Il Polo Calvino di Catania offre percorsi formativi gratuiti rivolti ai docenti di ogni ordine e grado, con l’obiettivo di supportarli nell’integrazione dell’intelligenza artificiale nella didattica. Questi corsi, inseriti nel quadro del PNRR, sono stati progettati per rispondere alle esigenze professionali dei docenti e favorire un uso consapevole e pratico delle tecnologie emergenti. La formazione è disponibili da novembre 2025 e si svolge in modalità laboratoriale, concentrandosi su metodologie partecipative e strumenti innovativi.
Perché la formazione sull’Intelligenza Artificiale è essenziale per la scuola
In un contesto in cui l’intelligenza artificiale sta rapidamente trasformando il modo di apprendere e insegnare, è fondamentale investire nella formazione dei docenti. La frase "Intelligenza artificiale: la scuola la rincorre, ma al centro devono esserci i docenti" evidenzia l’importanza di mettere al primo posto le risorse umane, ovvero gli insegnanti, nel processo di innovazione digitale. I corsi gratuiti del Polo Calvino di Catania rappresentano un’opportunità strategica per sviluppare competenze pratiche e teoriche, consentendo ai docenti di usare con consapevolezza e responsabilità le tecnologie basate sull’intelligenza artificiale.
Digitale e IA offrono strumenti potenti per creare ambienti di apprendimento più stimolanti, personalizzati e inclusivi, ma solo un insegnante ben preparato può tradurre queste possibilità in pratiche concrete di successo. La formazione offerta dal Polo Calvino aiuta i docenti a conoscere i principali strumenti di intelligenza artificiale, a comprendere le implicazioni etiche e a integrare queste tecnologie nel contesto della didattica quotidiana. Inoltre, rafforza l’importanza di un approccio critico e riflessivo, quello che permette di valutare le opportunità e i rischi dell’uso dell’IA, assicurando che venga utilizzata per migliorare realmente l’esperienza di apprendimento. Questo investimento nella formazione dei docenti diventa quindi un tassello imprescindibile per modernizzare le scuole, creando un ecosistema educativo più efficace, equo e al passo con i tempi.
Quali sono gli obiettivi principali dei corsi
Gli obiettivi principali dei corsi gratuiti promossi dal Polo Calvino di Catania si concentrano sulla formazione dei docenti affinché possano integrare efficacemente le tecnologie di intelligenza artificiale nel loro approccio didattico. In un contesto in cui l’intelligenza artificiale sta rapidamente rivoluzionando numerosi settori, è fondamentale che gli insegnanti siano preparati a riconoscere le opportunità e ad affrontare le sfide che questa tecnologia comporta. Per questo motivo, i corsi non si limitano alla mera conoscenza teorica, ma puntano a sviluppare competenze pratiche e strumenti concreti per un utilizzo consapevole e responsabile. Inoltre, il percorso formativo mira a incentivare l’adozione di metodologie didattiche innovative e inclusive, che favoriscano il coinvolgimento degli studenti e siano capaci di rispondere alle diverse esigenze di apprendimento. Un’altra finalità è di supportare la digitalizzazione delle scuole, migliorando la gestione documentale e facilitando la comunicazione tra insegnanti, studenti e famiglie. Infine, attraverso l’uso di storytelling digitale e tecnologie all’avanguardia, si vuole stimolare una didattica più coinvolgente e interattiva, rendendo l’apprendimento più efficace e motivante. Questi obiettivi riflettono un’attenzione centrata sui docenti, che devono essere i protagonisti del cambiamento, mentre la scuola si adegua alle trasformazioni digitali in atto nel mondo.
In che modo i percorsi si inseriscono nel contesto nazionale e regionale
Inoltre, i percorsi formativi sono in linea con le strategie regionali di sviluppo digitale e innovazione educativa, promuovendo un’integrazione più efficace tra le istituzioni scolastiche e le risorse tecnologiche avanzate. La regione Sicilia, attraverso il suo Piano Regionale dell’Innovazione, sostiene e valorizza iniziative come quelle del Polo Calvino di Catania, riconoscendo l’importanza di un approccio formativo che sia al passo con le sfide dell’Intelligenza Artificiale e delle nuove tecnologie. Questo permette di rafforzare le competenze dei docenti, che rappresentano il fattore più importante per l’effettiva innovazione didattica, ponendo al centro un modello in cui la formazione professionale diventa un traino per tutto il sistema scolastico regionale.
Il contesto nazionale e regionale evidenzia quindi come gli sforzi siano coordinati per creare un ecosistema formativo più inclusivo e aggiornato, favorendo la diffusione della cultura digitale e dell’intelligenza artificiale tra gli insegnanti. In questo quadro, i corsi gratuiti del Polo Calvino di Catania assumono un ruolo strategico nel colmare il divario tra le esigenze del mercato tecnologico e le capacità degli educatori, fortificando così il ruolo centrale dei docenti nel processo di innovazione della scuola pubblica. L’approccio adottato si propone di favorire una transizione digitale reale, in cui la tecnologia sia al servizio di metodologie didattiche più efficaci e inclusive, lasciando il ruolo di promotori e innovatori principalmente nelle mani di chi opera quotidianamente in aula.
Come funzionano i corsi e chi può partecipare
I corsi sono progettati per essere accessibili e funzionali alle esigenze di insegnanti e operatori scolastici, offrendo competenze pratiche e teoriche sull’intelligenza artificiale e le sue applicazioni nel contesto educativo. La frequenza ai moduli permette ai partecipanti di aggiornarsi su strumenti innovativi, metodologie didattiche digitali e strategie di integrazione dell'intelligenza artificiale nel curricolo. La partecipazione è aperta a tutti coloro che desiderano ampliare le proprie capacità digitali, con attenzione particolare a docenti di ogni ordine e grado, inclusi educatori e personale amministrativo, per favorire un uso consapevole e efficace delle nuove tecnologie nelle scuole.
Quali sono i requisiti di partecipazione
Per iscriversi ai corsi è richiesto un titolo di studio idoneo e l’interesse specifico per le tematiche trattate. La partecipazione è gratuita e rivolta a chi desidera integrare le tecnologie digitali nell’ambito della propria pratica educativa, migliorando l’efficacia delle attività didattiche.
Dettaglio dei corsi offerti a novembre 2025
1. Come integrare l’Intelligenza Artificiale nella didattica quotidiana
Destinatari: docenti di scuola primaria, secondaria di I e II grado, CPIA, educatori. Durata: 15 ore. Date: 7, 10, 17, 24 novembre 2025. Orario: 16.30 – 19.30. L’obiettivo è fornire strumenti pratici e strategie per sfruttare l’IA come supporto all’attività didattica, migliorando l’engagement degli studenti e l’efficacia delle lezioni.
2. Approccio PBL e competenze sociali con tecnologie digitali
Destinatari: docenti di scuola secondaria di I e II grado, CPIA, educatori. Durata: 15 ore. Date: 18, 21, 25, 27 novembre 2025. Orario: 17.00 – 20.00. Focus su metodologie di apprendimento attivo, come il Project Based Learning, e sull’integrazione delle emozioni e delle competenze sociali attraverso strumenti digitali.
3. Tecnologie inclusive con il supporto dell’IA
Destinatari: insegnanti di scuola dell’Infanzia, primaria, secondaria di I e II grado, CPIA, educatori. Durata: 25 ore. Date: 7, 14, 21, 24, 28 novembre 2025. Orario: 16.00 – 19.00. Obiettivo: sviluppare competenze nell’uso di strumenti di intelligenza artificiale per favorire l’inclusione di studenti con bisogni educativi speciali.
4. L’impatto dell’IA e degli agenti intelligenti sulla didattica
Destinatari: docenti di scuola primaria, secondaria di I grado, CPIA, educatori. Durata: 25 ore. Date: 29 ottobre e 3, 10, 17, 24 novembre 2025. Orario: 16.30 – 19.30. Focus sull’analisi dell’influenza degli agenti intelligenti nel processo di insegnamento e sull’opportunità di innovare le pratiche pedagogiche.
5. Gestione digitale dei documenti con strumenti IA
Destinatari: personale ATA e docenti di ogni livello. Durata: 25 ore. Date: 3, 10, 17, 24, 28 novembre 2025. Orario: 15.30 – 18.30. Obiettivo: approfondire le tecnologie di gestione automatizzata della documentazione e i tool di intelligenza artificiale per ottimizzare i flussi amministrativi.
6. Lo storytelling digitale per la didattica innovativa
Destinatari: insegnanti di scuola dell’Infanzia, primaria, secondaria di I e II grado, CPIA, educatori. Durata: 25 ore. Date: 5, 11, 13, 17, 24, 26 novembre 2025. Orario: 15.00 – 18.00. Approccio creativo e pratico all’uso dello storytelling digitale come strumento pedagogico efficace e coinvolgente.
Modalità di iscrizione e contatti
Le iscrizioni sono gestite tramite la piattaforma Scuola Futura. Per ulteriori dettagli sulle modalità di partecipazione e sui singoli corsi, si invita a consultare i link ufficiali forniti da Polo Calvino di Catania. La formazione è un’opportunità concreta per rafforzare le competenze professionally dei docenti e migliorare l’esperienza educativa degli studenti con strumenti innovativi.
FAQs
Formazione gratuita sull'Intelligenza Artificiale per i docenti: i corsi del Polo Calvino di Catania
L’IA sta rivoluzionando l’apprendimento e l’insegnamento; formare i docenti è fondamentale per un’adozione consapevole e efficace di queste tecnologie, migliorando la qualità dell’educazione.
Offrono formazione pratica e teorica, strumenti innovativi e metodologie partecipative, aiutando i docenti a utilizzare l’IA in modo efficace, etico e responsabile nella didattica quotidiana.
I docenti sono i protagonisti del cambiamento: devono acquisire competenze digitali e pedagogiche per integrare le tecnologie e guidare l’innovazione inclusiva e efficace.
Facilitano l’adozione di metodologie innovative, inclusive e coinvolgenti, aumentando l’engagement degli studenti e l’efficacia dell’insegnamento con strumenti di IA.
Formare i docenti per usare efficacemente l’IA, sviluppare competenze pratiche, promuovere metodologie inclusive, favorire la digitalizzazione scolastica e incentivare una didattica più coinvolgente.
Sono allineati con le strategie regionali di innovazione e sostenuti dal Piano Regionale dell’Innovazione, favorendo competenze digitali avanzate tra i docenti e una trasformazione educativa regionale.
Docenti di ogni ordine e grado, educatori, personale amministrativo; l’iscrizione avviene tramite la piattaforma Scuola Futura ed è gratuita.
Richiedono un titolo di studio adeguato e un interesse specifico alle tematiche trattate; la partecipazione è gratuita.
Sono disponibili corsi su integrazione dell’IA nella didattica, approccio PBL, tecnologie inclusive, agenti intelligenti, gestione digitale dei documenti e storytelling digitale, con date e orari specifici.