Il Concorso PNRR3 rivolto a docenti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria ha registrato una vasta partecipazione in tutta Italia, con dati aggiornati suddivisi per regione. Quando e dove si svolge: le candidature si sono concentrate su tutto il territorio nazionale, con varie domande per regione. Perché: i numeri testimoniano l’interesse crescente nel settore scuola, evidenziando le aree più contese e le differenze regionali.
Situazione nazionale e dati generali
Il volume delle domande presentate a livello nazionale evidenzia l'importanza e l'attenzione generale verso il Concorso PNRR3, un'occasione significativa per i professionisti del settore educativo e scolastico. La distribuzione geografica delle richieste mostra alcune aree con una partecipazione particolarmente elevata, tipica di regioni più popolose e con un sistema scolastico più strutturato. Questi dati sono fondamentali anche per capire le eventuali esigenze di formazione e supporto mirato nelle diverse regioni, così da ottimizzare le risorse disponibili. La presenza di oltre 45.000 domande per i posti di infanzia e primaria e più di 181.000 per i docenti della scuola secondaria suggerisce, inoltre, che il concorso ha attirato un numero molto rilevante di candidati, riflettendo l'importanza di questa opportunità di stabilizzazione e avanzamento professionale. Le tabelle e i file PDF da scaricare offrono un quadro più dettagliato di questa distribuzione regionale, permettendo di analizzare con precisione le domande per ogni singola regione. Questi strumenti rappresentano un utile supporto per i candidati e gli operatori del settore, facilitando un confronto immediato e puntuale dei dati, e aiutando le amministrazioni a pianificare eventuali interventi di assistenza e informazione mirati.
Domande totali e tendenze generali
La partecipazione complessiva mostra una forte mobilitazione in tutte le aree del Paese, anche nelle regioni del Sud che tradizionalmente sono più difficili da raggiungere. La domanda più alta si registra nelle regioni con un numero maggiore di scuole e popolazione scolastica, come Campania, Sicilia e Lazio, che evidenziano un’alta competitività per i posti disponibili.
Distribuzione delle domande per Regione
Di seguito si presenta una tabella riepilogativa con i dati ufficiali di domande presentate nelle rispettive regioni, suddivise tra infanzia/primaria e scuola secondaria:
| Regione | Domande Infanzia + Primaria | Domande Scuola Secondaria |
|---|---|---|
| Abruzzo | 1.872 | 5.134 |
| Basilicata | 559 | 1.922 |
| Calabria | 2.145 | 9.471 |
| Campania | 7.708 | 29.699 |
| Emilia Romagna | 2.561 | 10.645 |
| Friuli Venezia Giulia | 457 | 1.771 |
| Lazio | 4.645 | 21.183 |
| Liguria | 648 | 2.343 |
| Lombardia | 3.652 | 19.898 |
| Marche | 1.756 | 4.437 |
| Molise | 342 | 1.190 |
| Piemonte | 2.428 | 8.947 |
| Puglia | 4.128 | 16.663 |
| Sardegna | 1.226 | 3.740 |
| Sicilia | 6.399 | 21.761 |
| Toscana | 2.308 | 10.261 |
| Umbria | 936 | 2.597 |
| Veneto | 1.699 | 9.671 |
Analisi dei dati regionali
I dati mostrano che le regioni del Sud, come Campania, Sicilia e Calabria, presentano numeri molto elevati, indicando un livello di competizione maggiore. Le regioni più piccole, quali Friuli Venezia Giulia, Molise e Liguria, hanno numeri più contenuti, riflettendo anche le dimensioni della popolazione scolastica.
Tasso di partecipazione e opportunità
Il Tasso di partecipazione e opportunità rappresenta un aspetto fondamentale nel contesto del Concorso PNRR3: le domande per Regione. Analizzando i dati disponibili, si evidenzia che circa un quarto dei candidati che inoltrano domanda riesce a ottenere un risultato positivo nelle graduatorie, confermando così il livello di competitività di questa selezione. Tuttavia, questa percentuale varia significativamente tra le diverse categorie di insegnamento, con una partecipazione più intensa nel settore secondario rispetto a quello dell'infanzia e primaria. Questo fenomeno suggerisce che le discipline di livello superiore attirano un numero maggiore di aspiranti, rendendo più sfidante l'accesso rispetto ad altre aree didattiche. Inoltre, le differenze regionali giocano un ruolo determinante: alcune regioni presentano un maggior numero di domande rispetto ai posti disponibili, aumentando così la competitività locale. Per agevolare i candidati, sono stati predisposti specifici strumenti di orientamento e di preparazione, tra cui tabelle riepilogative e file PDF contenenti i dettagli delle domande per Regione, disponibili per il download. Questi strumenti permettono di valutare con precisione le opportunità offerte in ogni area geografica e di pianificare una strategia di studio più efficace, tenendo conto delle proprie specifiche esigenze e delle caratteristiche del contesto regionale.
Posti messi a bando e tassi di successo
Per il ciclo infanzia e primaria, i posti messi a disposizione attraverso il concorso PNRR3 sono circa 27.376, con un tasso di successo stimato al 60,8%. Ciò significa che circa due persone su tre che presentano domanda ottengono l'assunzione. Per quanto riguarda la scuola secondaria, il numero di posti disponibili è circa 30.759, ma il tasso di successo è più basso, intorno al 17,2%, principalmente a causa della maggiore domanda rispetto ai posti disponibili. Questi dati evidenziano l'elevata competitività del concorso e l'importanza di una preparazione mirata per aumentare le possibilità di successo. Tutte le informazioni dettagliate, con tabelle e file PDF da scaricare, sono disponibili nel portale ufficiale del Concorso PNRR3, facilitando così la consultazione e l’analisi dei posti messi a bando per ogni Regione.
Confronto con bandi precedenti
Rispetto ai bandi PNRR1 e PNRR2, la partecipazione attuale del Concorso PNRR3 è diminuita, ma resta comunque alta, sottolineando l’interesse dei docenti per questa opportunità di assunzione.
Considerazioni finali
In conclusione, i dati rivelano una partecipazione elevata e diversificata tra le regioni italiane. La sfida principale riguarda le regioni e i cicli più contestati, soprattutto la scuola secondaria, anche se l'interesse rimane molto elevato. Per conoscere dettagli più specifici, si consiglia di consultare le Tabelle e i PDF scaricabili relativi alle domande per regione.
FAQs
Concorso PNRR3: le domande per Regione. Tabelle e file PDF da scaricare — approfondimento e guida
Le regioni con il maggior numero di domande sono Campania, Sicilia e Lazio, che evidenziano un'alta partecipazione grazie a grandi popolazioni scolastiche e numerose scuole.
Le tabelle riepilogative sono disponibili nel portale ufficiale del Concorso PNRR3, e possono essere scaricate in formato PDF per ogni regione.
In alcune regioni come Calabria e Puglia, la domanda supera i posti disponibili, aumentando la competizione, mentre in altre la partecipazione è più contenuta.
Il tasso di successo varia, con circa il 60,8% per infanzia e primaria e circa il 17,2% per la scuola secondaria, a seconda del numero di posti e della domanda regionale.
Dal portale ufficiale del Concorso PNRR3 sono disponibili i link per scaricare i file PDF aggiornati con i dati delle domande per ogni regione.
Le domande per la scuola secondaria sono generalmente più numerose, riflettendo una maggiore competitività rispetto alle discipline di infanzia e primaria.
Sono disponibili tabelle riepilogative e file PDF scaricabili che consentono di analizzare le domande per regione e pianificare meglio la preparazione.
Rispetto ai bandi PNRR1 e PNRR2, la partecipazione al PNRR3 è leggermente diminuita, ma rimane comunque molto alta, indicando un forte interesse dei docenti.