Questo articolo fornisce informazioni dettagliate sulla prova scritta del Concorso PNRR 3, prevista nel bando pubblicato il 10 ottobre 2025. Si rivolge a docenti interessati alle assunzioni nella scuola italiana, con date e requisiti aggiornati, per permettere una preparazione efficace all’esame.
- Scadenze e date ufficiali delle prove scritte
- Requisiti di partecipazione e modalità di svolgimento
- Risorse di preparazione e webinar tematici
Quando si svolgeranno le prove scritte del Concorso PNRR 3?
Quando si svolgeranno le prove scritte del Concorso PNRR 3?
Le prove scritte sono programmate nelle prime settimane di dicembre 2025. Specificamente, la prima sessione per i candidati dell'infanzia e primaria è fissata per il 27 novembre, mentre le prove per la scuola secondaria si svolgeranno dal 1° al 5 dicembre. Le persone coinvolte devono presentarsi con un'adeguata documentazione di identificazione, con orari differenziati tra turno mattutino e pomeridiano.
Per garantire il corretto svolgimento delle prove, è importante che i candidati tengano presente le date precise e rispettino gli orari indicati. La data del 27 novembre rappresenta il primo step del concorso e riguarda i docenti che insegneranno nelle scuole dell'infanzia e primaria, mentre le sessioni dal 1° al 5 dicembre sono dedicate ai docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado.
È consigliabile consultare attentamente il bando ufficiale e le eventuali comunicazioni dell'ente organizzatore, poiché potrebbero essere fornite informazioni su eventuali variazioni o dettagli specifici come la sede delle prove e le modalità di accesso. Ricordate inoltre di arrivare con tutto il materiale richiesto e di rispettare le indicazioni fornite per evitare eventuali esclusioni o complicazioni all'ingresso.
Dettagli giornalieri delle prove
Dettagli giornalieri delle prove
Il Concorso Pnrr 3 prova scritta prevede un calendario preciso che permette ai candidati di prepararsi adeguatamente alle date stabilite. Per quanto riguarda l'infanzia e primaria, la prova è fissata per il 27 novembre 2025, con due sessioni distinte: la prima in mattinata, dalle 9:00 alle 10:40, e la seconda nel pomeriggio, dalle 14:30 alle 16:10. Questi orari sono stati pensati per garantire un'ambiente tranquillo e ordinato, permettendo ai partecipanti di affrontare il test nel proprio ritmo. Per quanto concerne la scuola secondaria di primo e secondo grado, le prove si svolgeranno tra il 1° e il 5 dicembre 2025, secondo un calendario che prevede sessioni quotidiane nello stesso orario delle prove per le scuole dell'infanzia e primaria. È importante sottolineare che le date specifiche per ciascuna categoria saranno comunicate con anticipo per consentire ai candidati di organizzarsi al meglio. Durante questi giorni, si raccomanda ai partecipanti di arrivare con un certo anticipo rispetto all'orario di inizio, di portare con sé tutta la documentazione richiesta e di seguire attentamente tutte le istruzioni fornite dagli organizzatori per garantire un'esperienza di prova senza intoppi. Inoltre, è consigliabile monitorare eventuali aggiornamenti ufficiali nelle settimane precedenti, per eventuali variazioni o comunicazioni importanti.
Le operazioni di identificazione
Prima delle prove, è necessario effettuare le operazioni di riconoscimento presso i centri di convocazione. Le sessioni mattutine iniziano alle 8:00, mentre quella pomeridiana alle 13:30. È importante rispettare gli orari per garantire l'accesso senza problemi all’esame.
Quali sono i dettagli sui bandi e le coperture di posti?
Il concorso prevede due bandi distinti, uno per infanzia e primaria e uno per scuola secondaria, con posti sia di ruolo comune che di sostegno. In totale, sono disponibili 58.135 posti, di cui circa 27.376 per infanzia e primaria, e 30.759 per secondaria. Le assunzioni copriranno gli altri anni scolastici fino al 2028, assicurando nuove risorse per il sistema educativo italiano.
Reparti e ambiti di assunzione
- Posti di ruolo e di sostegno
- Impiego su ambito regionale e su discipline specifiche
- Impegno triennale fino al 2028
Quali sono le aree interessate?
Le assunzioni riguardano sia il rispetto del regime di stabilizzazione, sia il completamento del fabbisogno di personale docente in tutte le regioni italiane.
Chi può partecipare e quali sono i requisiti?
Per prendere parte al concorso, i candidati devono aver concluso il regime transitorio entro il 31 dicembre 2024. Possono iscriversi con una laurea o abilitazione specifica, a seconda del ruolo desiderato, e con una specializzazione di sostegno ove richiesto. Docenti ITP devono rispettare le normative vigenti, e sono ammessi anche coloro iscritti ai corsi di abilitazione o specializzazione, purché completati entro il 31 gennaio 2026.
Requisiti di servizio e possesso delle qualifiche
- Almeno un triennio di servizio presso scuole statali negli ultimi cinque anni
- Un anno di servizio specifico
- Possesso di laurea o abilitazione necessaria
Quali sono i requisiti addizionali?
I candidati devono aver sviluppato competenze pedagogiche e didattiche secondo le linee guida ministeriali, e devono saper progettare percorsi educativi efficaci per diverse modalità di apprendimento.
Come prepararsi al concorso PNRR 3: il webinar di formazione
Per aiutare i candidati, è previsto un webinar di esercitazione dal titolo "Concorso docenti: esercitazione guidata sui quesiti. Ambito didattico-metodologico". La sessione formativa si terrà il 14 novembre 2025, con relatori esperti come Giovanni Morello, dedicato a fornire strumenti pratici e risposte alle domande più frequenti in vista della prova scritta.
Contenuti del webinar
Contenuti del webinar
Il webinar fornisce un approfondimento dettagliato sulla Concorso Pnrr 3 prova scritta, ecco tutte le date. Durante l'evento, vengono analizzati in modo approfondito vari quesiti di esempio, permettendo ai partecipanti di comprendere meglio le tipologie di domande che possono essere incontrate durante la prova. Viene inoltre illustrata una serie di strategie efficaci per affrontare e risolvere con successo i quesiti, migliorando così le possibilità di ottenere un buon risultato.
Un'attenzione particolare è dedicata alle competenze metodologiche richieste, inclusa l'organizzazione del tempo e l'uso corretto delle tecniche di risoluzione, fondamentali per affrontare con sicurezza la prova scritta. Inoltre, vengono condivisi consigli pratici e best practice per la preparazione, supportando i partecipanti nella pianificazione dello studio e nello sviluppo delle capacità analitiche necessarie per affrontare la prova con competenza.
Come iscriversi e accedere
Il webinar sarà disponibile per tutti gli aspiranti iscritti tramite piattaforme ufficiali, con possibilità di partecipare in modalità streaming o in presenza, secondo le indicazioni fornite.
Dove trovare ulteriori aggiornamenti e risorse di preparazione?
Per restare sempre aggiornati sui prossimi sviluppi e ricevere materiali didattici, si consiglia di consultare i canali ufficiali della Tecnica della Scuola e seguire le piattaforme social dedicate. Questi strumenti sono fondamentali per affrontare con successo il concorso, in una fase ancora in evoluzione.
FAQs
Concorso PNRR 3: tutte le date della prova scritta e gli ultimi aggiornamenti
La prima prova scritta per i candidati dell'infanzia e primaria è fissata per il 27 novembre 2025.
Le prove per la scuola secondaria si svolgeranno tra il 1° e il 5 dicembre 2025, con orari e date specifiche ancora da confermare ufficialmente.
Le sessioni sono due: una mattutina dalle 9:00 alle 10:40 e una pomeridiana dalle 14:30 alle 16:10, il 27 novembre 2025.
Le prove si svolgeranno tra il 1° e il 5 dicembre 2025, con sessioni quotidiane nello stesso orario delle prove per l'infanzia e primaria.
I candidati devono arrivare con un'adeguata documentazione di identificazione, rispettare gli orari di inizio e seguire le indicazioni fornite dall'organizzazione.
La prova dell'infanzia e primaria è fissata per il 27 novembre 2025, con sessioni alle 9:00-10:40 e 14:30-16:10, mentre le prove secondarie si svolgeranno dal 1° al 5 dicembre 2025 con orari simili.
I candidati devono aver concluso il regime transitorio entro il 31/12/2024, possedere laurea o abilitazione, e aver maturato almeno un anno di servizio specifico negli ultimi cinque anni.
Il webinar si terrà il 14 novembre 2025 con esperti che analizzeranno quesiti di esempio, strategie di preparazione, competenze metodologiche e consigli pratici, accessibile in streaming o in presenza.
Si consiglia di consultare i canali ufficiali della Tecnica della Scuola e seguire le piattaforme social dedicate per rimanere aggiornati e accedere a materiali didattici.