Altre News
5 min di lettura

Opportunità di finanziamento INPS per formazione universitaria e master: scadenza domande 22 ottobre 2025

Opportunità di finanziamento INPS per formazione universitaria e master: scadenza domande 22 ottobre 2025

Panoramica sul nuovo avviso INPS

L'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) ha annunciato un importante bando dedicato ai figli, agli orfani e agli equiparati di dipendenti e pensionati pubblici iscritti alle Gestioni creditizie e sociali. Questa iniziativa mira a concedere contributi economici per la frequenza di master universitari di primo e secondo livello e di Corsi di perfezionamento universitario (CUP) presso università italiane. L’obiettivo conclude il supporto finanziario a chi desidera avanzare nella propria formazione post-laurea, incentivando percorsi di specializzazione.

Requisiti essenziali per poter partecipare

Per candidarsi al contributo INPS, è necessario rispettare una serie di requisiti specifici, tra cui:

  • Possesso di una laurea triennale (per i master di primo livello) o magistrale (per quelli di secondo livello);
  • Laurea triennale o magistrale richiesta per i Corsi di perfezionamento;
  • Condizione di inoccupazione o disoccupazione al momento della domanda e durante l’intera durata del corso;
  • Reddito personale annuo non superiore a 2.840,51 euro (comprensive di oneri deducibili) o 4.000 euro se si hanno meno di 24 anni;
  • Età massima di 28 anni al momento della richiesta;
  • Non aver beneficiato, dal 2020/2021 al 2024/2025, di borse di studio INPS o altri contributi pubblici o privati per master o corsi di perfezionamento;
  • Assenza di benefici attuali o passati derivanti da contributi similari di enti pubblici o privati, incluso il contributo INPS per i Collegi di merito.

Il rispetto di tutte queste condizioni è obbligatorio per tutta la durata del contributo.

Procedura di presentazione e scadenza

Le richieste devono essere inviate esclusivamente online. Per fare domanda, è necessario accedere al portale ufficiale dell’INPS mediante credenziali SPID, CIE o CNS. La scadenza definitiva per la presentazione delle domande è alle ore 12:00 del 22 ottobre 2025.

Note pratiche sulla domanda

È fondamentale completare correttamente il modulo digitale, allegando tutta la documentazione richiesta, e verificare di avere tutte le credenziali di accesso valide prima della scadenza.

Importanza della procedura

Partecipando entro il termine stabilito, gli aventi diritto potranno beneficiare di un importante sostegno finanziario che favorisce l’accesso a percorsi di alta formazione, contribuendo allo sviluppo professionale e academicamente qualificato dei giovani italiani in ambito universitario e post-laurea.

Domande frequenti sui Contributi INPS per Master e Corsi Universitari: Scadenza 22 Ottobre

Qual è l’obiettivo principale del bando INPS dedicato a master e corsi universitari? +

Il bando mira a fornire contributi economici per permettere a figli, orfani e equiparati di dipendenti e pensionati pubblici di accedere a master universitari e corsi di perfezionamento, favorendo così lo sviluppo professionale e culturale di giovani italiani.


Quali sono i requisiti fondamentali per partecipare al contributo INPS? +

Per partecipare, bisogna possedere una laurea triennale o magistrale, essere inoccupati o disoccupati durante il corso, avere un reddito annuo inferiore a 2.840,51 euro (o 4.000 euro se under 24), e non aver beneficiato di altre borse di studio o contributi pubblici/privati recenti per master o perfezionamento.


Come si presenta la domanda e qual è la scadenza definitiva? +

Le domande devono essere compilate online tramite il portale ufficiale dell’INPS utilizzando credenziali SPID, CIE o CNS. La scadenza per la presentazione è alle ore 12:00 del 22 ottobre 2025.


Quali documenti bisogna allegare alla domanda? +

È importante allegare tutta la documentazione richiesta, inclusi i certificati di laurea, eventuale attestato di disoccupazione, e verificare di avere credenziali di accesso valide prima della scadenza.


Qual è la durata del contributo e come si mantiene la richiesta? +

Il contributo copre l’intera durata del corso, ma è obbligatorio mantenere i requisiti di inoccupazione o disoccupazione durante tutto il periodo e rispettare le condizioni previste dall’avviso.


C’è un limite di età per partecipare? +

Sì, l’età massima consentita al momento della richiesta è di 28 anni, garantendo l’accesso ai giovani in fase di formazione post-laurea.


Posso partecipare più di una volta con lo stesso titolo di studio? +

No, il bando prevede che non si possa beneficiare di contributi INPS per master o corsi di perfezionamento più volte con lo stesso titolo di studio o per lo stesso periodo, in modo da garantire un’ampia possibilità di accesso a tutti.


Può partecipare un candidato beneficiario di altre borse di studio? +

No, coloro che hanno già ricevuto borse di studio INPS o altri contributi pubblici o privati per master o perfezionamenti tra il 2020 e il 2025 non sono eleggibili a partecipare.


In che modo il contributo può sostenere lo sviluppo professionale? +

Il contributo permette di coprire le spese di iscrizione e formazione, facilitando l’accesso a programmi di alta qualità, e favorisce così il miglioramento delle competenze e delle prospettive di carriera dei giovani italiani.


Cosa succede se si presentano domanda oltre la scadenza? +

Qualsiasi domanda presentata oltre la deadline del 22 ottobre 2025 alle ore 12:00 non verrà considerata valida, quindi è essenziale rispettare i termini per non perdere l’opportunità.


Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →