Introduzione ai Corsi INDIRE Sostegno Secondo Ciclo
Durante il Question Time del 7 ottobre trasmesso su OrizzonteScuola TV, condotto da Andrea Carlino, è stato analizzato un tema fondamentale per gli insegnanti interessati ai corsi di sostegno secondo ciclo: i requisiti di accesso e le date di avvio. In questa occasione, si è approfondito come le novità legislative e le proroghe possano influenzare i tempi e le modalità di partecipazione ai corsi.
Requisiti di Accesso ai Corsi INDIRE
I corsi di sostegno secondario organizzati da INDIRE sono rivolti ai docenti che hanno maturato almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque. Nel calcolo di questi anni vengono inclusi anche l’anno scolastico 2024/2025. Questo requisito è essenziale per poter partecipare alle procedure di formazione e abilitazione.
Dettaglio sui Requisiti
- Minimo 3 anni di servizio negli ultimi 5 anni di attività docente;
- Inclusione dell’anno scolastico 2024/2025 nel calcolo;
- Valutazione dei requisiti tramite apposite certificazioni o documentazione ufficiale.
Chi Sono i Destinatari?
Possono accedere ai corsi docenti di ruolo e non, in particolare:
- Insegnanti già abilitati al sostegno;
- Docenti che intendono acquisire l’abilitazione tramite i corsi INDIRE;
- Coloro che hanno maturato i requisiti richiesti e vogliono specializzarsi in sostegno al secondo ciclo.
Quando Partiranno i Corsi?
Originariamente, si stimava che i corsi di sostegno secondo ciclo sarebbero iniziati entro fine 2025. Tuttavia, a seguito delle ultime novità legislative, questa data è stato spostata. Le prime previste date di avvio sono ora fissate per i primi mesi del 2026.
Il termine massimo per l’attivazione dei corsi potrebbe essere il 30 giugno 2026. Questa tempistica consentirebbe di includere i partecipanti nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) del biennio 2026/28, anche se il Ministero non ha ancora ufficialmente confermato le date.
Novità Legislative e Proroghe
Un importante emendamento approvato al Senato nel contesto del Decreto Legge 12/2024 ha portato novità sostanziali:
- Prolungamento del termine per lo svolgimento dei percorsi fino al 31 dicembre 2026;
- Ampliamento del periodo di servizio utile, includendo gli ultimi 8 anni, compreso l’anno scolastico 2024/2025;
- Riconsiderazione per il riconoscimento del titolo estero, spostato al 24 aprile 2025.
Una comunicazione ufficiale sull’apertura delle iscrizioni e le modalità operative è attesa, mentre i dettagli organizzativi sono ancora in fase di definizione.
Quando partiranno i percorsi formativi?
Le date di inizio dei corsi INDIRE sostegno secondo ciclo non sono ancora state ufficialmente annunciate. Secondo le ultime stime, i corsi potrebbero partire subito dopo la conclusione del primo ciclo di formazione, con una probabile partenza tra gennaio e marzo 2026.
Il Ministero dell’Istruzione potrebbe fissare il termine ultimo per la frequenza al 30 giugno 2026, anticipando l’inclusione nelle nuove GPS 2026/28. Questa tempistica garantirà la partecipazione alle future supplenze e opportunità di incarico a livello provinciale.
Inoltre, le modalità di iscrizione, frequenza, e valutazione degli esami dovrebbero essere rese note prossimamente, circa le procedure pratiche per poter partecipare e completare i corsi.
*Nota bene: tutti gli aggiornamenti futuri saranno comunicati ufficialmente, e si consiglia di seguire attentamente le fonti ufficiali per mantenersi aggiornati sulle date e le modalità di avvio.
Domande Frequenti sui Corsi INDIRE Sostegno Secondo Ciclo
Possono accedere ai corsi i docenti di ruolo e non, che abbiano maturato almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque, includendo l’anno scolastico 2024/2025. La partecipazione è consentita sia a insegnanti abilitati sia a coloro che desiderano ottenere l’abilitazione tramite i corsi INDIRE.
Originariamente stimati a fine 2025, i corsi sono stati spostati e sono previsti in partenza tra gennaio e marzo 2026. Il termine massimo di avvio è fissato al 30 giugno 2026, garantendo così la partecipazione nelle GPS 2026/28.
È richiesto un minimo di tre anni di servizio negli ultimi cinque anni, con l’inclusione dell’anno scolastico 2024/2025, verificabili tramite certificazioni ufficiali o documentazione attestante l’esperienza.
I destinatari sono principalmente insegnanti di ruolo e non, inclusi quelli già abilitati e coloro che intendono ottenerla tramite i corsi INDIRE, con particolare attenzione a chi mira alla specializzazione in sostegno del secondo ciclo.
Le date di avvio esatte non sono ancora state ufficializzate. Tuttavia, si prevede una partenza tra gennaio e marzo 2026, subito dopo il completamento dei primi cicli di formazione.
Il termine massimo previsto per l’attivazione è il 30 giugno 2026, consentendo ai partecipanti di essere inclusi nelle GPS 2026/28 e di accedere alle future supplenze.
Con l’approvazione di un emendamento al Decreto Legge 12/2024, sono stati prorogati i termini fino a dicembre 2026, ampliato il periodo di servizio utile e rivalutato il riconoscimento di titoli esteri, spostandolo al 24 aprile 2025.
Le modalità operative e le procedure di iscrizione saranno comunicate ufficialmente a breve, e si consiglia di seguire le fonti istituzionali per aggiornamenti tempestivi.
Le principali novità riguardano il prolungamento dei termini, l’ampliamento del periodo di servizio utile, e il riconoscimento del titolo estero, con un’impostazione più flessibile delle tempistiche per accedere ai corsi.
Le proroghe consentono a più docenti di maturare i requisiti necessari, ampliando così le possibilità di accesso ai corsi e di partecipazione alle future graduatorie provinciali.