Novità emerse dal Question Time del 16 ottobre 2025
Durante il Question Time trasmesso su OrizzonteScuola TV, condotto da Andrea Carlino e con l'intervento della docente esperta Sonia Cannas, sono state fornite importanti precisazioni riguardo alla valutazione degli anni di servizio per il concorso sul sostegno nella scuola secondaria. La discussione ha chiarito quale tipologia di servizio viene considerata valida e quali requisiti sono necessari per il punteggio.
Principali aspetti sulla valutazione delle annualità di servizio
Sonia Cannas ha sottolineato che solo le annualità di servizio svolte specificatamente sul ruolo di sostegno sono considerate valide ai fini della partecipazione. Le altre annualità, svolte su posto comune o in classi di concorso differenti, non vengono prese in considerazione nel calcolo del punteggio o per il requisito di specificità richiesto.
Criteri di valutazione secondo la tabella B
La tabella B di valutazione dei titoli, applicabile sia per l'infanzia, primaria che secondaria, stabilisce che il servizio venga riconosciuto solo se:
- È stato prestato su posto o classe di concorso specifica, nelle scuole del sistema nazionale di istruzione o in percorsi di formazione professionale (L. 76/2005);
- È stato svolto anche nel sistema di istruzione dell'Unione Europea, riconducibile alla specificità del ruolo;
- Per il servizio a tempo determinato, si applicano le disposizioni dell’articolo 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124.
Requisiti fondamentali
Possono essere considerati validi anche i servizi svolti in:
- Scuole statali e paritarie;
- Centri IFP riconducibili alla classe di concorso;
Per quanto riguarda i requisiti temporali, è necessario aver accumulato almeno 180 giorni di servizio, anche se non continuativi, a partire dal 1° febbraio fino allo scrutinio finale o alla conclusione delle attività didattiche, per la scuola dell’infanzia.
Fattori che influenzano il punteggio e la validità del servizio
Il servizio specifico sul sostegno rappresenta l’unico elemento preso in considerazione. Il servizio prestato su posto comune o in classi di concorso diverse non attribuisce punteggio per la procedura sul sostegno.
Inoltre, i servizi svolti all’estero devono essere riconosciuti e riconducibili alla specificità del ruolo di sostegno. Lo stesso vale per i servizi presso scuole paritarie e centri IFP, purché riconducibili alla classe di concorso di riferimento.
Domande frequenti sul servizio e sulla partecipazione
Nel Question Time sono state affrontate diverse questioni, tra cui:
- Quando è possibile candidarsi come commissario?
- Il servizio su classi accorpate vale anche per l’altra classe?
- È possibile fare domanda come ITP (Insegnante Tecnico Pratico) con solo diploma?
- Per il sostegno bastano tre anni di servizio senza abilitazione?
- Come inserire abilitazione in corso e tre anni di servizio nella domanda?
- Conviene iscriversi con abilitazione selettiva o con laurea e tre anni di servizio?
- Che cosa si intende per abilitazione selettiva?
- Chi conclude i 30 CFU (Crediti Formativi Universitari) dopo il 29 ottobre può partecipare?
- Si può inserire l’abilitazione come altro titolo con laurea e tre anni?
- Qual è il valore del servizio su sostegno e su materia nel punteggio?
- Il servizio svolto in classi accorpate vale anche per l’altra classe?
Ulteriori dettagli pratici e normativa di riferimento
Per essere considerato valido, il servizio deve essere stato svolto nel periodo dal 1° febbraio fino alla fine delle attività di scrutinio o delle attività didattiche. In caso di requisiti mancanti, è possibile presentare richiesta di partecipazione con riserva fino al 31 gennaio 2026.
Per quanto riguarda le certificazioni linguistiche, si consiglia di verificare la validità delle attestazioni rilasciate da enti riconosciuti ufficialmente. La domanda di partecipazione può includere più titoli, come abilitazioni, specializzazioni, certificazioni linguistiche, e servizio sul sostegno.
Per approfondire ogni specifica richiesta o procedura, si raccomanda di consultare le fonti ufficiali e i bandi aggiornati, considerando le normative vigenti e eventuali modifiche future.
Concorso di sostegno nella secondaria: come vengono valutati gli anni di servizio specifico
Novità emerse dal Question Time del 16 ottobre 2025
Durante il Question Time trasmesso su OrizzonteScuola TV, condotto da Andrea Carlino e con l'intervento della docente esperta Sonia Cannas, sono state fornite importanti precisazioni riguardo alla valutazione degli anni di servizio per il concorso sul sostegno nella scuola secondaria. La discussione ha chiarito quale tipologia di servizio viene considerata valida e quali requisiti sono necessari per il punteggio.
Principali aspetti sulla valutazione delle annualità di servizio
Sonia Cannas ha sottolineato che solo le annualità di servizio svolte specificatamente sul ruolo di sostegno sono considerate valide ai fini della partecipazione. Le altre annualità, svolte su posto comune o in classi di concorso differenti, non vengono prese in considerazione nel calcolo del punteggio o per il requisito di specificità richiesto.
Criteri di valutazione secondo la tabella B
La tabella B di valutazione dei titoli, applicabile sia per l'infanzia, primaria che secondaria, stabilisce che il servizio venga riconosciuto solo se:
- È stato prestato su posto o classe di concorso specifica, nelle scuole del sistema nazionale di istruzione o in percorsi di formazione professionale (L. 76/2005);
- È stato svolto anche nel sistema di istruzione dell'Unione Europea, riconducibile alla specificità del ruolo;
- Per il servizio a tempo determinato, si applicano le disposizioni dell’articolo 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124.
Requisiti fondamentali
Possono essere considerati validi anche i servizi svolti in:
- Scuole statali e paritarie;
- Centri IFP riconducibili alla classe di concorso;
Per quanto riguarda i requisiti temporali, è necessario aver accumulato almeno 180 giorni di servizio, anche se non continuativi, a partire dal 1° febbraio fino allo scrutinio finale o alla conclusione delle attività didattiche, per la scuola dell’infanzia.
Fattori che influenzano il punteggio e la validità del servizio
Il servizio specifico sul sostegno rappresenta l’unico elemento preso in considerazione. Il servizio prestato su posto comune o in classi di concorso diverse non attribuisce punteggio per la procedura sul sostegno.
Inoltre, i servizi svolti all’estero devono essere riconosciuti e riconducibili alla specificità del ruolo di sostegno. Lo stesso vale per i servizi presso scuole paritarie e centri IFP, purché riconducibili alla classe di concorso di riferimento.
Domande frequenti sul servizio e sulla partecipazione
Nel Question Time sono state affrontate diverse questioni, tra cui:
- Quando è possibile candidarsi come commissario?
- Il servizio su classi accorpate vale anche per l’altra classe?
- È possibile fare domanda come ITP (Insegnante Tecnico Pratico) con solo diploma?
- Per il sostegno bastano tre anni di servizio senza abilitazione?
- Come inserire abilitazione in corso e tre anni di servizio nella domanda?
- Conviene iscriversi con abilitazione selettiva o con laurea e tre anni di servizio?
- Che cosa si intende per abilitazione selettiva?
- Chi conclude i 30 CFU (Crediti Formativi Universitari) dopo il 29 ottobre può partecipare?
- Si può inserire l’abilitazione come altro titolo con laurea e tre anni?
- Qual è il valore del servizio su sostegno e su materia nel punteggio?
- Il servizio svolto in classi accorpate vale anche per l’altra classe?
Ulteriori dettagli pratici e normativa di riferimento
Per essere considerato valido, il servizio deve essere stato svolto nel periodo dal 1° febbraio fino alla fine delle attività di scrutinio o delle attività didattiche. In caso di requisiti mancanti, è possibile presentare richiesta di partecipazione con riserva fino al 31 gennaio 2026.
Per quanto riguarda le certificazioni linguistiche, si consiglia di verificare la validità delle attestazioni rilasciate da enti riconosciuti ufficialmente. La domanda di partecipazione può includere più titoli, come abilitazioni, specializzazioni, certificazioni linguistiche, e servizio sul sostegno.
Per approfondire ogni specifica richiesta o procedura, si raccomanda di consultare le fonti ufficiali e i bandi aggiornati, considerando le normative vigenti e eventuali modifiche future.