Altre News
5 min di lettura

Ruolo e Composizione del Consiglio di Istituto: Organo Chiave nelle Scuole Italiane

Consiglio di Istituto: metafora visiva della collaborazione e delle decisioni condivise nella scuola italiana, organo collegiale.

Importanza e Funzioni del Consiglio di Istituto

Il Consiglio di Istituto rappresenta l’organo collegiale principale che garantisce la governance e la gestione amministrativa delle scuole italiane. La sua composizione e il suo funzionamento variano in base alle dimensioni dell’istituto e al livello di istruzione, assumendo un ruolo fondamentale nel processo decisionale scolastico. Consiglio di istituto, organo collegiale fondamentale, ecco da chi è composto in base al numero degli alunni rappresenta un elemento chiave per la partecipazione di tutte le componenti scolastiche.

Rinnovo e Elezioni delle Rappresentanze

All’inizio di ogni anno scolastico, si tengono le elezioni per rinnovare le rappresentanze degli organi collegiali, con periodicità differente a seconda delle componenti:

  • Componenti studentesche nelle scuole secondarie di II grado (scuole superiori): elezioni annuali.
  • Docenti e personale ATA: elezioni circa ogni tre anni.

Composizione del Consiglio di Istituto nei primi cicli

Per gli Istituti Comprensivi, ovvero le scuole del primo ciclo (scuola primaria e secondaria di I grado), la formazione del Consiglio di Istituto comprende esclusivamente:

  1. Componenti dei genitori, dei docenti e del personale ATA
  2. Il dirigente scolastico, ricoprente di diritto il ruolo di presidente

Istituti con meno di 500 alunni

  • Numero totale di membri: 14
  • Composizione:
    • 6 insegnanti eletti
    • 6 genitori eletti
    • 1 rappresentante del personale ATA
    • Il dirigente scolastico di diritto

Istituti con più di 500 alunni

  • Numero totale di membri: 19
  • Composizione:
    • 8 insegnanti eletti
    • 8 genitori eletti
    • 2 rappresentanti del personale ATA
    • Il dirigente scolastico di diritto

Consiglio di Istituto nelle Scuole Secondarie di Secondo Grado e Scuola d'Arte

In queste scuole, si garantisce anche una rappresentanza degli studenti nel consiglio.

Nelle scuole con meno di 500 studenti

  • Totale di 14 membri
  • Componenti:
    • 13 eletti
    • 1 dirigente scolastico di diritto
    • 3 genitori eletti
    • 3 studenti eletti
    • 6 docenti eletti
    • 1 rappresentante del personale ATA

Nelle scuole con più di 500 studenti

  • Totale di 19 membri
  • Componenti:
    • 18 eletti + 1 dirigente scolastico di diritto
    • 8 docenti eletti
    • 4 genitori eletti
    • 4 studenti eletti
    • 2 rappresentanti del personale ATA

Eccezioni e Organismi Alternativi in alcune scuole

Per specifici ordini scolastici come i Convitti Nazionali e le Istituzioni Omnicomprensive, la gestione non avviene tramite il Consiglio di Istituto ma tramite un Consiglio di Amministrazione, conforme all’articolo 203 del Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297.

Composizione del Consiglio di Amministrazione dei Convitti

  • Rettore (Presidente)
  • Due delegati: uno dal Consiglio Provinciale e uno dal Consiglio Comunale
  • Due persone nominate dal Ministero dell’Istruzione
  • Un funzionario dell’amministrazione finanziaria

Il consiglio ha durata triennale, con possibilità di rinnovo, e può essere sciolto in caso di gravi irregolarità.

Ruolo e Nomina del Presidente del Consiglio di Istituto

La prima assemblea del Consiglio di Istituto, convocata dal dirigente scolastico, elegge tra i rappresentanti dei genitori il presidente del consiglio stesso, che assume un ruolo di leadership nella governance scolastica.

Domande Frequenti sul Consiglio di Istituto: Composizione e Ruolo

Cos'è il Consiglio di Istituto e perché è considerato un organo fondamentale? +

Il Consiglio di Istituto rappresenta l’organo collegiale principale che garantisce la governance e la gestione della scuola, coinvolgendo tutte le componenti scolastiche. La sua importanza risiede nella capacità di prendere decisioni che influenzano direttamente la vita scolastica e il percorso formativo degli studenti.


Da chi è composto il Consiglio di Istituto in base al numero di alunni? +

La composizione varia in funzione del numero di studenti. Per gli istituti con meno di 500 alunni, il consiglio conta generalmente 14 membri, mentre per quelli con più di 500 alunni, si arriva a 19 membri, includendo insegnanti, genitori, rappresentanti del personale ATA, studenti e il dirigente scolastico di diritto.


Qual è la composizione del Consiglio di Istituto nelle scuole con meno di 500 studenti? +

In questa circostanza, il consiglio è costituito da 14 membri: 6 insegnanti eletti, 6 genitori eletti, 1 rappresentante del personale ATA e il dirigente scolastico di diritto, che ricopre la funzione di presidente.


Come si compone il Consiglio di Istituto nelle scuole con più di 500 alunni? +

Per le scuole con più di 500 studenti, il consiglio comprende 19 membri: 8 insegnanti eletti, 8 genitori eletti, 2 rappresentanti del personale ATA e il dirigente scolastico di diritto, che funge da presidente.


Quali componenti sono presenti nel Consiglio di Istituto delle scuole secondarie di secondo grado? +

Oltre ai docenti, genitori e personale ATA, nelle scuole secondarie di secondo grado è prevista anche la rappresentanza degli studenti, con un numero di membri eletti che varia in base alla dimensione dell’istituto.


Come viene rinnovato il Consiglio di Istituto? +

Il rinnovo avviene tramite elezioni che si tengono periodicamente, con frequenza differente a seconda delle componenti: gli studenti e i genitori generalmente ogni anno, i docenti e il personale ATA ogni tre anni.


Chi elegge il Presidente del Consiglio di Istituto? +

La prima assemblea del consiglio, convocata dal dirigente scolastico, elegge tra i rappresentanti dei genitori il presidente, che svolge un ruolo di leadership e coordinamento delle attività collegiali.


Esistono eccezioni alla composizione standard del Consiglio di Istituto? +

Sì, per alcuni ordini scolastici come i Convitti Nazionali e le Istituzioni Omnicomprensive, la gestione avviene tramite un Consiglio di Amministrazione, con una composizione diversa rispetto al consueto Consiglio di Istituto.


Qual è la durata del mandato del Consiglio di Amministrazione in alcune scuole specializzate? +

Il consiglio di Amministrazione dei Convitti e di altre istituzioni simili dura generalmente tre anni, con possibilità di rinnovo e uno scioglimento anticipato in caso di irregolarità gravi.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →