Introduzione e scopo dell'iniziativa
Il concorso “I Giovani e le Scienze” rappresenta un’importante occasione per studenti e studentesse italiani di esprimere il proprio talento nella ricerca e nell’innovazione scientifica. Promosso dal Ministero dell’Istruzione nell’ambito del programma “Io Merito”, il concorso si propone di valorizzare le eccellenze in ambito scientifico e tecnologico tra i giovani talenti italiani.
Caratteristiche principali del concorso
Le candidature sono aperte fino al 31 gennaio 2026, offrendo ai giovani l’opportunità di partecipare con progetti originali, sviluppati in vari settori scientifici e tecnologici. La partecipazione è rivolta principalmente a studenti di età compresa tra 14 e 19 anni, iscritti alle scuole secondarie di secondo grado, e permette di confrontarsi con actività di ricerca rigorose e stimolanti.
Requisiti di partecipazione e modalità
- Età: tra 14 e 19 anni (al 1° settembre 2026).
- Iscrizione: a istituti scolastici superiori.
- Forma di partecipazione: individuale o in gruppi fino a tre membri.
- Progetti: originali, mai presentati in edizioni passate o aventi vinto altri riconoscimenti.
- Lingua: conoscenza dell’inglese, utile per confronti internazionali.
Argomenti e aree di ricerca ammesse
I progetti devono essere sviluppati in diversi ambiti delle scienze e delle tecnologie, tra cui:
- Scienze biologiche e chimiche: biologia, biochimica, microbiologia.
- Ingegneria e scienze ambientali: energie rinnovabili, trasporti sostenibili.
- Medicina, matematica e fisica: nuovi approcci e scoperte.
- Tecnologia: informatica, comunicazione e scienze sociali applicate.
Struttura e contenuti della presentazione del progetto
Il progetto deve essere scritto in un documento di massimo 10 pagine, eventualmente integrate da ulteriori 10 pagine con grafici, immagini e tabelle. La struttura consigliata comprende:
- Intestazione: titolo e dati anagrafici dei partecipanti.
- Tabella dei contenuti
- Introduzione: ipotesi di ricerca e obiettivi.
- Sviluppo: metodologia, esperimenti e analisi dei dati.
- Discussione: risultati, confronto e riferimenti teorici.
- Conclusioni: sintesi, proposte di sviluppo futuro.
- Ringraziamenti e bibliografia.
Documentazione e invio delle candidature
Ogni partecipante o team deve preparare e inviare:
- Il testo completo del progetto.
- Il Modulo A di partecipazione, uno per ogni membro.
- Certificazione scolastica o autocertificazione.
- Due fototessere con nome sul retro.
- Copia del documento di identità e del codice fiscale.
I materiali devono essere inviati via posta all’indirizzo della segreteria FAST di Milano entro il 31 gennaio 2026, e anche tramite email secondo le istruzioni fornite. Inoltre, è obbligatorio compilare online il Modulo B.
Supporto e coperture offerte ai partecipanti
La FAST coprirà spese di vitto e alloggio durante la fase finale a Milano esclusivamente per i partecipanti selezionati. Le spese di viaggio rimarranno a carico dei finalisti, fatta eccezione per i rappresentanti italiani al concorso EUCYS (European Union Contest for Young Scientists), i cui costi sono finanziati dalla Commissione Europea.
FAQs
Opportunità per i giovani scienziati: iscrizioni aperte al concorso “I Giovani e le Scienze” fino al 31 gennaio 2026
Il concorso “I Giovani e le Scienze” rappresenta un'importante iniziativa promossa dal Ministero dell'Istruzione, rivolta a studenti italiani tra 14 e 19 anni, con l'obiettivo di valorizzare il talento nella ricerca scientifica e tecnologica, incentivando l'innovazione tra i giovani talenti del Paese.
Le candidature devono essere inviate entro mercoledì 31 gennaio 2026, dando ai giovani la possibilità di partecipare con progetti innovativi in vari settori scientifici e tecnologici.
Possono partecipare studenti di età compresa tra 14 e 19 anni al 1° settembre 2026, iscritti alle scuole secondarie di secondo grado, promuovendo così l'impegno nella ricerca precoce.
La partecipazione può avvenire sia in forma individuale che in gruppi fino a tre membri, favorendo la collaborazione tra giovani talenti e la presentazione di progetti più articolati.
Per partecipare, i progetti devono essere originali, mai presentati in precedenza o premiati, e sviluppati in ambiti scientifici come biologia, chimica, ingegneria, matematica, fisica, informatica, tra gli altri, con una corretta esposizione e documentazione adeguata.
I progetti possono spaziare tra diverse aree come le scienze biologiche e chimiche, ingegneria, scienze ambientali, medicina, matematica, fisica, informatica, comunicazione e scienze sociali applicate, permettendo una vasta sperimentazione e innovazione.
Il progetto deve essere redatto in un documento massimo di 10 pagine, eventualmente integrate da altre 10 con grafici e immagini, organizzato in sezioni come introduzione, metodologia, risultati e conclusioni, garantendo chiarezza e completezza.
Per la candidatura, è necessario inviare il testo completo del progetto, il Modulo A di partecipazione per ogni membro, certificazione scolastica o autocertificazione, due fototessere con nome, copia di documento di identità e codice fiscale, entro il 31 gennaio 2026, tramite posta o email.
La FAST coprirà le spese di vitto e alloggio durante la fase finale a Milano per i partecipanti selezionati, mentre le spese di viaggio saranno a carico dei partecipanti stessi, fatta eccezione per i rappresentanti italiani all’EUCS, il cui viaggio è finanziato dalla Commissione Europea.
Per assicurare l’originalità, i progetti devono essere mai presentati o premiati in precedenza, e si promuove un rigoroso processo di selezione e valutazione da parte di esperti, garantendo così che ogni progetto sia unico e di elevato valore scientifico.