Altre News
5 min di lettura

Guida Completa al Concorso PNRR3: Come e Quando Presentare le Domande in Due Regioni

Guida Completa al Concorso PNRR3: Come e Quando Presentare le Domande in Due Regioni

Introduzione alle modalità di presentazione delle domande e scadenze

Il Concorso PNRR3 rappresenta un’importante opportunità per i candidati che desiderano inserirsi nel sistema scolastico italiano. Con l’emanazione dei bandi relativi a posti per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado, sono stati stabiliti termini e procedure precise per la presentazione delle domande di partecipazione.

La domanda può essere inviata esclusivamente tramite piattaforme telematiche ufficiali, rispettando le scadenze previste. È fondamentale conoscere i dettagli delle modalità di presentazione e le possibilità di candidarsi in più di una regione.

Scadenza per la presentazione delle domande

L’ultima data utile per inviare la domanda è le ore 23:59 del 29 ottobre 2025. Superato questo termine, le candidature non saranno più considerate ammissibili.

Modalità di invio della domanda

Le domande devono essere compilate e trasmesse attraverso due piattaforme principali:

  • Portale unico del reclutamento (www.inpa.gov.it): richiede credenziali SPID o CIE, e l’abilitazione al servizio “Istanze on line”.
  • Sito ufficiale del Ministero dell’Istruzione (www.mim.gov.it): accesso tramite la “Piattaforma Concorsi e Procedure Selettive” seguendo il percorso indicato nell’applicazione.

Le domande presentate attraverso modalità diverse da quelle indicate non saranno considerate valide e quindi escluse dalla procedura di selezione.

Limiti e possibilità di candidatura in una o più regioni

Il regolamento prevede limitazioni specifiche per la presentazione della domanda, legate al titolo di studio e alle abilitazioni possedute dai candidati.

Candidati con titolo di studio specifico

  • Possono presentare una sola domanda, limitata ad una regione e a una classe di concorso o tipo di posto, compatibilmente con le abilitazioni possedute.

Candidati abilitati e specializzati nel sistema secondario

Se un candidato possiede laurea, abilitazione e specializzazione sul sostegno per lo stesso ordine di scuola, può partecipare a due procedure concorsuali presentando una sola domanda in una regione, allegando due versamenti da 10 euro (uno per ogni procedura), e specificando quale concorso intende sostenere.

Per i candidati con titoli in classi di concorso accorpate

Dovranno indicare, nella domanda, i codici alfanumerici relativi alle classi di istruzione, coerentemente con quanto stabilito nell’allegato 1-bis, colonna “Nuovi codici”, secondo le istruzioni del D.M. 255/2023.

Quando si può presentare domanda in due regioni

Un candidato in possesso dei requisiti può inoltrare due diverse domande in regioni differenti:

  • Una domanda dedicata alla scuola dell’infanzia e primaria (posto comune e sostegno).
  • Un’altra domanda relativa alla scuola secondaria di primo o secondo grado (posto comune e sostegno).

In questa situazione, è necessario versare le quote di segreteria per entrambe le procedure, e il candidato potrà esercitare il diritto di candidarsi in due regioni distinte, ampliando così le possibilità di assunzione.

Domande frequenti sul Concorso PNRR3: Presentazione della domanda e possibilità in due regioni

Qual è la scadenza ufficiale per la presentazione delle domande nel Concorso PNRR3? +

La scadenza ultima è alle ore 23:59 del 29 ottobre 2025. Superare questa data comporta l'esclusione automatica delle domande dalla selezione.


In quali piattaforme si possono inviare le domande per il Concorso PNRR3? +

È possibile inviare le domande tramite il Portale unico del reclutamento (www.inpa.gov.it) o attraverso il sito ufficiale del Ministero dell’Istruzione (www.mim.gov.it), utilizzando le rispettive piattaforme dedicate.


È possibile partecipare con più di una domanda in regioni diverse? +

Sì, in determinate circostanze, i candidati in possesso di requisiti specifici possono presentare due domande, ognuna in regioni differenti, per ampliare le opportunità di inserimento nel sistema scolastico.


Quali sono le condizioni per candidarsi in due regioni diverse? +

Un candidato in possesso di titoli come laurea, abilitazione e specializzazione sul sostegno può presentare due domande, una per ogni regione, pagando due versamenti da 10 euro ciascuno e specificando la procedura desiderata.


Come si indicano le classi di concorso accorpate nelle domande? +

È necessario inserire i codici alfanumerici relativi alle classi di istruzione, seguendo le istruzioni dell’allegato 1-bis del D.M. 255/2023, assicurandosi di rispettare le indicazioni ufficiali.


Quando si può presentare la domanda in due regioni diverse? +

È possibile inviare due domande in due regioni distinte nel caso in cui il candidato abbia i requisiti necessari, come titoli e abilitazioni, e desideri ampliare le proprie possibilità di assunzione nel sistema scolastico.


Quali requisiti devono possedere i candidati per candidarsi in due regioni? +

Devono possedere, almeno, titoli di studio e abilitazioni validi per entrambe le regioni di interesse, e rispettare le specifiche modalità di presentazione delle domande come indicato nelle linee guida ufficiali.


Qual è il procedimento per versare le quote di segreteria per le domande multiple? +

Il candidato deve effettuare due versamenti di 10 euro ciascuno, uno per ogni domanda presentata, e allegare le ricevute come prova delle transazioni nelle relative domande.


Come influisce la possibilità di presentare domande in due regioni sulle possibilità di assunzione? +

Presentando domande in due regioni, i candidati aumentano le proprie chance di essere selezionati, poiché si aprono più possibilità di inserimento in diversi ambiti territoriali, migliorando le prospettive di carriera.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →