concorsi
5 min di lettura

Concorso "Vittime del dovere" 2024: promuovere l'educazione alla legalità nelle scuole italiane

Vista aerea dello stadio California Memorial Stadium, simbolo di legalità e impegno civico per i giovani studenti.

Il concorso "Vittime del dovere" torna anche per l'anno scolastico 2023-2024, rivolgendosi a studenti e scuole di tutta Italia. Promosso dall'Associazione Vittime del Dovere con il patrocinio ministeriale, mira a sensibilizzare sulla cultura della legalità e sul valore del sacrificio dei defunti che hanno servito lo Stato. La scadenza per l'invio del materiale è il 31 gennaio 2024, offrendo un'importante occasione per educare le giovani generazioni ai principi di responsabilità civica e rispetto delle istituzioni.

  • Concorso dedicato alla cultura della legalità e al sacrificio dello Stato
  • Destinatari: studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado
  • Partecipazione tramite elaborati, con scadenza il 31/01/2024
  • Focus sulla responsabilità civica e fedeltà alle istituzioni
  • Parte integrante di attività di educazione alla legalità nelle scuole

SCADENZA: 31 gennaio 2024

DESTINATARI: studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie

MODALITÀ: caricamento elaborati sulla piattaforma www.cittadinanzaelegalita.it o invio via email all'indirizzo specificato

COSTO: gratuito

LINK: Sito ufficiale del concorso

Obiettivo del concorso "Vittime del dovere" 2024: educare alla responsabilità civica e alla legalità

Obiettivo del concorso "Vittime del dovere" 2024: educare alla responsabilità civica e alla legalità

Il principale obiettivo del concorso è promuovere tra gli studenti l'educazione alla legalità, sensibilizzandoli sull’importanza del rispetto delle leggi e dei principi democratici. Torna il concorso Vittime del dovere: invio materiale entro il 31 gennaio. BANDO. Questo schema di educazione mira a rafforzare la coscienza civica dei giovani, incoraggiandoli a riflettere sul ruolo delle vittime del dovere e sul loro contributo alla tutela della società. La partecipazione consiste nella stesura di elaborati, come saggi o testi narrativi, che invitano gli studenti a approfondire il significato di responsabilità, sacrificio e fedeltà alle istituzioni. Attraverso questo percorso formativo, si intende sviluppare negli studenti una maggiore consapevolezza dei valori fondamentali di libertà, equità e giustizia. Promuovendo una cultura della legalità tra i giovani, il concorso vuole contribuire alla formazione di cittadini responsabili, capaci di riconoscere e rispettare i propri doveri civici e di sostenere un diritto condiviso. La partecipazione attiva a queste iniziative rappresenta un elemento chiave nel rafforzare la memoria collettiva e nel costruire una società più giusta e rispettosa delle norme.

Come funziona il concorso "Vittime del dovere" 2024

Il concorso "Vittime del dovere" 2024 si propone di promuovere l'educazione alla legalità tra i giovani, sensibilizzandoli sulle tematiche di responsabilità e onore nel rispetto delle istituzioni. Per partecipare, gli studenti e le scuole devono seguire una serie di passaggi semplici e chiari, come indicato nel bando ufficiale. In primo luogo, i partecipanti devono preparare un elaborato scritto, che può assumere varie forme, quali saggi, racconti, poesie o testi narrativi, purché siano coerenti con i temi del concorso. Il materiale deve essere inviato entro il 31 gennaio 2024, con possibilità di caricamento diretto sulla piattaforma dedicata oppure di invio tramite email. La valutazione delle opere avviene secondo criteri di originalità, contenuto, qualità espressiva e rispetto del tema proposto. I migliori lavori saranno selezionati da una commissione, e i vincitori riceveranno premi e riconoscimenti, contribuendo così a diffondere messaggi di legalità e a rafforzare il senso civico tra i giovani. L'iniziativa, quindi, rappresenta un'opportunità educativa importante, volta a rafforzare la coscienza civica e il rispetto delle vittime del dovere, attraverso un processo semplice e accessibile a tutte le scuole e studenti interessati. La partecipazione attiva delle istituzioni scolastiche è fondamentale per il successo del progetto, che mira a formare cittadini consapevoli e responsabili.

Come partecipare al concorso "Vittime del dovere" 2024

Per partecipare al concorso "Vittime del dovere" 2024, le scuole devono innanzitutto adottare un approccio di educazione alla legalità, coinvolgendo gli studenti in attività che stimolino la riflessione sul valore della memoria e del rispetto delle istituzioni. È importante che gli elaborati prodotti siano coerenti con il tema proposto nel bando, mostrando creatività e approfondimento sul ruolo delle vittime del dovere nella società. Le istituzioni scolastiche devono compilare tutta la documentazione richiesta e rispettare le modalità di invio indicate, che prevedono l’impiego di una piattaforma online sicura e facile da usare. Questa piattaforma consente di caricare i materiali in modo diretto, evitando complicazioni e garantendo la tutela dei dati. Ricordiamo che il termine ultimo per l'invio del materiale è il 31 gennaio, quindi è consigliabile iniziare il processo di preparazione con largo anticipo. La partecipazione, totalmente gratuita, è aperta a tutte le istituzioni scolastiche su tutto il territorio nazionale, promuovendo così un percorso di sensibilizzazione sulla legalità tra le giovani generazioni e rafforzando il senso civico attraverso l’educazione. Gli insegnanti e gli studenti sono incoraggiati a collaborare attivamente, contribuendo con elaborati che possano emozionare e formare le future generazioni sui valori fondamentali della nostra società. Con un'attenzione particolare al rispetto delle scadenze e alle modalità di presentazione, si può garantire una partecipazione efficace e significativa al concorso.

Riflessioni sulle vittime del dovere e sulla responsabilità civica

Il percorso educativo proposto dal concorso “Vittime del dovere” mira a sensibilizzare gli studenti sull’importanza del dovere civico e sulla responsabilità di ciascun individuo nel mantenere la sicurezza e l’ordine pubblico. Attraverso la partecipazione, i giovani imparano a riconoscere il valore sociale delle azioni di coloro che, sacrificando la propria vita o rischio personale, tutelano la collettività. Promuovere questa riflessione aiuta a rafforzare la cultura della legalità, fondamentale per la costruzione di una società più giusta e consapevole. Il concorso costituisce quindi un’opportunità educativa significativa, che stimola il senso di responsabilità civica e invita a un impegno attivo nei valori democratici.

Perché è importante partecipare al concorso "Vittime del dovere" 2024

Il concorso "Vittime del dovere" 2024 rappresenta un'importante occasione per rafforzare il senso civico e l'educazione alla legalità tra i giovani. Partecipare consente non solo di sensibilizzare gli studenti su temi come il sacrificio e la responsabilità, ma anche di valorizzare le storie di chi ha dato la vita per il rispetto delle norme e la tutela della collettività. Attraverso la partecipazione, si favorisce un dialogo costruttivo sui valori fondamentali dello Stato e si incoraggia una cultura del rispetto reciproco e dell'impegno civico. Ricordiamo che il bando prevede l'invio del materiale entro il 31 gennaio, invitando scuole e istituzioni a contribuire a questa importante iniziativa di educazione alla legalità.

FAQs
Concorso "Vittime del dovere" 2024: promuovere l'educazione alla legalità nelle scuole italiane

Quando si apre ufficialmente il concorso "Vittime del dovere" 2024? +

Il concorso è stato promosso per l'anno scolastico 2023-2024, con scadenza per l'invio del materiale il 31 gennaio 2024.

Qual è lo scopo principale del concorso "Vittime del dovere" 2024? +

Lo scopo è educare alla responsabilità civica e alla legalità, sensibilizzando gli studenti sull'importanza del rispetto delle leggi e dei valori democratici.

Chi può partecipare al concorso "Vittime del dovere" 2024? +

Possono partecipare studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie, di tutta Italia.

Come si inviano gli elaborati per il concorso? +

Gli elaborati possono essere caricati sulla piattaforma www.cittadinanzaelegalita.it o inviati via email all'indirizzo specificato, entro il 31 gennaio 2024.

Quali sono i criteri di valutazione del materiale inviato? +

La valutazione si baserà su originalità, coerenza con i temi del concorso, qualità espressiva e rispetto delle scadenze.

Qual è l'obiettivo educativo del concorso? +

L'obiettivo è rafforzare la coscienza civica degli studenti, incentivandoli a riflettere sul valore del sacrificio, della responsabilità e della legalità.

Perché è importante partecipare al concorso "Vittime del dovere" 2024? +

Partecipare permette di valorizzare le storie di sacrificio, sviluppare senso civico e contribuire alla memoria collettiva sui valori di legalità e responsabilità.

Quali sono le modalità di partecipazione al concorso? +

Gli studenti e le scuole devono preparare un elaborato scritto coerente con il tema e inviarlo tramite piattaforma online o email entro il 31 gennaio 2024.

Quali sono le caratteristiche richieste agli elaborati? +

Gli elaborati devono rispettare il tema, mostrare creatività, approfondimento e coerenza con i principi di responsabilità e legalità.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →