Altre News
5 min di lettura

Esplorando i Corsi INDIRE Sostegno del Secondo Ciclo: Chi Può Accedervi e Quando Inizieranno

Chiavi in mano stilizzate per corsi INDIRE sostegno secondo ciclo. Accesso e inizio corsi per docenti specializzati.

Aggiornamenti dal Question Time: Tutto quello che Devi Sapere

Dettagli e Sviluppi Recenti sui Corsi di Formazione

Il Contesto e le Interventi del 7 Ottobre

Nel question time trasmesso su OrizzonteScuola TV, condotto da Andrea Carlino e con l’ospite Chiara Cozzetto di ANIEF, sono stati approfonditi i requisiti di accesso e le tempistiche dei corsi di formazione INDIRE destinati agli insegnanti del secondo ciclo. Questi percorsi sono rivolti a specifiche categorie di docenti e rappresentano un’opportunità fondamentale nel percorso di specializzazione sul sostegno.

Requisiti di Accesso e Restrizioni

  • I corsi sono riservati ai docenti che abbiano maturato almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque anni scolastici, includendo anche l’attuale anno scolastico 2024/2025.
  • Le date di partenza inizialmente previste non saranno più entro il 31 dicembre 2025, ma posticipate.

Tempistiche Attuali e Prospettive

Attualmente, i corsi sono programmati per avviarsi nei primi mesi del 2026, grazie a una proroga normativa ancora in fase di definizione. Questa modifica consentirà una più ampia partecipazione e una pianificazione più efficace delle attività formative.

Novità Legislative e Aggiornamenti Normativi

Un emendamento approvato al Senato nel contesto del decreto-legge 12/2024 ha introdotto importanti novità:

  • Permette lo svolgimento dei corsi fino al 31 dicembre 2026, estendendo di un anno il termine iniziale.
  • Includere negli ultimi otto anni di servizio anche l’anno scolastico 2024/2025 per ampliare le possibilità di accesso.
  • Riconoscimento del titolo estero: il nuovo termine è 24 aprile 2025, rispetto al precedente 1° giugno 2024.

Destinatari e Modalità di Presentazione delle Proposte

I percorsi interesseranno:

  1. Docenti secondo l’articolo 6: coloro con servizio triennale.
  2. Docenti secondo l’articolo 7: con titolo estero riconosciuto.

Le proposte potranno essere presentate da INDIRE o dalle Università, anche in convenzione, secondo quanto previsto dal decreto-legge 71/2024.

Quando Possano Iniziare i Corsi e le Considerazioni

Al momento, non esiste una data ufficiale di avvio. Tuttavia, si ipotizza che i corsi possano partire subito dopo il primo ciclo, approfittando delle modalità di iscrizione e verifiche già consolidate. La scadenza massima stimata è 30 giugno 2026, per consentire l’inserimento nelle nuove Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) 2026/2028. Resta da attendere una comunicazione ufficiale del Ministero dell’Istruzione.

Domande Frequenti sui Corsi INDIRE Sostegno del Secondo Ciclo: Chi Può Accedervi e Quando Inizieranno

Chi sono i docenti qualificati per partecipare ai corsi INDIRE di sostegno del secondo ciclo? +

Possono accedere ai corsi i docenti che abbiano maturato almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque anni scolastici, inclusa l’attuale annata 2024/2025, indipendentemente dal fatto che abbiano un titolo estero riconosciuto o meno.


Quando sono previsti l'inizio e le prossime date di avvio dei corsi di sostegno secondo ciclo? +

Attualmente, i corsi sono programmati per partire nei primi mesi del 2026, con una possibile partenza subito dopo il primo ciclo, posticipando rispetto alle previsioni iniziali di fine 2025. La data ufficiale sarà comunicata dal Ministero.


Quali modifiche legislative sono state approvate recentemente riguardo ai corsi di sostegno? +

Un emendamento al decreto-legge 12/2024 permette di svolgere i corsi fino a dicembre 2026, include l’anno scolastico 2024/2025 tra gli ultimi 8 anni di servizio considerati e ha esteso il termine per il riconoscimento dei titoli esteri al 24 aprile 2025.


Quali sono le categorie di docenti che possono proporre candidatura ai corsi? +

Le proposte sono rivolte ai docenti secondo l’articolo 6, ovvero quelli con servizio triennale, e ai docenti secondo l’articolo 7, cioè con titolo estero riconosciuto, entrambi coinvolti nel percorso di specializzazione sul sostegno.


Come possono presentare le proposte le università o altri enti interessati? +

Le università e gli altri enti, in convenzione con INDIRE, possono proporre i percorsi di formazione conformemente alle disposizioni del decreto-legge 71/2024, facilitando l’accesso ai corsi e la partecipazione dei docenti interessati.


Quali sono le principali novità riguardanti i tempi di partecipazione e le modalità di iscrizione? +

Le modalità di iscrizione e verifica potrebbero essere già in parte consolidati, con l’ipotesi di partire subito dopo il primo ciclo di formazione. La scadenza massima è prevista per il 30 giugno 2026, con ambizioni di inserirsi nelle GPS 2026/2028.


Quali criteri di selezione saranno utilizzati per l’accesso ai corsi? +

La selezione si baserà sul numero di anni di servizio comprovati, sulla conformità dei requisiti richiesti, e sulla capacità delle proposte di soddisfare le esigenze di formazione sul sostegno del secondo ciclo.


In che modo il riconoscimento del titolo estero può influenzare l’accesso ai corsi? +

Il riconoscimento del titolo estero è stato esteso fino al 24 aprile 2025, consentendo ai docenti con qualifiche straniere di concorrere all’ammissione, ampliando così le possibilità di accesso al percorso formativo.


Quando saranno rese pubbliche le decisioni ufficiali sui corsi e le date di inizio? +

Le decisioni ufficiali verranno comunicate dal Ministero dell’Istruzione al più presto, quindi bisogna attendere un’ulteriore comunicazione per conoscere le date esatte di inizio dei corsi di sostegno secondo ciclo.


Qual è l’obiettivo principale dei corsi secondo ciclo di sostegno? +

L’obiettivo principale è offrire un percorso di specializzazione sul sostegno agli insegnanti già qualificati, ampliando le opportunità di formazione e inserimento nelle graduatorie per il prossimo ciclo scolastico.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →