normativa
5 min di lettura

Congedo parentale per due figli: come escludere sabato e domenica dal calcolo

Neonato con cuffietta bianca in braccio, congedo parentale per due figli e calcolo dei giorni escludendo weekend
Fonte immagine: Foto di Diego Rodriguez su Pexels

Il tema riguarda il personale scolastico e le modalità di calcolo del congedo parentale in presenza di due figli, con particolare attenzione alla esclusione di sabato e domenica dal computo se la ripresa avviene il lunedì. La normativa, le circolari ufficiali e le interpretazioni della INPS chiariscono che i giorni di fine settimana non vengono considerati come parte del congedo se il ritorno al lavoro avviene nel primo giorno lavorativo successivo.

Questo articolo fornisce approfondimenti su come viene calcolato correttamente il congedo, rispettando le normative e assicurando i diritti del dipendente in casi di richiesta frazionata per più figli.

  • Normativa contrattuale e interpretazioni ufficiali
  • Calcolo del congedo considerando il riposo nel fine settimana
  • Esclusione di sabato e domenica nel computo se il ritorno è il lunedì

Normativa di riferimento sul calcolo del congedo parentale

Inoltre, è importante sottolineare che, in linea con la normativa vigente, il calcolo del congedo parentale esclude espressamente i giorni in cui l’assenza cade nel fine settimana, come il sabato e la domenica, nel caso in cui tali giorni non siano lavorativi per l’istituto scolastico. Questa regola si applica anche quando si presentano due richieste consecutive di congedo, ad esempio rispettivamente per un figlio e l’altro, garantendo che i giorni di weekend non vengano considerati nel conteggio complessivo del periodo di assenza. Tale interpretazione si basa sull’orientamento consolidato secondo cui i giorni di riposo settimanale e le festività non sono computati come periodi di congedo, a meno che non ricorrano in giorni lavorativi effettivi. La disposizione vuole quindi evitare che il congedo venga prolungato in modo improprio a causa di giorni non lavorativi, assicurando così una corretta applicazione dei diritti del genitore e un’adeguata tutela delle esigenze dell’istituzione scolastica. Per quanto riguarda il caso di due figli e due richieste distinte, questa normativa si applica in modo analogo, mantenendo invariato il criterio di non considerare nel computo i giorni di weekend e festivi non lavorativi, anche se le richieste sono separate nel tempo. Questo approccio contribuisce a una gestione più equa e trasparente del congedo parentale, rispettando le disposizioni di legge e le specificità del settore scolastico.

Dettagli sul calcolo dei giorni di assenza

Il calcolo dei giorni di assenza per congedo parentale deve seguire regole precise al fine di garantire un'applicazione corretta delle normative vigenti. Quando un lavoratore presenta due richieste di congedo per due figli diversi, è importante considerare quale giorno viene effettivamente preso come inizio e fine del periodo di assenza. La normativa stabilisce che i giorni di sabato e domenica, cioè quelli non lavorativi, non vengono conteggiati nel periodo di congedo se la ripresa del lavoro avviene il primo giorno lavorativo successivo, generalmente il lunedì. Ad esempio, se il dipendente prende il congedo che termina il venerdì e rientra il lunedì, le giornate di sabato e domenica non incidono sul numero totale di giorni di congedo. Questa regola si applica sia nel caso di congedo continuativo, ovvero senza interruzioni, che nel caso di congedo frazionato, ovvero suddiviso in più periodi intervallati. È importante osservare che questa esclusione si basa sulla considerazione che i giorni non lavorativi a fine settimana non sono considerati effettivi giorni di assenza, contribuendo così a un calcolo più realistico e giusto del periodo di congedo parentale accanto al diritto del lavoratore di usufruirne nel modo più flessibile possibile.

Implicazioni pratiche

Questa interpretazione permette di rispettare le effettive giornate di assenza, evitando che il calcolo del congedo si estenda a giorni non lavorativi come sabato e domenica quando non sono stati effettivamente lavorati. La normativa si riferisce sia alle indicazioni contrattuali che alle interpretazioni ufficiali degli enti previdenziali.

Come funziona il calcolo del congedo per due figli con ripresa il lunedì

Modalità di frazionamento e ripresa del lavoro

Nel caso di richiesta di congedo per due figli differenti, il calcolo si considera come due distinti istituti. Se il dipendente termina il primo periodo di assenza e riprende il servizio il lunedì successivo, i giorni di sabato e domenica non vengono conteggiati come parte del congedo. Questo principio è stato confermato anche dalle circolari ufficiali e dalle interpretazioni di INPS.

Importanza della ripresa nel primo giorno lavorativo utile

Per rispettare le disposizioni, è fondamentale che il lavoratore torni in servizio nel primo giorno lavorativo successivo al periodo di congedo, cioè il lunedì o altro giorno di ripresa, ed esclusivamente i giorni di calendario effettivamente coperti dal congedo vengono conteggiati.

Le circolari ufficiali e le interpretazioni dell’INPS

Le circolari ufficiali e le interpretazioni dell’INPS forniscono indicazioni chiarissime in merito alla gestione del congedo parentale, in particolare nei casi in cui si richiede un congedo frazionato. Secondo la Circolare n. 2/2011 del Dipartimento della Funzione Pubblica, durante il calcolo del congedo frazionato, i giorni di fine settimana (sabato e domenica) non devono essere conteggiati come parte del periodo di congedo se il lavoratore riprende le attività il primo giorno lavorativo successivo, solitamente il lunedì. Allo stesso modo, il messaggio INPS n. 19772/2011 precisa che, nel caso di rientro nel fine settimana, i giorni di sabato e domenica non sono considerati come giorni di congedo, a condizione che l’attività riprenda nel primo giorno lavorativo dopo il weekend. Queste interpretazioni sono fondamentali per garantire correttezza nel calcolo del congedo parentale e per evitare discrepanze tra le diverse situazioni di richiesta, offrendo così una maggiore tutela e chiarezza sia per i lavoratori che per i datori di lavoro.

Conclusione

Per i dipendenti scolastici che richiedono congedo parentale per due figli, il calcolo corretto deve escludere sabato e domenica qualora il rientro avvenga il lunedì. La normativa e le interpretazioni ufficiali garantiscono che solo i giorni effettivamente inerenti all’assenza vengano considerati, tutelando i diritti del lavoratore e garantendo corrette prassi amministrative.

FAQs
Congedo parentale per due figli: come escludere sabato e domenica dal calcolo

Il congedo parentale per due figli include anche i giorni di sabato e domenica? +

No, i giorni di sabato e domenica non vengono considerati nel calcolo del congedo parentale se il rientro avviene il primo giorno lavorativo successivo, di solito il lunedì.

Come si esclude il fine settimana dal conteggio del congedo parentale? +

Si esclude il sabato e la domenica dal calcolo se si riprende il lavoro il primo giorno lavorativo che segue, all’incirca il lunedì, secondo le interpretazioni ufficiali di INPS e normativa vigente.

Se due richieste di congedo sono separate, si considerano anche i weekend nel calcolo totale? +

No, anche in caso di richieste separate per due figli, i giorni non lavorativi come sabato e domenica non vengono conteggiati se il rientro avviene il lunedì, secondo le interpretazioni ufficiali.

Qual è la norma di riferimento che esclude sabato e domenica nel calcolo del congedo parentale? +

La Circolare n. 2/2011 del Dipartimento della Funzione Pubblica e il messaggio INPS n. 19772/2011 chiariscono che i giorni di fine settimana non sono computati nel congedo se il ritorno avviene il primo giorno lavorativo successivo.

Quando si considera che il rientro avvenga nel primo giorno lavorativo successivo? +

Quando il lavoratore torna in servizio nel giorno utile successivo al periodo di congedo, di norma il lunedì, senza che ci siano interruzioni nel periodo di assenza.

Per i lavoratori del settore scolastico, come si gestisce il calcolo del congedo in presenza di due figli? +

Il calcolo deve escludere sabato e domenica, indipendentemente dal fatto che le richieste siano distinte, quando il rientro avviene il lunedì, come previsto dalla normativa e dalle interpretazioni ufficiali.

Quali sono le principali interpretazioni INPS sul calcolo del congedo parentale? +

Le interpretazioni chiariscono che i giorni di fine settimana non vanno conteggiati se il rientro avviene il primo giorno lavorativo successivo, garantendo un calcolo preciso e conforme alle norme.

Nel caso in cui il congedo termini nel fine settimana, si considerano comunque i giorni di sabato e domenica? +

No, se il rientro avviene il primo giorno lavorativo successivo, i giorni di sabato e domenica non sono inclusi nel calcolo del congedo.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →