaborati.
Presentazione del concorso “Il Giorno del Ricordo”: finalità e ambiti di intervento
Il Concorso nazionale “Il Giorno del Ricordo” rappresenta un’importante iniziativa volta a promuovere la conoscenza e la riflessione sulla storia dell’Esodo e delle tragedie delle comunità italiane dell’Adriatico orientale. Attraverso questa iniziativa, si desidera mantenere viva la memoria storica delle vicende che hanno coinvolto queste popolazioni, contribuendo a rafforzare i valori di identità, rispetto e tolleranza tra le diverse culture e nazionalità. Il concorso si rivolge principalmente agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, offrendo un’opportunità educativa e formativa per approfondire temi di grande valore storico e culturale. Gli elaborati, che possono essere di natura scritta, visiva o multimediale, devono essere consegnati entro il 15 gennaio in formato digitale entro il 20 gennaio, permettendo così una partecipazione ampia e organizzata. La partecipazione attiva degli studenti, attraverso la produzione di lavori originali e significativi, favorisce un percorso di consapevolezza che contribuisce a mantenere vivo il ricordo di un patrimonio storico condiviso, rafforzando i principi di solidarietà e di rispetto reciproco tra le nazioni e le comunità coinvolte.
Finalità educative e culturali del concorso
Il concorso nazionale “Il Giorno del Ricordo”: elaborati entro il 15 gennaio (digitale entro il 20) rappresenta un’opportunità importante per coinvolgere i giovani in un percorso di formazione e conoscenza storica. Attraverso questa iniziativa, si mira non solo a preservare e diffondere la memoria degli eventi drammatici legati all'esodo degli italiani dalla Dalmazia, dall'Istria e da Fiume, ma anche a promuovere valori fondamentali quali la pace, il rispetto delle diversità e la coesione sociale. La partecipazione al concorso permette agli studenti di esprimere le proprie riflessioni attraverso elaborati scritti, disegni o altri mezzi creativi, sviluppando un senso di responsabilità storica e civica. La possibilità di inviare i lavori in forma digitale entro il 20 gennaio consente una più ampia e facile partecipazione, favorendo anche l'inclusione delle scuole di differenti aree geografiche e di diversa provenienza culturale. Questo progetto si configura quindi come un’occasione didattica significativa, che può essere integrata nelle programmazioni scolastiche per sviluppare una coscienza storica condivisa e rafforzare i valori democratici tra le giovani generazioni.
Modalità di consegna degli elaborati: cartaceo e digitale
Modalità di consegna degli elaborati: cartaceo e digitale
I partecipanti devono inviare gli elaborati secondo due modalità: imprimendoli in formato cartaceo entro il 15 gennaio 2026 e inviando la versione digitale entro il 20 gennaio 2026. La consegna deve rispettare le linee guida indicate nel bando, assicurando originalità e qualità del lavoro prodotto. La modalità digitale può essere inviata tramite email o piattaforma dedicata, secondo le istruzioni ufficiali pubblicate dal Ministero dell’Istruzione.
Per quanto riguarda la consegna cartacea, le scuole devono assicurarsi di stampare gli elaborati su carta di buona qualità, preferibilmente con rilegatura o fascicolatura che ne faciliti la consultazione e la conservazione. È importante inserire i dati di identificazione del partecipante e il titolo dell’elaborato, oltre a rispettare le dimensioni e le eventuali istruzioni specificate nel regolamento. La consegna deve essere effettuata entro la data stabilita, per garantire la partecipazione all’edizione corrente del concorso.
Per la versione digitale, gli elaborati devono essere inviati tramite le piattaforme designate o attraverso email, seguendo le modalità tecniche indicate nel bando. È fondamentale verificare che il file allegato sia in formato compatibile e leggibile, come PDF o Word, e che comprenda tutte le parti richieste. La selezione della modalità di invio digitale deve essere completata entro il 20 gennaio 2026, rispettando le procedure ufficiali per evitare problemi di consegna.
In ogni caso, è consigliabile conservare una copia dell’elaborato inviato e della ricevuta di spedizione o ricevimento, per eventuali verifiche o eventuali contestazioni. La corretta esecuzione delle modalità di consegna rappresenta un requisito fondamentale per garantire la partecipazione all’estrazione e alla valutazione dei lavori da parte della giuria.
Tipologia di elaborati accettati
Per il concorso nazionale “Il Giorno del Ricordo”, gli elaborati devono essere inviati entro il 15 gennaio in formato cartaceo o digitale. Se si opta per il formato digitale, la scadenza è invece il 20 gennaio. Tra i tipi di elaborati accettati vi sono saggi, reportage, video, presentazioni multimediali e disegni, tutti aventi come tema centrale la memoria storica, la rappresentanza delle vittime e il valore della pace nell’area dell’Adriatico. È importante che ogni lavoro sia accompagnato da una breve relazione esplicativa, che illustri le motivazioni e il processo creativo alla base del progetto. I vari format devono rispettare le specifiche tecniche indicate nel bando, assicurando così una corretta valutazione da parte della giuria. Questa pluralità di tipologie favorisce l’espressione artistica e critica degli autori, consentendo di contribuire in modo coinvolgente alla commemorazione e alla diffusione dei valori della memoria storica.
Linee guida per gli elaborati
Gli elaborati devono rispettare le indicazioni fornite nel bando, come lunghezza massima, formato digitali supportati e eventuali requisiti specifici richiesti dalla commissione. È consigliabile verificare anche eventuali limitazioni sulla modalità di presentazione e sulla lingua utilizzata.
Quando si chiudono le iscrizioni e le consegne
Scadenze principali
Le iscrizioni devono essere completate e gli elaborati inviati entro le date stabilite per essere considerati validi. La data limite per i lavori cartacei è il 15 gennaio 2026, mentre la versione digitale si deve inviare entro il 20 dello stesso mese.
Importanza delle scadenze
Il rispetto delle scadenze garantisce la partecipazione al concorso e permette di partecipare alle eventuali attività di premiazione e divulgazione dei lavori selezionati.
Normative di riferimento e premi
Elementi normativi e riconoscimenti
Il Concorso nazionale “Il Giorno del Ricordo” è supportato da normative che regolamentano le iniziative educative sulla memoria storica. I lavori premiati saranno riconosciuti con attestati di partecipazione e premi simbolici o materiali, secondo le modalità indicate dal bando ufficiale.
Cos’è previsto in termini di premi
Le scuole e gli autori dei migliori elaborati riceveranno riconoscimenti ufficiali, che possono includere visite guidate, pubblicazioni o riconoscimenti pubblici durante le celebrazioni ufficiali della giornata.
Importanza delle premiazioni
Le premiazioni incentivano l’impegno degli studenti e rafforzano l’importanza della memoria e della partecipazione democratica.
Dettagli del bando
- SCADENZA: 15 gennaio 2026 (cartaceo), 20 gennaio 2026 (digitale)
- DESTINATARI: Studenti e scuole di ogni ordine e grado
- MODALITÀ: Invio tramite piattaforma dedicata o email, secondo le indicazioni ufficiali
- COSTO: Gratuito
- LINK: https://www.istruzione.it/concorso-giorno-ricordo
FAQs
Concorso nazionale “Il Giorno del Ricordo”: consegna degli elaborati entro il 15 gennaio (fase digitale entro il 20)
Gli elaborati cartacei devono essere consegnati entro il 15 gennaio 2026.
Gli elaborati digitali devono essere inviati entro il 20 gennaio 2026.
Sono accettati saggi, reportage, video, presentazioni multimediali e disegni, tutti incentrati sulla memoria storica e i valori della pace.
Devono essere stampati su carta di buona qualità, con dati di riconoscimento e rispettando le istruzioni del bando, entro il 15 gennaio 2026.
Gli elaborati digitali possono essere inviati tramite email o piattaforma dedicata entro il 20 gennaio 2026.
Tra le tipologie più diffuse ci sono saggi, reportage, video, presentazioni multimediali e disegni.
Il rispetto delle scadenze garantisce la partecipazione e permette di accedere alle attività di premiazione e divulgazione dei lavori.
I migliori elaborati riceveranno attestati, premi simbolici o materiali come visite guidate o pubblicazioni.
Promuovere la conoscenza e la memoria delle tragedie dell’esodo e rafforzare i valori di pace, rispetto e coesione tra le comunità.